/Riso, latte e castagne (Tr)

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

/Riso, latte e castagne (Tr)

Messaggioda Dida » 12 set 2007, 10:47

Riso, latte e castagne (campagne intorno a Milano)
250 gr. di castagne secche nuove
100 gr. di riso vialone
un litro e mezzo di latte fresco - una foglia di alloro - burro - sale.

In una capace pentola portare ad ebollizione un litro di acqua, mettervi la foglia di alloro e cuocervi le castagne, ben mondate dalle pellicine, per circa un'ora: l'acqua dovrà risultare quasi consumata. Eliminare le eventuali pellicine ancora rimaste e l'alloro, schiacciare grossolanamente con una forchetta metà delle castagne, poi versare nella pentola il latte e quando inizierà a bollire aggiungere il riso. Salare poco e cuocere, sempre mescolando, per circa 20 minuti, unendo, se necessario, altro latte bollente. Quando il riso è cotto aggiungere una noce di burro e farlo mantecare. La minestra risulterà densa e cremosa, leggermente rosata. Servirla tiepida in grosse scodelle.
Ultima modifica di Dida il 12 set 2007, 14:22, modificato 1 volta in totale.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3538
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda Typone » 12 set 2007, 12:23

Io me l'imaginavo come una cosa dolce...

T.
Typone
 

Messaggioda Dida » 12 set 2007, 14:15

No, era considerato un piatto unico nelle famiglie contadine e costituiva un piatto alternativo "ricco" al solito minestrone. Si mangiava normalmente alla sera.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3538
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Yandex e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee