Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da cinzia cipri' » 14 dic 2015, 7:34
da Frabattista » 14 dic 2015, 10:54
da Frabattista » 14 dic 2015, 11:00
da cinzia cipri' » 9 gen 2016, 15:27
Lamù ha scritto:E quella di Ty dove è finita? ero sicura ci fosse....
RIBOLLITA ("Promenades gourmandes en Toscane", J.M.)
300g di pane toscano non salato raffermo
5 pomodori maturi
500g di fagioli cannellini
400g di cavolo nero
300g di cavolo bianco riccio
250g di bietole
1 patata grossa
1 cipolla bianca grossa
1 porro
3 costole di sedano
3 carote
3 spicchi di aglio
1 rametto di rosmarino fresco
5 foglie di salvia
1 bicchiere di olio d'oliva e.v.
sale e pepe
Fare cuocere i fagioli a fuoco molto basso in 2/3 litri di acqua addizionata di 2 cucchiaiate da minestra di olio e.v. e insieme a 1 pomodoro pelato e a da dadini, 1 spicchio d'aglio e 5 foglie di salvia. Non salare. Tenere da parte l'acqua di cottura dei fagioli. Una volta cotti, ridurre metà dei fagioli in purà e diluire quel purè con tutta l'acqua di cottura dei fagioli stessi.
In un tegame (preferibilmente di coccio) fare rosolare nell'olio l'aglio sminuzzato e la cipolla a fettine poi aggiungere il porro sminuzzato, le carote a rondelle, i pomodori a dadi, il sedano a fettine, la patata a cubetti, le bietole e il cavolo nero (foglie private dalla costolina centrale) e bianco a listerelle, e il rosmarino. Salate e pepate.
Lasciate cuocere (stufare) queste verdure per una ventina di minuti.
Dopo 20 minuti aggiungere il purè di fagioli diluito, e aggiungere un pò di acqua se il tutto non è abbastanza liquido per cuocere senza attaccare.
Lasciare cuocere la zuppa per un'ora a fuoco basso, o comunque fino a quando il cavolo nero non è perfettamente tenero. Aggiungere i fagioli interi tenuti da parte.
Foderare un'altro tegame con il pane toscano a fette alte e versarci sopra la zuppa bollente. Lasciare raffreddare e consumare l'indomani dopo avere fatto ribollire (appunto) la zuppa una sola volta, rimestolando per amalgamare bene il pane.
Deve essere spessa abbastanza per potere essere mangiata con la forchetta...
da misskelly » 22 nov 2016, 16:38
da misskelly » 23 nov 2016, 14:54
da anavlis » 23 nov 2016, 15:08
da misskelly » 23 nov 2016, 21:20
anavlis ha scritto:Brava Giovanna![]()
quale ricetta hai eseguito?
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee