Risotto con le croste
1 porro o cipolla o scalogno
brodo (di carne o di dado)
riso
croste (a piacere la quantitá)
vino bianco
burro o olio
Ho prima di tutto pulito le croste raschiandole bene nella parte del marchio, vanno raschiate e non tagliata via la parte mi raccomando (anzi si raccomanda la mia amica), poi le ho divise a tocchetti tipo 1cm per 2cm, ho tritato il porro e l'ho messo a rosolare in un tegame con l'olio, ho aggiunto quasi subito le croste, fatto rosolare ancora un pochino, ho messo il riso, rosolato per due o tre minuti e sfumato con mezzo bicchiere di vino bianco, poi ho continuato la cottura aggiungendo brodo, e pepe che ci sta bene.

Il risotto ha un ottimo sapore dovuto alle croste che si sono sciolte ma solo un po' ne rimane infatti una parte da mangiare molto morbida, non so come altro spiegarvelo l'unica cosa che posso dirvi é vista la facilitá e la povertá degli ingredienti, unita alla facilitá di reperirli é di provarlo voi stessi.

Questo sarebbe il risotto nel piatto ma la macchina ha sbarellato

