Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da beasarti » 1 feb 2010, 10:04
da nicodvb » 1 feb 2010, 10:59
beasarti ha scritto:Sto facendo anch'io delle prove con Lili, per ora mi sembra ancora deboluccio, in circa tre ora aumenta abbastanza ma forse non raddoppia, poi però si abbassa di nuovo al punto di partenza. Non ho ben capito (abbi pazienza Nico, ma so già che ce l'hai..) qual è il momento migliore per fare poi l'impasto. Dunque ieri ho fatto così:
al mattino 100 lili+ 100acqua + 100 farina O
verso mezzogiorno era cresciuto parecchio, quando l'ho rivisto alle 15 era di nuovo basso, comunque ho impastato:
200 poolish (giusto chiamarlo così in questa fase?) +100 acqua +300 farina + sale +olio
Lasciato lievitare a t amb (20°) per circa tre ore, poi messo vicino al termo altre tre ore (si vedeva che era cresciuto, ma non certo raddoppiato) poi dato forma rotondeggiante e messo sulla teglia coperto a campana fino a stamattina.
Probabilmente la pasta era troppo morbida, si è lacerata e decisamente allargata, una specie di focacciona che ho cotto stamattina prima di uscire di casa. Profumo ottimo, assaggio e foto ( se è appena appena decente..) oggi pomeriggio.
Ho sbagliato qualcosa? Suggerimenti?
Grazie in anticipo.
da beasarti » 1 feb 2010, 13:34
da nicodvb » 1 feb 2010, 17:34
beasarti ha scritto:Grazie Nico! Riassumo: la farina usata è infatti la zero (uno solo), niente manitoba, i tempi me li sono tenuti lunghi perchè credevo che la lievitazione fosse decisamente più lenta, ma forse ho fatto confusione leggendo qualche tua ricetta con dosi iniziali di Lili molto inferiori., quindi la prossima volta proverò a fare tutto in un giorno. La dose usata è proprio quella (100+100+100), l'impasto finale era morbido ma non troppo, non era appiccicoso ma ben lavorabile, di sicuro lo spatascio è dovuto all'eccessiva lievitazione. La cottura l'ho fatta a 200 in forno ventilato, per circa mezzora. Sulla superficie del pane si sono formate tante piccole vescichette, anche questo sarà colpa della lievitazione eccessiva? Per il resto ha preso un bel colore e bussando sul fondo, anche un bel suono.Ancora non ho potuto tagliarlo, sono proprio curiosa.
Se ho capito bene, se reputo che il lievito non sia abbastanza arzillo, faccio un paio di rifreschi a distanza di tre ore, giusto?
Poi alla lunga come mi devo regolare? Ossia, faccio il pane, tengo 100 g di poolish da parte e lo rimetto in frigo. mettiamo che ce lo lasci una settimana, posso ripartire dal poolish 100+100+100, lievitare tre ore e poi impastare?
Grazie ancora
Bea
da beasarti » 2 feb 2010, 9:24
da nicodvb » 2 feb 2010, 9:41
beasarti ha scritto:Ok, tutto chiaro, non mi sembra di aver mai visto triplicare, quindi ci farò attenzione la prossima volta, con un recipiente graduato, ed eventualmente farò due rinfreschi successivi. Il pane di ieri era decisamente acidino, segno anche questo di "slievitazione", però alla fin fine il sapore era buono, nota acida a parte..
Sei molto paziente, grazie.
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee