Ossia cosa ne fate a parte evitarla?
Grazie

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Luciana_D » 26 apr 2010, 7:17
da nicodvb » 26 apr 2010, 9:48
da cinzia cipri' » 26 apr 2010, 9:53
da Juanas » 26 apr 2010, 10:12
da Luciana_D » 26 apr 2010, 10:31
da Stefano S. » 26 apr 2010, 12:33
da Rossella » 26 apr 2010, 12:36
Facevo anche degli gnocchi integrali, ma devo ricercare la ricetta. Se ti interessa, te la cerco
da Luciana_D » 26 apr 2010, 12:40
Stefano S. ha scritto:Ciao Luciana.
Si devono usare le foglioline tenere che spuntano sulla cima della pianta. Per raccoglierle bisogna fare attenzione, perché il liquido urticante della pianta dopo un po' riesce anche a penetrare i guanti di lattice, quindi è consigliabile usare guanti di gomma più spessi, tipo quelli per lavare i piatti.
E' ottimo il risotto. C'è chi lo preferisce con la cipolla, a me piace con l'aglio. In poco olio si soffrigge la cipolla o l'aglio (leggermente), poi si aggiungono le foglioline di ortica ben lavate. A questo punto non vi sgomentate: l'ortica caccerà un odore forte, non molto piacevole, ma dopo un attimo comincia a diventare un buon profumo. Quando l'ortica è stufata, si aggiunge il riso e lo si fa tostare e insaporire prima di proseguire la cottura col brodo. Alla fine, generosa macinata di pepe nero e - volendo - un po' di parmigiano.
Facevo anche degli gnocchi integrali, ma devo ricercare la ricetta. Se ti interessa, te la cerco
da Gaudia » 26 apr 2010, 14:44
da Luciana_D » 26 apr 2010, 14:52
Gaudia ha scritto:Luciana io la uso molto in cucina perchè mi cresce nei vasconi del terrazzo; di solito faccio la frittata e il risotto, con lo stesso procedimento di Stefano, solo che al posto dell'aglio uso lo scalogno. Volevo scriverti anche la ricetta di uno sformatino che ho fatto ed è abbastanza buono ma non la trovo più ; cercherò ancora
da Dida » 27 apr 2010, 7:53
da Luciana_D » 27 apr 2010, 8:23
Dida ha scritto:Per gli gnocchi procedi così: lessa le ortiche, poi strizzale bene e tritale finissime, quindi aggiungile alle patate e poi procedi come al solito a fare gli gnocchi. Io di solito li condisco con parmigiano e burro fuso in cui gratto abbondante noce moscata oppure unisco una spolverata di nocciole tritate.
da cinzia cipri' » 27 apr 2010, 9:44
da Luciana_D » 27 apr 2010, 11:09
da Stefano S. » 28 apr 2010, 23:28
Rossella ha scritto:Facevo anche degli gnocchi integrali, ma devo ricercare la ricetta. Se ti interessa, te la cerco
interessa a me, buon uomofa lo stesso
![]()
da Rossella » 29 apr 2010, 7:26
Ciao Rossella, sarò anche un buon uomo, ma son lento!
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee