° Quenelles di Zucca al Cabrales

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Quenelles di Zucca al Cabrales

Messaggioda maxsessantuno » 29 gen 2007, 23:26

Mi presento. Just now iscritto. Questa è una ricetta appena appena testata, fotografata e .....gnamm....mangiata. Amo la cucina semplice e che permetta di capire quello che sta nel piatto. Son qui grazie a ddaniela che oggi mi ha segnalato questo sito. A tutti voi ed a lei in particolare dedico la mia ricetta.

Quenelles di Zucca.jpg
Quenelles di Zucca.jpg (5.68 KiB) Osservato 93 volte



INGREDIENTI:

400 gr. di zucca pulita, sbucciata e pronta per essere cotta (tipo verde gibboso a forma di boccia da curling e pasta giallissima, sono le migliori)
La parte verde di un cipollotto fresco.
100gr.di Formaggio erborinato - Io ho usato il CABRALES ma va bene anche un buon GORGONZOLA STAGIONATO NATURALE.
1/2 bicchiere di latte
1 cucchiaio di olio e.v.o.
una noce di burro (15-20gr)
la punta di un cucchiaio di fecola di patate
semi di papavero
curry
sale e pepe.

PROCEDIMENTO
Salare e pepare la zucca- Tritare la parte verde di un cipollotto fresco e sparpagliarla sui tocchi di zucca. Avere l'accortezza di preparare la zucca a tocchi regolari perchè cuocia uniformemente. Avvolgere la zucca in un foglio di carta da forno. Avvolgere poi in cartalluminio ed infornare per 4o minuti a 220° ca. Controllare la cottura della zucca con uno stuzzicadenti. Quando è ok eliminare il cipollotto e passare la zucca al passaverdure fine o allo schiacciapatate.
Raccoglierla in una ciotola -unire un cucchiaio di olio e.v.o.
Nel frattempo si deve preparare la fonduta di Cabrales mettendo il formaggio scrostato e tagliato a tocchetti in un tegamino, si aggiunge la fecola, una noce di burro ed il latte e si passa a bagnomaria sempre mescolando fino a completa fusione del formaggio. A fusione avvenuta filtrare la fonduta con un colino al fine di eliminare eventuali grumi.
Formare le quenelles con la zucca e disporle nei piatti come da foto.
Io ho fatto 3 quenelles usando cucchiai normali.Per una corretta porzione sarebbe meglio usare dei cucchiai medi tipo quelli da dessert.
La guarnizione è fatta con la parte bianca (3 cm ca) di cipollotto intagliata a strisce sottili ed allargata a stella alpina o anemone?
Fate voi.
Saluti
LA MAXSESSANTAEUNO
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda Typone » 30 gen 2007, 0:06

Direi da manuale...
Benvenuto tra noi, se ti manda la dd è una garanzia. :)
E grazie per la ricetta!

T.
Typone
 

Messaggioda carlam » 30 gen 2007, 8:09

Benvenuto, ma che bella ricetta!
carla
Avatar utente
carlam
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 2 gen 2007, 9:04
Località: brescia

Messaggioda Rossella » 30 gen 2007, 9:11

Interessante questo piatto...essenziale !
Grazie.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Ospite » 30 gen 2007, 11:03

Grazie, carina anche la presentazione, ciao e benvenuto, La Max è sempre la Max
Ospite
 

Messaggioda Typone » 30 gen 2007, 12:24

Ady ha scritto:Grazie, carina anche la presentazione, ciao e benvenuto, La Max è sempre la Max

"La" Max?
Ma allora è donna... :)
Oooooops :oops: non avevo vista la firma...
Correggo: benvenutA !

T.
Typone
 

Messaggioda Rossella » 30 gen 2007, 12:27

Typone ha scritto:
Ady ha scritto:Grazie, carina anche la presentazione, ciao e benvenuto, La Max è sempre la Max

"La" Max?
Ma allora è donna... :)
Oooooops :oops: non avevo vista la firma...
Correggo: benvenutA !

T.

veramente avevi capito bene :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda maxsessantuno » 30 gen 2007, 14:39

Typone ha scritto:
Ady ha scritto:Grazie, carina anche la presentazione, ciao e benvenuto, La Max è sempre la Max

"La" Max?
Ma allora è donna... :)
Oooooops :oops: non avevo vista la firma...
Correggo: benvenutA !

T.


Son omo-uomo-male.
LA MAX è il nomignolo alpino tra ufficiali. LA MAX 61°AUC
Allievi-Ufficiali-di Complemento dove 61° è il corso e non l'età grazie a Dio, anche se ci son vicino (-3 per l'esattezza)
Chiarisco per sfatare ogni inutile congettura. :lol:
La Maxsessantaeuno
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda elisabetta » 30 gen 2007, 15:18

Grazie Max, la ricetta è molto interessante.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda amarisca » 30 gen 2007, 16:04

Grazie per la ricetta e benvenuto Max!
amarisca
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:44
Località: orta nova

Messaggioda Dida » 30 gen 2007, 16:51

Benvenuto e grazie per la ricetta, molto interessante davvero. Mi intriga il connubio zucca-formaggio erborinato.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4077
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda Typone » 30 gen 2007, 17:48

maxsessantuno ha scritto:
Typone ha scritto:
Ady ha scritto:Grazie, carina anche la presentazione, ciao e benvenuto, La Max è sempre la Max

"La" Max?
Ma allora è donna... :)
Oooooops :oops: non avevo vista la firma...
Correggo: benvenutA !

T.


Son omo-uomo-male.
LA MAX è il nomignolo alpino tra ufficiali. LA MAX 61°AUC
Allievi-Ufficiali-di Complemento dove 61° è il corso e non l'età grazie a Dio, anche se ci son vicino (-3 per l'esattezza)
Chiarisco per sfatare ogni inutile congettura. :lol:
La Maxsessantaeuno

E che ne so io degli Alpini italiani!? Songhe franceise, ie... :D
61 non è l'età "grazie a Dio"...Io ne ho 62, e allora???? :roll:
AribenvenutO ! :wink:

T.
Typone
 

Messaggioda Ospite » 30 gen 2007, 18:31

Cancellato a richiesta dell'utente
Ospite
 

Messaggioda Typone » 30 gen 2007, 18:46

Ady ha scritto:Chiarisco anch'io: essendo moglie di militare so cos'è la Max e quando lo si dice , così l'ho sottolineato tutto qui.
Mi dispiace se ho dato adito apensare ciò che non è.
Aribenvenuto

Non preoccuparti, Ady, io sono straniero e a volte mi scappano alcune cose... :)

T.
Typone
 

spostato in nuovo topic

Messaggioda maxsessantuno » 30 gen 2007, 22:15

spostato in nuovo topic -scusate
Lamaxsessantaeuno
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda ddaniela » 31 gen 2007, 0:01

Benvenuto.

Non avendoti mai visto pensavo che 61 fosse l'anno di nascita oppure i gradi di cottura di qualcosa :lol: :D :P
Ultima modifica di ddaniela il 31 gen 2007, 9:04, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda maxsessantuno » 31 gen 2007, 6:31

ddaniela ha scritto:Benvenut.

Non avendoti mai visto pensavo che 61 fosse l'anno di nascita oppure i gradi di cottura di qualcosa :lol: :D :P


Per questo motivo ho voluto dare l'esatta info.
Buona giornata
lamaxsessantaeuno
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda ddaniela » 31 gen 2007, 9:05

Cabrales, mai mangiato, ma deve essere buono...
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda maxsessantuno » 31 gen 2007, 23:37

ddaniela ha scritto:Cabrales, mai mangiato, ma deve essere buono...



Immagine

Insieme alla TORTA DEL CASARO l'ho scoperto (il mio fornitore spagnolo è mio figlio) 6 mesi fa. Assai simile ad un gorgonzola naturale stravecchio. La torta del casaro è tosta. Vien stagionata tra le foglie di cardo ed ha un sapore leggermente amarognolo ma delizioso.
Ci devo andar cauto perchè il formaggio mi acchiappa assai e poi.....dopo son dolori.

Ciao
Lamaxsessantaeuno
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda ddaniela » 1 feb 2007, 8:53

maxsessantuno ha scritto:
ddaniela ha scritto:Cabrales, mai mangiato, ma deve essere buono...



Immagine

Insieme alla TORTA DEL CASARO l'ho scoperto (il mio fornitore spagnolo è mio figlio) 6 mesi fa. Assai simile ad un gorgonzola naturale stravecchio. La torta del casaro è tosta. Vien stagionata tra le foglie di cardo ed ha un sapore leggermente amarognolo ma delizioso.
Ci devo andar cauto perchè il formaggio mi acchiappa assai e poi.....dopo son dolori.

Ciao
Lamaxsessantaeuno


buono, mi fa venire fame :)
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee