Polenta taragna

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Polenta taragna

Messaggioda Dida » 7 nov 2007, 8:47

Immagine

Polenta taragna
Ingredienti (x 6 persone):
500 gr.. di farina mista (gialla e nera) valtellinese
150 gr. di burro di malga
300 gr. di formaggio "Casera" o “Bittoâ€
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4086
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda gis » 7 nov 2007, 8:49

Questo piatto è da fare alle prime nebbie !Grazie Dida
Gisella Ponis
Ogni bimbo è una parola di Dio che non si ripete(Alexis Carrel)
gis
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:34
Località: Scandiano(reggio emilia)

Messaggioda Frabattista » 7 nov 2007, 9:00

:thud:
Dida ho le 2 farine (ma ho finito il burro di Asiago...), sono sicura di trovare del buon taleggio, allora potrebbe essere davvero il pranzo per domenica...
Già che ci sono vorrei chiederti un consiglio sulle verdure, cioè il contorno, da abbinare... ce ne sono tanti nella raccolta che si sta facendo, ma io rimango sempre incerta. Necessariamente patate per mio figlio, poi :|?
Per chi non potesse rimediare burro di qualche buon caseificio o di malga, vorrei segnalare quello che mi piace di più tra le marche trovate nei supermercati: nei Despar di qui c'è il burro Beppe Ocelli che non è male...
ciao e grazie!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda PierCarla » 7 nov 2007, 9:50

Ecco, il piatto preferito di casa mia! Grazie Dida.
Come ha già detto Dida nelle valli bergamasche a volte si sostituisce il Casera o il Bitto con taleggio grasso della Valtaleggio o con il Branzi (meglio se stagionato, quello fresco non si sente molto).
Il formaggio buono e stagionato è l'ingrediente fondamentale per un'ottima polenta tanto che io uso più formaggio che farina. :oops: Il burro si potrebbe anche omettere con le dosi che uso io, ma sul formaggio non si può discutere. :wink:

Stefania, tu chiedi il contorno di verdure, ma per noi la polenta è il sostituto del pane non un secondo. Quindi ben vengano spezzatini e brasati e stracotti. Al massimo se proprio si vuole intendere la polenta come un piatto vero e proprio si può accompagnare con porcini trifolati, verza stufate con speck.
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda luvi » 7 nov 2007, 9:54

:D questo mi piacrebbe assaggiarlo..prima di tutto! :D
luvi
 

Messaggioda Dida » 7 nov 2007, 10:08

Beh, per noi la polenta taragna è piatto unico seguito da verdure stufate o al forno, tipo insalata belga o porri o spinaci. Per terminare un dolce leggero, come un budino al cioccolato, o tanta frutta fresca.

Pier io a volte uso anche il formaggio Stelvio che è saporito ma non invadente.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4086
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda milli » 7 nov 2007, 10:11

:D Le mie zie la fanno sempre sulla stufa a legna, io purtroppo sui fornelli a casa e non è proprio la stessa cosa!
Comunque mettiamo un misto di bitto, formaggio detto "latteria" che è più magro e fuori dal fuoco
amalgamiamo anche gorgonzola a pezzetti.
Buonissima! Certamente non dietetica viene servita come contorno a delle salsicce. :-P o :p
Milli
Avatar utente
milli
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 23 giu 2007, 9:06
Località: Tivoli

Messaggioda PierCarla » 7 nov 2007, 10:22

milli ha scritto::D Le mie zie la fanno sempre sulla stufa a legna, io purtroppo sui fornelli a casa e non è proprio la stessa cosa!
Comunque mettiamo un misto di bitto, formaggio detto "latteria" che è più magro e fuori dal fuoco
amalgamiamo anche gorgonzola a pezzetti.
Buonissima! Certamente non dietetica viene servita come contorno a delle salsicce. :-P o :p
Milli

Milli, ti prego, il gorgonzola no.... non ce lo mettere :cry:
Anche se ovviamente è questione di gusti e non si discute ma nella taragna il gorgonzola non ci va.
Fosse la classica polenta gialla sarei la prima ad affogare una fettona di gorgonzola tra 2 fette di polenta calda e morbida. Ecco, a me piace morbida ma i nonni la fanno dura perchè è tradizione farla così (e non mi piace).
Quindi se vuoi mettere il gorgonzola fallo, ma non dirlo in giro :D
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda milli » 7 nov 2007, 10:30

In questo modo mi scuoti delle certezze! Perchè tutti i miei parenti madre, padre, zii vengono dalla Valtellina e a casa loro l'ho sempre mangiata così.
Quando un piatto si fa a casa, non ti viene di cercare le ricette autentiche o di metterlo in discussione :P
ciao
Milli
Avatar utente
milli
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 23 giu 2007, 9:06
Località: Tivoli

Messaggioda PierCarla » 7 nov 2007, 10:32

Lydia ha scritto:Si, ma stò benedetto burro di malga dove lo trovo io??????

E' solo quello che ti manca? La farina, il formaggio e la pentola ce l'hai? :lol:
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda Dida » 7 nov 2007, 10:33

Beh Lydia puoi usare un buon burro, magari di latteria.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4086
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda PierCarla » 7 nov 2007, 10:43

Lydia ha scritto:
PierCarla ha scritto:
Lydia ha scritto:Si, ma stò benedetto burro di malga dove lo trovo io??????

E' solo quello che ti manca? La farina, il formaggio e la pentola ce l'hai? :lol:


Mio padre ha una mitica pentola in rame con il braccio elettrico acquistata alla cooperativa di Cortina almeno 20 anni fa, ora non so se è proprio il massimo, ma noi usiamo quella per fare la polenta (ricordatevi che chi vi parla è terrona!!!).
Farina e formaggio in qualche modo si possono risolvere, è stò burro di malga che mi sta togliendo il sonno.

Dida, mi state incuriosendo troppo con questo burro. Pensi che a Milano si possa trovare da qualche parte?

Fatti prestare da tuo padre la pentola che ho anch'io e va benissimo.
Al resto ci penso io.
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda Frabattista » 7 nov 2007, 10:47

mio marito usa pane e polenta :shock:
mio figlio patate e polenta :shock:
a me picace con qualunque cosa...
Cosi tenera da mettere nel piatto, qui da noi si condisce anche con l'oro : è chiamato così un sughetto di passata e concentrato di pomodoro in cui si scioglie il burro e sopra tanto parmigiano!!!
Grazie per tutti i suggerimenti, mi sa che per domenica farò le verze.
Pier non ci pensavo di mettere la polenta condita con formaggio con lo spezzatino.... però che libidine!
a riciao!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Frabattista » 7 nov 2007, 10:50

Lydia oltre al burro Ocelli (despar) al super ho trovato buono anche quello di Soresina (coop e altri)
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda PierCarla » 7 nov 2007, 10:54

frabattista ha scritto:Lydia oltre al burro Ocelli (despar) al super ho trovato buono anche quello di Soresina (coop e altri)

Soresina barattolo giallo di metallo da 500 gr vero? E' a pochi chilometri da casa mia. :lol:
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda Frabattista » 7 nov 2007, 11:08

si quello, ma per chi compra quello di malga niente da spartire vero? certo che al super ci fa una bella figura però!!!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda stroliga » 7 nov 2007, 11:11

frabattista ha scritto:si quello, ma per chi compra quello di malga niente da spartire vero? certo che al super ci fa una bella figura però!!!

io o malga o Soresina :P
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Messaggioda Frabattista » 7 nov 2007, 11:20

mi conforta... ma a volte si sta anche qualche mese senza rifornimento :-(
ti/vi segnalo, nel caso di capitare sull'Altopiano di Asiago, il caseificio Pennar fa ottimo burro e formaggio e si può mettere in macchina nel contenitore termico (almeno il formaggio) già sotto vuoto!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda PierCarla » 7 nov 2007, 11:20

frabattista ha scritto:si quello, ma per chi compra quello di malga niente da spartire vero? certo che al super ci fa una bella figura però!!!

Per quello vero di malga devi proprio andare su in montagna in baita, chiudere gli occhi quando entri e non pensare a come viene fatto e spesso l'ho trovato che puzza troppo di fumo.
Quello di Soresina è buono e al supermercato trovi anche del burro trentino che merita!
L'importante è che non sia acqua fresca come quel burro mezzo burro e mezzo vegetale! ^blea^
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda Dida » 7 nov 2007, 12:15

Lydia se vieni a Milano vai alla Baita del Formaggio in Via Vincenzo Foppa ang. Parco Solari tel. 02 4817892, lì lo trovi di sicuro. E' un posto fantastico, trovi anche formaggi oramai introvabili.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4086
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee