Ris e corada (Tr)

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Ris e corada (Tr)

Messaggioda Dida » 12 set 2007, 14:23

Ris e corada (riso e polmone, tipico del contado intorno a Milano)
Ingredienti:
gr. 200 polmone di vitello
gr. 30 lardo o pancetta tesa
4 pugni di riso da minestre - una cipollina - una cucchiaiata abbondante di prezzemolo tritato - burro - brodo anche vegetale o fatto con il Liebig - sale.
Pulire il polmone, lavarlo accuratamente poi lessarlo per circa 30 minuti; scolarlo, tagliarlo a dadini levando i tubicini bianchi. Nella pentola della minestra mettere una noce di burro e la pancetta o il lardo tritati e farvi insaporire prima la cipolla tritata fine poi il polmone. Abbassare la fiamma e cuocere, mescolando, per una decina di minuti poi versarvi sopra un litro e mezzo di brodo. Appena avrà preso bollore aggiungere il riso e portare a cottura. Un minuto e due prima di spegnere il fuoco unire il prezzemolo. Servire con grana grattugiato per chi lo desidera.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4077
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda Typone » 2 ott 2007, 17:02

Grazie Dida !

T.
Typone
 

Messaggioda stroliga » 2 ott 2007, 18:26

mi è arrivato dritto dritto il profumo al cuore.........sarà almeno 35 anni che non la mangio :cry:
grazie Dida, abbiammo proprio le stesse origini 8)
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Messaggioda Marghe » 4 ott 2007, 20:32

,







Anche a me la ricetta di Dida ricorda il tempo dell'infanzia , oltre ad avere le stesse origini mi sa che abitiamo vicine !

Io sto vicino alla metropolitana Bisceglie !!!
Marghe
 
Messaggi: 1017
Iscritto il: 20 feb 2007, 9:29
Località: Milano

Messaggioda stroliga » 4 ott 2007, 21:10

Marghe ha scritto:,







Anche a me la ricetta di Dida ricorda il tempo dell'infanzia , oltre ad avere le stesse origini mi sa che abitiamo vicine !

Io sto vicino alla metropolitana Bisceglie !!!

Io sto in mezzo tra te e Dida :wink:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee