Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da AMR » 21 gen 2008, 17:50
da ZeroVisibility » 21 gen 2008, 19:04
da AMR » 24 gen 2008, 17:56
ZeroVisibility ha scritto:Guarda qui:
[url]h[/url]
da benedetta lugli » 24 gen 2008, 21:11
AMR ha scritto: mezzo chilo, una busta di gnocchi di G. R..a;
mezzo barattolo di pesto Ba….a;
mezza porzione ( circa 75gr) di GORGONZOLA D.O.P DOLCELATTE ; nuova porzione sottovuoto della Ga….i, PORZIONE DA 150 GR.;
un bicchiere di latte intero;
parmigiano reggiano, se i grassi sono un optional.
in soli 5 minuti primi, avrete preparato un genuini primo pere i vostri 3 o 4 familiari
da Danidanidani » 24 gen 2008, 21:16
benedetta lugli ha scritto:AMR ha scritto: mezzo chilo, una busta di gnocchi di G. R..a;
mezzo barattolo di pesto Ba….a;
mezza porzione ( circa 75gr) di GORGONZOLA D.O.P DOLCELATTE ; nuova porzione sottovuoto della Ga….i, PORZIONE DA 150 GR.;
un bicchiere di latte intero;
parmigiano reggiano, se i grassi sono un optional.
in soli 5 minuti primi, avrete preparato un genuini primo pere i vostri 3 o 4 familiari
Sei proprio sicuro della genuinità???
da stroliga » 25 gen 2008, 8:27
da stroliga » 25 gen 2008, 11:35
Giovanna ha scritto:stroliga ha scritto:della serie poveri ma buoni in 5 minuti:
far sciogliere del burro (o olio) con uno spicchio d'aglio, prima del color nocciola togliere l'aglio, scioglierci un paio di filetti di acciuga soott'olio, aggiungere del pangrattato e far tostare un paio di minuti e condire degli spaghetti ben al dente
Licia, scusami, ma con acciuga e pangrattato mi sembra molto più appropriato l'olio che non il burro. E' una combinazione di tradizione meridionale, soprattutto considerata la presenza del pangrattato. Il burro con le acciughe sta bene a crudo.
da stroliga » 25 gen 2008, 12:41
Lisa ha scritto:Io non l'ho mai provata con il burro, perchè con acciuga e mollica l'abbinamento tradizionale è l'olio evo.
Personalmente amo molto burro crudo e acciuga, ma l'idea di surriscaldare il burro tanto da poter tostare il pangrattato non mi piace per nulla, poichè sprigiona un odore che francamente mi risulta sgradevole.
da moscadiburro » 25 gen 2008, 13:02
da Mariella di Meglio » 25 gen 2008, 13:14
da Desideria » 25 gen 2008, 14:17
da AMR » 25 gen 2008, 16:41
da AMR » 25 gen 2008, 17:14
Lisa ha scritto:AMR ha scritto: ricordo che imperversavano ricette elaborate, roba da libri sacri della cucina antica, foto e servizi su dolci belli ma impossibili alla massaia moderna
Impossibili NON sono, visto che quelle ricette e quei dolci vengono pubblicati da "massaie moderne" dopo averli realizzati e fotografati in prima persona. Richiederanno un po' di pratica, ma del resto in un forum di cucina si sta per perfezionarsi ed apprendere cose nuove.
In ogni caso, nessuno ha detto che le ricette semplici o veloci non vadano bene; solo che devono essere realizzate con ingredienti di qualità e possibilmente freschi.
da AMR » 25 gen 2008, 18:20
Lisa ha scritto:AMR ha scritto: ricordo che imperversavano ricette elaborate, roba da libri sacri della cucina antica, foto e servizi su dolci belli ma impossibili alla massaia moderna
Impossibili NON sono, visto che quelle ricette e quei dolci vengono pubblicati da "massaie moderne" dopo averli realizzati e fotografati in prima persona. .............
da PierCarla » 25 gen 2008, 18:44
da Rossella » 25 gen 2008, 20:05
stroliga ha scritto:
Giovanna, l'hai mai provata col burro ?
Ti assicuro che le acciughe sciolte nel burro ci stanno molto bene.
da Typone » 26 gen 2008, 14:43
da francesca » 26 gen 2008, 17:33
da AMR » 28 gen 2008, 18:45
Typone ha scritto:E dire che è tanto buona la pasta con olio buono e parmigiano reggiano...
Oppure con ricotta fresca e pecorino stagionato...
Oppure con dadolata di pomodoro crudo, olio, aglio e basilico strappato...
Oppure con ricotta, pecorino, olio e zesto di limone...
Oppure con olio, salsa di soia e parmigiano (provare per credere...)
Quando le servo in Francia mi ringraziano estasiati.
T.
da AMR » 3 feb 2008, 18:37
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee