° Ragù in Emilia Romagna... infinite variazioni (tr)

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Ragù in Emilia Romagna... infinite variazioni (tr)

Messaggioda Frabattista » 24 mar 2008, 9:06

Il ragù in Emilia Romagna: infinite variazioni....a casa mia

Immagine
fase-1
scelgo le carni, le pulisco e taglio a cubetti, infine le passo al tritacarne... è noioso ma mi piace segliere e variare gli ingredienti... nessuno mi impedisce di modificare la ricetta è il risultato che non deve deludere...
2 hg di carne di braciola o di spalla di maiale
4 hg circa di polpa di spalla di manzo
1 hg di prosciutto crudo
2 durelli di pollo che taglio a coltello e non nel tritacarne
una quantità a piacere di verdure in fine brunoise: parti uguali di sedano carote e cipolla
***************************

Immagine
fase-2
Metto gli ingredienti tutti insieme a crudo nel tegame, aggiungo olio extravergine di oliva, abbondante almeno 1 bicchiere, sale, (ma occhio quando si prepara il ragù con prosciutto crudo: ne basta poco).
Cuocio lentamente a fuoco basso per dar modo alle carni e alle verdure di emettere i succhi, mescolo spesso, incoperchio parzialmente.
Questa cottura preliminare dura almeno mezz'ora o più: ho circa 6 hg di carni fresche e un bel po' di verdure... si forma abbastanza liquido.
**************************

Immagine
fase-3
Quando si sono asciugati i succhi della carne e delle verdure aggiungo poco vino bianco secco, 2-4 dita di un bicchiere e solo se ne ho di buono e lo lascio evaporare bene, altrimenti passo...
***********************

Immagine
fase-4
...direttamente ad aggiungere una bella tazza di passata di pomodoro, diluita con un po' di acqua calde e, irrinunciabile, un cucchiaio scarso di triplo concentrato Mutti, ormai ho rinunciato del tutto ai vari dadi, non sono essenziali.....
Quando riprende il bollore siamo arrivati quasi ad 1 ora di cottura....
*************************

Immagine
fase-5
non è una fase: sono 2 ore di borborigmi e borbottii...
il ragù deve solo...
.... grillare !!!!!
**************************

Immagine
fase-finale
il ragù è finito... se posso lo preparo il giorno prima, .. .ieri il profumo, mentre cuoceva, ha attirato alla mia porta una gattina selvatica... ^_^
A volte congelo queste piccole porzioni: quando tornano da scuola i miei figli sanno prepararsi un piatto di pasta anche se io sono al lavoro!!!!

Il durello da al ragù un buon sapore, ma non solo: è ricco di gelatina che sciogliendosi lo rende cremoso. Ancora meglio sarebbe cuocervi zampe del pollo: così faceva mia madre. Puliva, sbollentava, pelava e troncava bene le parti di scarto, le aggiungeva alla carne e quando le zampette erano cotte si può star certa che il ragù era a puntino...
naturalmente erano le più contese da tutti....pulite dalla pelle e dalle estremità, le zampette quando cuociono rilasciano il collagene di cui sono fatti tutti i nervetti che fasciano l'ossatura, come pure sono gelatinosi i cuscinetti delle zampe e anche le creste del pollo! occorre una cottura lunga... ma la gelatina rende gradevole il ragù che prende bene sulla pasta!

con questo ragù per Pasqua abbiamo condito le tagliatelle... semplice ma intramontabile
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: Ragù in Emilia Romagna... infinite variazioni (tr)

Messaggioda Dida » 24 mar 2008, 9:49

Ma che meraviglia di servizio, grazie Stefania, ho copiato tutto. Non sapevo delle zampe di gallina, io al massimo le metto tra le carni del brodo.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4077
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: Ragù in Emilia Romagna... infinite variazioni (tr)

Messaggioda Rossella » 24 mar 2008, 10:11

la classe non è acqua...che stile Fra!!! :fiori:
grazie! *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Ragù in Emilia Romagna... infinite variazioni (tr)

Messaggioda rosanna » 24 mar 2008, 10:14

grazie fra ! il durello del pollo :|? che parte è ?
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Ragù in Emilia Romagna... infinite variazioni (tr)

Messaggioda luvi » 24 mar 2008, 10:20

:d dovrebbe essere quello che in casa mia si chiamava "maghetto", la cipolla dove pulendo si trova il mangime del pollo...
luvi
 

Re: Ragù in Emilia Romagna... infinite variazioni (tr)

Messaggioda ZeroVisibility » 24 mar 2008, 11:03

rosanna ha scritto:grazie fra ! il durello del pollo :|? che parte è ?


Il durello (o ventriglio) e' una porzione dello stomaco del pollo , situata in corrispondenza della regione pilorica, denominata anche stomaco muscolare. Viene utilizzato per sughi o come componente per farcire ravioli, tortelli ecc ecc. Dalle nostre parti, veniva anche usato come ingrediente principale per piatti di carne e/o frattaglie in genere.
Ormai e' quasi totalmente dimenticato. Io personalmente , lo utilizzo nella farcia dei ravioli in una vecchissima ricetta tramandata da mia nonna paterna. :roll: 8))
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Re: Ragù in Emilia Romagna... infinite variazioni (tr)

Messaggioda Dida » 24 mar 2008, 11:47

A me piacciono lessati, conditi belli caldi con poco sale e buon olio evo, nel mio lesso non mancano mai anche se è sempre più difficile trovarli.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4077
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: Ragù in Emilia Romagna... infinite variazioni (tr)

Messaggioda Sandra » 24 mar 2008, 14:42

Che splendido lavoro ha fatto Stefania, complimenti!!!
Mi resta solo da mettere la ricetta del tanto discusso e bistrattato ragu' alla bolognese :D

I ventrigli qui si chiamano "gésier" di anatra o pollo ma i piu' buoni e raffinati sono quelli di anatra confit conservati nel grasso o sottovuoto che saltati semplicemente in padella con una buona insalata ricciolina ed una vinaigrette costituiscono un ottimo antipasto!!Ottimi!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Ragù in Emilia Romagna... infinite variazioni (tr)

Messaggioda Sandra » 24 mar 2008, 14:47

E' gia sul forum:Ragu' alla bolognese
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Ragù in Emilia Romagna... infinite variazioni (tr)

Messaggioda Rossella » 24 mar 2008, 16:23

Ettore
lo utilizzo nella farcia dei ravioli in una vecchissima ricetta tramandata da mia nonna paterna

c'è ne parleresti? 8))
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Ragù in Emilia Romagna... infinite variazioni (tr)

Messaggioda Frabattista » 24 mar 2008, 19:55

ciao a tutti!!!
torno da una bella gita sul Po!
vedo che a Rosanna è già stato risposto! bene!

... il ragù spesso lo faccio senza durelli, ma quasi sempre con carni miste e non necessariamente accompagnate dal prosciutto, mentre se ho voglio usare esclusivamente polpa di manzo allora vedo di mettere comunque il prosciutto...
La carne di maiale la scelgo moderatamente grassa ma magra quella di manzo, cioè tolgo dal muscolo le parti grasse, ...se ci sono parti gelatinose va bene, basta solo che la cottura sia sufficiente... dalle 2 alle 3 ore a secondo della quantità e della qualità.... poi ognuno fa un po' come vuole... unica regola fissa per me, è mettere a crudo carne e verdure, niente soffritto.....
a riciao !!!
ps. per un po' non ne faccio più, questa volta l'ho assaggiato appena, continua dieta ferrea!!!! :(
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: Ragù in Emilia Romagna... infinite variazioni (tr)

Messaggioda Sandra » 24 mar 2008, 21:28

La tua regola ferrea e infranta invece nel ragu' alla bolognese classico :lol: Dove le verdure vengono rosolate prima :D
Provero' il tuo metodo anche , cambiare fa bene!! :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: ° Ragù in Emilia Romagna... infinite variazioni (tr)

Messaggioda Rossella » 14 ott 2014, 6:36

Varie ed eventuali...
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Ragù in Emilia Romagna... infinite variazioni (tr)

Messaggioda Gaudia » 24 ott 2014, 21:25

Sandra ha scritto:I ventrigli qui si chiamano "gésier" di anatra o pollo ma i piu' buoni e raffinati sono quelli di anatra confit conservati nel grasso o sottovuoto che saltati semplicemente in padella con una buona insalata ricciolina ed una vinaigrette costituiscono un ottimo antipasto!!Ottimi!!


Leggo solo adesso questa splendida ricetta :-P o :p:
Sandra, sai che in Sicilia i ventrigli si chiamano "giseri"?
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: ° Ragù in Emilia Romagna... infinite variazioni (tr)

Messaggioda anavlis » 25 ott 2014, 19:34

I rugù d'Italia, dovremmo dare le varie versioni regionali :hi che peraltro si diversificano da famiglia a famiglia...
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee