/ polpo alla greca

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

/ polpo alla greca

Messaggioda federica » 28 nov 2006, 9:53

eccomi a riportare questo modo di cuocere il polpo (ricetta con la quale mi ero presentata nel vecchio forum).
Questa è l'unica cottura che utilizzo e mi è riuscita bene fin dall'inizio!

Una volta pulito il polpo (io di solito prendo quelli già puliti e surgelati :oops: ) lo si sciacqua sotto l'acqua corrente e lo sis trofina.
Poi lo si mette in una casseruola piena d'acqua, unire il succo di 1 limone e 2 cucchiai di aceto bianco.

Chiudere con un coperchio (meglio se trasparente), portare a bollore e poi abbassre la fiamma al minimo. Cuocere per circa 40 minuti, senza mai apripre il coperchio e scuotendo di tanto in tanto la pentola.

Lasciare intiepidire.

Io di solito poi lo faccio a pezzi e lo condisco con solo olio, pomodorini tagliati ed origano.

Infine, vi dico che mi sono accorta solo ora rileggendo la ricetta originale che nella pentola ci va anche l'acqua. Io non l'ho mai messa e cuocevo il polpo nel limone e nell'aceto e basta, poi si aggiungeva il liquido stesso del polpo. Non mi è mai bruciato ed è sempre venuto bene.
federica

Matteo è nato il 2 dicembre 2007
Lisa è nata l'8 ottobre 2009
Avatar utente
federica
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Lodi

Messaggioda laura arena » 29 nov 2006, 12:50

Federica io l'ho copiato da te mesi fa (senza acqua) e direi anch'io che viene sicuramente molto bene!!! Perciò non mettete acqua perchè è inutile.
laura arena
laura arena
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:15
Località: Milano


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee