rane in umido (Tr) ricetta ferrese

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

rane in umido (Tr) ricetta ferrese

Messaggioda Frabattista » 13 set 2007, 21:57

Si dovrebbero trovare rane dei canali delle risaie o dei maceri, nostrane.
Vanno pulite accuratamente togliendo la testa, la pelle e eviscerandole evitando di spaccare la pallina verde che credo sia la bile. In alternativa si comprano già pulite e fresche in pescheria.

Si infarinano, si toglie l'eccesso di farina e si friggono. Si prepara un trito di sedano, carote e cipolla piuttosto fine e un aglio magari intero, il tutto va scaldato nel tegame con un goccio di olio. Quando le verdure sono appassite si versa una tazza di passata diluita con poca acqua. Appena sobbolle si mettono le rane che devono cuocere poco giusto fino a che il sugo si sia ristretto e le verdure siano morbide, alla fine si possono aggiungere alcune gocce di aceto e un cucchiaino di prezzemolo tritato.

Devo dire la verità questa è la ricetta della madre di mia cognata: bravissima cuoca, legata alle tradizioni culinarie della campagna, fatta davvero di ingredienti del luogo tante volte "poveri" cioè poco costosi e, un tempo comuni.
Questa è una "vera" ricetta perchè è legata ad un fatto vero che mi è capitato parecchio tempo fa. 1979 mio fratello e alcuni amici del paese in una bella notte estiva se ne erano andati a pescare le rane in risaia accecandole con le pile, alla mattina ritornò con un bel sacco di rane piccole e tutte vive! Sua moglie era incinta di 8 mesi e ci siamo trovate a dover "conciare" tutte quelle bestie: ecco come al solito gli uomini si divertono e le donne sgobbano! Mia cognata le ha eviscerate dopo che io ho fatto per la prima e ultima volta tutto quello necessario prima dell'eviscerazione
Alla sera la mamma di mia cognata venne a cuocerle a casa nostra, così ho visto come faceva, poi sono stata punita per quel crimine... le ho mangiate inizialmente volentieri come altre volte (erano veramente perfette)... poi non ho potuto finire quelle nel piatto: tutto in una volta il disgusto aveva prevalso.....
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda cipina » 15 dic 2007, 19:15

Questa ricetta me la ero persa.

Da noi si facevano anche fritte, una delizia, che mangiavo golosamente finchè non mi toccò prendere rane per tutta la casa anche di notte...

Mai più mangiate rane da allora. Era anche per me il '978 o '979.
"Ma che fai, mi prendi per i fornelli?"
cipina
 
Messaggi: 176
Iscritto il: 26 nov 2006, 10:56
Località: Pavia

Messaggioda Danidanidani » 15 dic 2007, 20:17

Le rane mi piacciono molto, ma non le ho mai fatte io....solo mangiate in ristoranti! Fritte sono ottime...anche in umido e anche il risotto ho apprezzato molto...questo in tempi passati, cioè fine anni 70, perché dopo non le ho mai più viste né da comprare crude (e pulite) e neppure nei menù dei ristoranti....peccato :? :? :D :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Frabattista » 15 dic 2007, 21:18

mi sa che ci sono ancora in posti selvatici come la zona del delta o in campagna dove praticano un'agricoltura non troppo invasiva, dove abbondano, ma la pesca che ho descritto è severamente vietata e penso che solo i pescatori possano ancora gustarle... a volte quando abitavo in campagna, nelle sere d'estate si faceva veramente fatica a prendere sonno tra tutto quel gracidio con il canale davanti a casa!
Cipina anche a me piacevano fritte, e in umido quando le faceva questa mia parente!
ora a dire la verità a volte le vedo in vendita sui banchi delle pescherie, molto grandi.... ho provato a friggerle ma la carne era stopposa e poco saporita... :cry:
A mio marito piacciono molto e pensa che se le dovrà scordare; mi è venuto in mente che a Ferrara c'è una fiera, quella di Marrara, che celebra le rane nel piatto , ma come quelle che avevo comprato, erano insulse... chissà forse le allevano? :|? certo non sono nostrane
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda cipina » 16 dic 2007, 12:26

Mia mamma non andava a pesca di rane, ma le prendeva con le mani. C'era, e c'è tutta una tecnica, per prendere le rane: bisogna avvicinarsi di lato, in modo da non essere visti neppure con l'ombra (altrimenti scappano) e poi con un colpo veloce di mano si riescono a prendere. Io sono rimasta a dir poco schifata dalla sensazione della pelle di rana sulle mie mani...
Qualche volta le ho viste anch'io sui banchi del super 'ste rane giganti, ma non mi hanno mai ispirato. Anche secondo me sono rane straniere, non le piccoline nostrane, tutte ossa con poca ma gustossima polpa, stupende fritte bene bene dove mangi tutto come in certi pesciolini.
"Ma che fai, mi prendi per i fornelli?"
cipina
 
Messaggi: 176
Iscritto il: 26 nov 2006, 10:56
Località: Pavia


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee