A proposito di ortica

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

A proposito di ortica

Messaggioda Luciana_D » 26 apr 2010, 7:17

Avete qualche bella ricettina?
Ossia cosa ne fate a parte evitarla?
Grazie :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: A proposito di ortica

Messaggioda nicodvb » 26 apr 2010, 9:48

Faccio davvero fatica ad immaginarla alla mia tavola 8))
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: A proposito di ortica

Messaggioda cinzia cipri' » 26 apr 2010, 9:53

prendi i ravioli di borragine di Clara e falli con l'ortica :D
ricordo dei fantastici ravioli che prendevo in via montenapoleone, quando non vivevo in Lombardia, ma a Palermo: l'unica siciliana che tornava a casa con cibo acquistato a Milano :lol:
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: A proposito di ortica

Messaggioda Juanas » 26 apr 2010, 10:12

Qui devo proprio chiedere a mia cognata che la usa a profusione...io mai fatta, anche perché, dovendo andarla a raccogliere (qui nei dintorni ne avrei a josa!), non so proprio come comportarmi...perché anche in questo ci sono delle regoline da rispettare!!! :D


P.S. a proposito!!!!!!! :lol: Mi informo anche dalle mie sorella e colleghe di bar, domani, giorno di mercato!
Ne salteranno fuori delle belle!!!!
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 477
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO

Re: A proposito di ortica

Messaggioda Luciana_D » 26 apr 2010, 10:31

Grazie a tutti :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: A proposito di ortica

Messaggioda Stefano S. » 26 apr 2010, 12:33

Ciao Luciana.
Si devono usare le foglioline tenere che spuntano sulla cima della pianta. Per raccoglierle bisogna fare attenzione, perché il liquido urticante della pianta dopo un po' riesce anche a penetrare i guanti di lattice, quindi è consigliabile usare guanti di gomma più spessi, tipo quelli per lavare i piatti.
E' ottimo il risotto. C'è chi lo preferisce con la cipolla, a me piace con l'aglio. In poco olio si soffrigge la cipolla o l'aglio (leggermente), poi si aggiungono le foglioline di ortica ben lavate. A questo punto non vi sgomentate: l'ortica caccerà un odore forte, non molto piacevole, ma dopo un attimo comincia a diventare un buon profumo. Quando l'ortica è stufata, si aggiunge il riso e lo si fa tostare e insaporire prima di proseguire la cottura col brodo. Alla fine, generosa macinata di pepe nero e - volendo - un po' di parmigiano.
Facevo anche degli gnocchi integrali, ma devo ricercare la ricetta. Se ti interessa, te la cerco
Stefano S.
 
Messaggi: 214
Iscritto il: 1 giu 2008, 15:56

Re: A proposito di ortica

Messaggioda Rossella » 26 apr 2010, 12:36

Facevo anche degli gnocchi integrali, ma devo ricercare la ricetta. Se ti interessa, te la cerco

interessa a me, buon uomo :D fa lo stesso :|? *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: A proposito di ortica

Messaggioda Luciana_D » 26 apr 2010, 12:40

Stefano S. ha scritto:Ciao Luciana.
Si devono usare le foglioline tenere che spuntano sulla cima della pianta. Per raccoglierle bisogna fare attenzione, perché il liquido urticante della pianta dopo un po' riesce anche a penetrare i guanti di lattice, quindi è consigliabile usare guanti di gomma più spessi, tipo quelli per lavare i piatti.
E' ottimo il risotto. C'è chi lo preferisce con la cipolla, a me piace con l'aglio. In poco olio si soffrigge la cipolla o l'aglio (leggermente), poi si aggiungono le foglioline di ortica ben lavate. A questo punto non vi sgomentate: l'ortica caccerà un odore forte, non molto piacevole, ma dopo un attimo comincia a diventare un buon profumo. Quando l'ortica è stufata, si aggiunge il riso e lo si fa tostare e insaporire prima di proseguire la cottura col brodo. Alla fine, generosa macinata di pepe nero e - volendo - un po' di parmigiano.
Facevo anche degli gnocchi integrali, ma devo ricercare la ricetta. Se ti interessa, te la cerco

Grazie ..... lo faro' certamente :D
Sull'utizzo di quanti piu' pesanti anziche' quelli sottili l'ho capito a proprie spese :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: A proposito di ortica

Messaggioda Gaudia » 26 apr 2010, 14:44

Luciana io la uso molto in cucina perchè mi cresce nei vasconi del terrazzo; di solito faccio la frittata e il risotto, con lo stesso procedimento di Stefano, solo che al posto dell'aglio uso lo scalogno. Volevo scriverti anche la ricetta di uno sformatino che ho fatto ed è abbastanza buono ma non la trovo più ; cercherò ancora :saluto:
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: A proposito di ortica

Messaggioda Luciana_D » 26 apr 2010, 14:52

Gaudia ha scritto:Luciana io la uso molto in cucina perchè mi cresce nei vasconi del terrazzo; di solito faccio la frittata e il risotto, con lo stesso procedimento di Stefano, solo che al posto dell'aglio uso lo scalogno. Volevo scriverti anche la ricetta di uno sformatino che ho fatto ed è abbastanza buono ma non la trovo più ; cercherò ancora :saluto:

Il risotto mi fa molta gola :D ma anche una bella pasta andrebbe bene.Ho il giardino infestato :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: A proposito di ortica

Messaggioda Dida » 27 apr 2010, 7:53

Per gli gnocchi procedi così: lessa le ortiche, poi strizzale bene e tritale finissime, quindi aggiungile alle patate e poi procedi come al solito a fare gli gnocchi. Io di solito li condisco con parmigiano e burro fuso in cui gratto abbondante noce moscata oppure unisco una spolverata di nocciole tritate.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4072
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: A proposito di ortica

Messaggioda Luciana_D » 27 apr 2010, 8:23

Dida ha scritto:Per gli gnocchi procedi così: lessa le ortiche, poi strizzale bene e tritale finissime, quindi aggiungile alle patate e poi procedi come al solito a fare gli gnocchi. Io di solito li condisco con parmigiano e burro fuso in cui gratto abbondante noce moscata oppure unisco una spolverata di nocciole tritate.

Anche questa mi piace molto.
Grazie Dida *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: A proposito di ortica

Messaggioda cinzia cipri' » 27 apr 2010, 9:44

lucy ho trovato anche la vegan ricetta per gli gnocchi alle ortiche: http://www.veganblog.it/2010/04/23/gnocchi-di-ortica/

puoi adattarla usando latte e farine normali, no?
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: A proposito di ortica

Messaggioda Luciana_D » 27 apr 2010, 11:09

Grazie anche a te Cinzia *smk*
Bisognerebbe fare una raccolta di bonta' con le ortiche 8))
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: A proposito di ortica

Messaggioda Stefano S. » 28 apr 2010, 23:28

Rossella ha scritto:
Facevo anche degli gnocchi integrali, ma devo ricercare la ricetta. Se ti interessa, te la cerco

interessa a me, buon uomo :D fa lo stesso :|? *smk*


Ciao Rossella, sarò anche un buon uomo, ma son lento! :lol:
Ecco la ricetta cui avevo accennato; scusa il ritardo ma sono andato un po' di corsa in questi giorni.
La ricetta proviene da un vecchio numero di Buona CUcina di Pratica, addirittura del 1995: era una bella rivista in quel periodo, molto attenta alla stagionalità (terribile però per i dolci, chissà perché...). Poi cambiò la direttrice, cambiò e non mi piacque più, un po' come accadde con La Cucina Italiana.

La differenza in questa ricetta è che le ortiche sono utilizzate crude e non scottate (anche se in un certo qual modo si cuociono a contatto con le patate calde) e con la farina di segale dànno un sapore rustico molto particolare; diciamo che le ortiche usate in questo modo hanno gusto più erbaceo, che sta bene con una farina così rustica. A me piacquero, spero anche a te/voi.

Ecco la ricetta:

GNOCCHETTI ALLE ORTICHE – da buona cucina di pratica, maggio 1995

per 4 persone:

800g di patate
180g di farina di segale (più una manciata)
150g di ortiche fresche
50g di toma o formaggio locale leggermente stagionato
sale

per il burro aromatico:
100g di burro
2 scalogni
noce moscata
sale

Lavare e strizzare le ortiche e tritarle finemente.
Lessare le patate con la buccia; quando sono cotte, sbucciarle e passarle ancora calde allo schiacciapatate, raccogliendole in una ciotola.
Unirvi subito le ortiche crude, la farina di segale, un pizzico di sale e circa la metà del formaggio grattugiato; impastare bene e formare dei rotolini da tagliare a pezzetti di circa 2 cm.
Passare gli gnocchi sui rebbi di una forchetta (o sul rigagnocchi) e spolverizzarli leggermente di farina.
In un tegamino far sciogliere il burrocon 2 cucchiai di acqua, unire gli scalogni tritati finemente e lasciarli appassire a fiamma dolce per circa 4- minuti. Salare e profumare con un pizzico di noce moscata.
Cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata, scolarli dopo alcuni istanti che cominciano a venire a galla e sistemarli a strati in una terrina, cospargendoli man mano col burro allo scalogno.
Alla fine, cospargere col restante formaggio e servire.


Stefano
Stefano S.
 
Messaggi: 214
Iscritto il: 1 giu 2008, 15:56

Re: A proposito di ortica

Messaggioda Rossella » 29 apr 2010, 7:26

Ciao Rossella, sarò anche un buon uomo, ma son lento!

in questi casi i ritardi sono considerati "normali" se attribuiti a persone importanti, ...
ciao Stefano, e grazie :fiori:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee