Vedo che anche l'Artusi ha la ricetta del Rosolio di portogallo. Io ho quella di un convento
Le ricette qui di seguito riportate sono state raccolte negli anni da vari ricettari di cucina medioevale e rinascimentale (ho una vera passione per queste ricette anche se non sempre è facile capirle) nonché da ricettari di conventi.
Le ricette dei conventi sono veramente vecchie e spesso risalgono a vari secoli fa; sono trasmesse da cuciniera in cuciniera sia oralmente sia per scrittura.
Scrivo le ricette nella versione italiana corrente tradotte con le nostre misure attuali.
Metodo per fare i rosoli (Il codice di cucina)
Per ogni libbra (gr. 330) di spirito a 36° occorrono una libbra di zucchero bianco ben fine.
Per aromatizzare lo spirito:
anasi puliti e pestati gr. 8
garofani pestati gr. 8
canella pesta gr. 8
vainiglia gr. 4
cedro quando sia bono gr. 4, altrimenti gr. 12
amandole amare di buona qualità 15
caffè ben abbrustolito e macinato gr. 6
Lasciare in infusione almeno 48 ore poi filtrare e imbottigliare.
Rosolio di Portogallo (suore Celestine)
zucchero bianco finissimo gr. 650
acqua gr. 360
spirito gr. 250
un portogallo (arancia molto dolce) un pizzico di zafferano.
Con un coltellino affilato levare la buccia superficiale al frutto e metterla in infusione nello spirito con lo zafferano, lasciandola per 3 giorni. In un vaso di vetro mettere lo zucchero con l'acqua agitando bene perché si sciolga. Al quarto dì mescolare i due liquidi insieme e lasciare in riposo per 8 giorni, indi passate per pezzuola fine e imbottigliare.
Rosolio di marasche (amarene - Suore Benedettine)
marasche con il picciolo kg. 1
zucchero bianco finissimo kg. 1
una libbra (gr. 350) di spirito
Si mettono le marasche in un boccione con lo spirito e lo zucchero e si lasciano lì, coperte con un telo, per 3 mesi. Si tolgono le marasche e si conservano con poco liquido per mangiarle all'occorrenza, si filtra il resto del liquido e si imbottiglia.
Rosolio di rose (ricettario rinascimentale)
350 gr di alcool da liquori a 95°
350 g. d'acqua
250 gr. di zucchero semolato fine
200 gr. di petali di rosa
1gr. di cannella
Mettete i petali di rosa, anche di colori diversi ma molto profumati e raccolti quando il sole è caldo, in infusione con acqua molto calda ma non bollente; lasciate riposare per 2 giorni.
Filtrate da un colino in un recipiente di vetro a chiusura ermetica, schiacciando bene i petali con il dorso di un cucchiaio di legno ed aggiungete l'alcool, lo zucchero e la cannella.
Mettete in luogo fresco e dopo 12 giorni filtrate di nuovo, questa volta attraverso carta filtro in modo che il ratafià diventi limpido e trasparente.
Il liquore avrà un profumo molto delicato.
Rosolio di fragole (ricettario medioevale)
500 gr. di alcool da liquori a 90°
500 gr. di fragole
500g di zucchero semolato fine
150g d'acqua
un baccello di vaniglia
Mettete a macerare per 20 giorni le fragole e il bacello di vaniglia nell'alcool in un recipiente di vetro con coperchio.
Trascorso questo tempo preparate uno sciroppo facendo sciogliere lo zucchero nell'acqua e farlo raffreddare, poi mescolarlo con l'alcool e le fragole. Mescolare bene, quindi filtrare attraverso carta filtro, imbottigliare e tappare ermeticamente.
Mettere le bottiglie in un luogo fresco e buio; durante la prima settimana capovolgere le bottiglie una volta al giorno, poi lasciarle stare per almeno sei mesi prima di consumare il liquore.
Rosolio di gelsomini (ricettario rinascimentale)
300 gr. di fiori di gelsomino
300 gr. di acqua
300 gr. di zucchero
200 gr. di alcool da liquori o acquavite molto secca
Sciogliere lo zucchero nell'acqua, portare ad ebollizione e versarvi i fiori.
Bollire pochi istanti, levare dal fuoco, far intiepidire e unire l'alcool scelto. Lasciare in infusione per almeno 15 gironi, poi filtrare e imbottigliare.
Rosolio di rose di maggio (suore Benedettine)
acqua gr. 250
alcool da liquori a 90° gr. 250
zucchero semolato finissimo gr. 250
petali di rose rosse circa gr. 120
Pulire i petali di rose con un canovaccio inumidito, poi metterli su un altro telo asciutto a far asciugare per una mezz'ora.
Adagiare i petali di rose in un recipiente di vetro, versarvi sopra l'alcool, delicatamente, chiudere ermeticamente e lasciar riposare per 8 giorni.
Preparare uno sciroppo con l'acqua e lo zucchero e quando sarà freddo versarlo nel vaso con le rose, chiudere e far riposare per altri 8 giorni.
Filtrare con una tela fitta, imbottigliare e far riposare al buio per circa 6 mesi.