risotto, da parte dello chef Fabio Baldassarre (il cuoco bianco).
Da subito mi ha colpito l'utilizzo del melone tra gli ingredienti . Trattasi di melone giallo ,quello invernali con la buccia gialla.
Beh,la domenica a pranzo era già in tavola...
Risotto con capperi e melone
per 4 persone
300 gr di riso carnaroli
50 gr di capperi
burro qb
olio qb
3 fette di melone giallo ( spessore 2 cm)
prezzemolo
1 goccio di aceto
parmigiano grattugiato
vino bianco secco per sfumare il riso.
Tritare i capperi in maniera grossolana e lasciarli marinare in un po' di olio con l'aggiunta di un trito di prezzemolo.
Nel frattempo tagliare tre fette di melone e mettere le bucce con tutti i semi in una pentola d'acqua e portarla a bollore, e bollire per 30 minuti. Si otterà un brodo con cui si cuocerà il risotto.
Tagliare a cubotti,la polpa del melone. Cubotti piuttosto grossi, perchè durante la cottura dovranno sfaldarsi ma al contempo conservare un'anima senza sciogliersi completamente (es 2cm x 2cm)
Nel frattempo nella pentola del risotto sciogliere il burro e senza farlo colorire ,rosolare il riso, mescolando e salando.
Sfumare con del vino bianco secco.Attendere che evapori perfettamente.
Iniziare a bagnare con il brodo di melone, aggiungendone un po' per volta.
Il risotto deve cuocere 15 minuti più 3 minuti per la mantecatura e i tocchettoni di melone vanno aggiunti 4/5 minuti prima del termine della cottura.
Giunti al punto di mantecatura aggiungere un po' di olio mescolare
Aggiungere il parmigliano e altro burro e poco pepe bianco., sbattere la pentola come per far saltare il riso. In questo modo si ingloba aria e si ottiene una mantecatura perfetta.
Oramai alla fine ,aggiungere un goccino di aceto,che serve a far sciogliere i grassi e rende piacevole l'assaggio
in questo contrasto tra dolce e salato.
Impiattare il riso e deporre in superficie ,con l'aiuto di un cucchiaio i capperi macerati in olio e prezzemolo. Si possono disegnare delle strisce parallele....così durante la degustazione si prende con la forchetta un po' di riso e un po' di salsina..
Provatelo

NOTE:
@ i capperi li ho mescolati al risotto al termine della cottura senza disegnare le strisce parallele.
@ Per non sbagliarmi con il goccino di aceto,ne ho versato una goccia proprio nel tappo della bottiglia.
@ I tocchettoni di melone ,li ho fatti piccolini ...per timore che rimanessere un po' crudi, ed invece si sono completamente spappolati .La prossima volta seguiro' la ricetta alla lettera.
@ le dosi del melone sono ad occhio...io ho deciso di mettere 3 fette spesse 2 cm....e ci stavano benissimo
@ per quanto riguarda la dose dei capperi ..secondo me 50 gr potrebbero essere anche diminuiti. Consiglio di metterne meno e poi magari aggiungerli in un secondo momento.A seconda dei gusti.
Risultato Ottimo....da riprovare.

Ho già promesso che la prossima volta pubblichero' le foto del piatto .....questa è la prima volta che posto una ricetta e non avevo fatto scatti
