Lessate a metà in poca acqua e portate a cottura ,con mestolini dell'acqua utilizzata e qualche cucchiaio di latte, dopo rosolatura in olio ev,aglio e acciughe.Stop e slurp


Ugo
Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da ugo » 18 gen 2009, 19:04
da anna sergio » 18 gen 2009, 19:08
da Rossella » 18 gen 2009, 19:31
da Danidanidani » 18 gen 2009, 19:40
anna sergio ha scritto:E' una ricetta nuova per me, di solito noi romani le mangiamo a mò di insalatina con un pigia pigia di aglio, alici, aceto, olio evo.
Devo provarla.
Grazie Ugo
da ugo » 18 gen 2009, 19:56
Danidanidani ha scritto:anna sergio ha scritto:E' una ricetta nuova per me, di solito noi romani le mangiamo a mò di insalatina con un pigia pigia di aglio, alici, aceto, olio evo.
Devo provarla.
Grazie Ugo
...il latte però non ce lo vedo proprio
da Donna » 18 gen 2009, 19:58
da Danidanidani » 18 gen 2009, 20:02
ugo ha scritto:Danidanidani ha scritto:anna sergio ha scritto:E' una ricetta nuova per me, di solito noi romani le mangiamo a mò di insalatina con un pigia pigia di aglio, alici, aceto, olio evo.
Devo provarla.
Grazie Ugo
...il latte però non ce lo vedo proprio
Dani gli abbinamenti sono, ovviamente, soggettivi.Comunque l'abbinamento acciughe latte aglio è,se non sbaglio,in uso nella tradizione piemontese degli acciugai.( Orengo:"Il salto dell'acciuga".Che peraltro è,per chi non lo conoscesse, un bel romanzo e non un libro di ricette).
![]()
Ugo
da ugo » 18 gen 2009, 21:55
Donna ha scritto:Ugo hai usato solo puntarelle o anche la cicoria (alias foglie) dal pezzo comprato?
da cinzia cipri' » 18 gen 2009, 23:19
da cinzia cipri' » 10 dic 2009, 19:32
da Danidanidani » 10 dic 2009, 20:15
cinzia cipri' ha scritto:
5 acciughe (meglio sottosale)
un cucchiaio di aceto (avevo solo miele o balsamico: ho optato per balsamico)
mezzo bicchiere di olio evo (il mio e' del circeo)
uno spicchio d'aglio
altre acciughine per decorazione: una per piatto
Spuntare le puntarelle e tagliarle fini fini.
Metterle per almeno due ore (io 24 ore praticamente) in acqua fredda e ghiaccio.
Scolare per bene.
Col minipimer frullare assieme le 5 acciughe, l'aceto, l'olio e uno spicchio di aglio: si otterra' come una maionese.
Servire le puntarelle accompagnate con la crema di acciughe e l'acciughina in primo piano.
grazie Luciana per avermi dato da mangiare nelle ultime sere dal sapore tanto romano![]()
(ps. a fra poco col risotto ai carciofi)
da cinzia cipri' » 10 dic 2009, 20:22
da Sandra » 10 dic 2009, 20:55
da cinzia cipri' » 10 dic 2009, 21:00
da Danidanidani » 10 dic 2009, 21:08
Sandra ha scritto:Io le adoro ma non so se sono alla romana o no ma io schiaccio con il pestello olio ed acciughe e non metto aceto.Fatta la salsina intingo in diretta la puntarella nella salsa ,che goduriaaa!!!!Voglio le puntarelle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Qui niente!!
da cinzia cipri' » 10 dic 2009, 21:18
Danidanidani ha scritto:Sandra ha scritto:Io le adoro ma non so se sono alla romana o no ma io schiaccio con il pestello olio ed acciughe e non metto aceto.Fatta la salsina intingo in diretta la puntarella nella salsa ,che goduriaaa!!!!Voglio le puntarelle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Qui niente!!
Sandra,devi mettere l'aglio e l'aceto...quelle che fai tu saranno sicuramente buonissime,ma non sono le puntarelle alla romana...inoltre non vanno mangiate come in pinzimonio,ma in insalata domani le compro....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
da Clara » 10 dic 2009, 21:20
da Sandra » 10 dic 2009, 21:27
da cinzia cipri' » 10 dic 2009, 21:28
da Clara » 10 dic 2009, 21:30
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee