Rosolio rinascimentale

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Rosolio rinascimentale

Messaggioda Frabattista » 11 mar 2007, 21:02

Se può essere utile passo questa informazione anche se non risponde precisamente alla domanda.
L'azienda Spadoni di Ravenna (quella delle farine) produce anche alcuni liquori: ne parla G.Pozzetto nel più volte citato volume sulla cucina romagnola, del Rosolio scrive a pg. 492 :

Rosolio classico di rose
..."Ricetta classica, legata alla tradizione di fine Ottocento nell'ambito di autentiche ricette di rosoli, frutto della colta passione di Angela e Leonardo Spadoni.
Gli ingredienti segnalati sono: alcole bongusto, zuccheri, i caratterizzanti petali di rosa bulgara, chiodi di garofano, noci moscate, macis cardamomo, malabor, coriandoli e fiori di ibisco. I gradi alcolici sono 24.
Anche in questo caso Leonardo consiglia di servirlo ghiacciato
..."

L'Artusi poi dà le ricette di liquori (( infusioni in alcool) che chiama rosoli quali: Rosolio di Portogallo con zafferano e aranci, Rosolio di cedro con limoni, Rosolio di anaci, e infine Rosolio tedesco: un infusione in alcool di latte, limone e vaniglia, dal n. 746 al 749. Se ti interessano li copio volentieri e domani faccio una piccola ricerchina sui "œsacri testi"
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 931
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Dida » 12 mar 2007, 10:04

Vedo che anche l'Artusi ha la ricetta del Rosolio di portogallo. Io ho quella di un convento :lol:
Le ricette qui di seguito riportate sono state raccolte negli anni da vari ricettari di cucina medioevale e rinascimentale (ho una vera passione per queste ricette anche se non sempre è facile capirle) nonché da ricettari di conventi.
Le ricette dei conventi sono veramente vecchie e spesso risalgono a vari secoli fa; sono trasmesse da cuciniera in cuciniera sia oralmente sia per scrittura.
Scrivo le ricette nella versione italiana corrente tradotte con le nostre misure attuali.

Metodo per fare i rosoli (Il codice di cucina)
Per ogni libbra (gr. 330) di spirito a 36° occorrono una libbra di zucchero bianco ben fine.
Per aromatizzare lo spirito:
anasi puliti e pestati gr. 8
garofani pestati gr. 8
canella pesta gr. 8
vainiglia gr. 4
cedro quando sia bono gr. 4, altrimenti gr. 12
amandole amare di buona qualità 15
caffè ben abbrustolito e macinato gr. 6
Lasciare in infusione almeno 48 ore poi filtrare e imbottigliare.


Rosolio di Portogallo (suore Celestine)
zucchero bianco finissimo gr. 650
acqua gr. 360
spirito gr. 250
un portogallo (arancia molto dolce) un pizzico di zafferano.
Con un coltellino affilato levare la buccia superficiale al frutto e metterla in infusione nello spirito con lo zafferano, lasciandola per 3 giorni. In un vaso di vetro mettere lo zucchero con l'acqua agitando bene perché si sciolga. Al quarto dì mescolare i due liquidi insieme e lasciare in riposo per 8 giorni, indi passate per pezzuola fine e imbottigliare.

Rosolio di marasche (amarene - Suore Benedettine)
marasche con il picciolo kg. 1
zucchero bianco finissimo kg. 1
una libbra (gr. 350) di spirito
Si mettono le marasche in un boccione con lo spirito e lo zucchero e si lasciano lì, coperte con un telo, per 3 mesi. Si tolgono le marasche e si conservano con poco liquido per mangiarle all'occorrenza, si filtra il resto del liquido e si imbottiglia.

Rosolio di rose (ricettario rinascimentale)
350 gr di alcool da liquori a 95°
350 g. d'acqua
250 gr. di zucchero semolato fine
200 gr. di petali di rosa
1gr. di cannella

Mettete i petali di rosa, anche di colori diversi ma molto profumati e raccolti quando il sole è caldo, in infusione con acqua molto calda ma non bollente; lasciate riposare per 2 giorni.
Filtrate da un colino in un recipiente di vetro a chiusura ermetica, schiacciando bene i petali con il dorso di un cucchiaio di legno ed aggiungete l'alcool, lo zucchero e la cannella.
Mettete in luogo fresco e dopo 12 giorni filtrate di nuovo, questa volta attraverso carta filtro in modo che il ratafià diventi limpido e trasparente.
Il liquore avrà un profumo molto delicato.


Rosolio di fragole (ricettario medioevale)
500 gr. di alcool da liquori a 90°
500 gr. di fragole
500g di zucchero semolato fine
150g d'acqua
un baccello di vaniglia

Mettete a macerare per 20 giorni le fragole e il bacello di vaniglia nell'alcool in un recipiente di vetro con coperchio.
Trascorso questo tempo preparate uno sciroppo facendo sciogliere lo zucchero nell'acqua e farlo raffreddare, poi mescolarlo con l'alcool e le fragole. Mescolare bene, quindi filtrare attraverso carta filtro, imbottigliare e tappare ermeticamente.
Mettere le bottiglie in un luogo fresco e buio; durante la prima settimana capovolgere le bottiglie una volta al giorno, poi lasciarle stare per almeno sei mesi prima di consumare il liquore.

Rosolio di gelsomini (ricettario rinascimentale)
300 gr. di fiori di gelsomino
300 gr. di acqua
300 gr. di zucchero
200 gr. di alcool da liquori o acquavite molto secca

Sciogliere lo zucchero nell'acqua, portare ad ebollizione e versarvi i fiori.
Bollire pochi istanti, levare dal fuoco, far intiepidire e unire l'alcool scelto. Lasciare in infusione per almeno 15 gironi, poi filtrare e imbottigliare.

Rosolio di rose di maggio (suore Benedettine)
acqua gr. 250
alcool da liquori a 90° gr. 250
zucchero semolato finissimo gr. 250
petali di rose rosse circa gr. 120

Pulire i petali di rose con un canovaccio inumidito, poi metterli su un altro telo asciutto a far asciugare per una mezz'ora.
Adagiare i petali di rose in un recipiente di vetro, versarvi sopra l'alcool, delicatamente, chiudere ermeticamente e lasciar riposare per 8 giorni.
Preparare uno sciroppo con l'acqua e lo zucchero e quando sarà freddo versarlo nel vaso con le rose, chiudere e far riposare per altri 8 giorni.
Filtrare con una tela fitta, imbottigliare e far riposare al buio per circa 6 mesi.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3540
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda Sandra » 12 mar 2007, 10:26

Dida stupendo!!!
Vuoi vedere che appena fiorira' la prima rosa, mi tocchera' fare il Rosolio!!! :lol: :lol:
Penso non resistero'!!

Grazie Diada

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7897
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Dida » 12 mar 2007, 11:36

Prego, non c'è di che. Io l'ho fatto una sola volta, tantissimi anni fa, ma nessuno l'ha apprezzato :cry: La mia nonna, invece, ne faceva vari che offriva alle signore in minuscoli bicchierini detti appunto "da rosolio".
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3540
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda Dida » 12 mar 2007, 16:47

Bicchierini da rosolio e bottiglia con bicchierini, sempre da rosolio.

Immagine

Immagine
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3540
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda laura-luna » 13 apr 2007, 8:59

bellissime, adoro fare i liquori e questi rosoli mi ispirano tantissimo....

....ma prendo le rose che ho nel giardino?....o ci sono delle qualità speciali?....

....che domande stupide, eh? :oops:

laura-luna
laura-luna
 
Messaggi: 13
Iscritto il: 26 mar 2007, 8:53
Località: Isola della Scala - Verona

Messaggioda Dida » 13 apr 2007, 10:12

Puoi usare le rose che hai in giardino, basta che non abbiano parassiti e non siano state irrorate da anticrittogamici. Se tu avessi le rose selvatiche o quelle molto profumate sarebbe meglio.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3540
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: Rosolio rinascimentale

Messaggioda samurai » 2 feb 2009, 15:14

Ciao a tutti,
ho cercato a lungo la ricetta del rosolio fatto con le rose e, finalmente, l'ho trovata!
Ma ora mi viene un'idea bizzarra, se facessi un rosolio di fiori misti, come verrebbe?
C'è qualcuno di voi che ha già provato a farlo?
Potete darmi qualche consiglio?
Grazie
Samurai
samurai
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 1 feb 2009, 15:57


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee