risotto allo zafferano con fegatini alla romagnola

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

risotto allo zafferano con fegatini alla romagnola

Messaggioda luvi » 7 gen 2008, 18:46

Questa ricetta parte da una ricetta dell'enciclopedia della cucina italiana: volume sul riso, poi si è evoluta con i miei ingredienti.. avevo un paio di confezioni di fegatini di cappone casalingo con tanto di budelline ( cosa rara anche per i regali dei miei genitori)

La ricetta di base prevedeva un risotto e dei fegatini di vitello cotti con le spezie legate e poi tolte io ho seguito la ricetta dei fegatini per crostini di mia nonna (che è già sul forum): ecco qui il risultato: per me OTTIMO. :D

Ricetta per 4 persone:
300 gr riso carnaroli
1 bustina zafferano (pistillli)
1 litro brodo
1 cucchiaio abbondante di cipolla tritata (rossa)
100 gr burro

Rosolare nel burro la cipolla tritata poi aggiungere il riso e un mestolo di brodo caldo dove avrete sciolto lo zafferano, continuare la cottura con il rimanente brodo.

PRIMA anche qualche ora prima avrete preparato i fegatini:

FEGATINI alla ROMAGNOLA:
fegatini misti di cappone compreso budelline
salvia
capperi
limone grattugiato
brodo se sono asciutti

Rosolare in pochissimo olio i fegatini tagliati fini ( prima mettette le "cipolle" , poi i cuori, le budelline, per ultimi i fegati) poi aggiungere un po' di brodo se sono asciutti e cuocere a fuoco bassissimo per un'ora verso la fine aggiungere la salvia, capperi e limone tritati..poco prima di spegnere aggiungere 2 cucchiai di parmigiano grattugiato e aggiustare di sale e pepe se occorre.

Comporre il piatto versando al centro i fegatini al momento .
Immagine
luvi
 

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee