° Pita di gerusalemme

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Pita di gerusalemme

Messaggioda Sarit » 26 mag 2008, 9:40

Una ricetta per la pita un po' più cicciotta è la pita di Gerusalemme, che viene dello spessore di una focaccia, ma della cosistenza di una pita. Il sapore vagamente dolciastro si combina bene con le spezie più forti che ci vanno sopra. Ottime per accompagnare salsine come hummus, tehina, tzatziki, baba ganush, arissa o insalate. D:Do

200g farina bianca 00
15g lievito di birra fresco
1 bicchiere da tavola di acqua tiepida
2 cucchiai di olio evo
1 pizzico di sale
zahatar - è un misto di spezie che qui trovo già pronto, ma che anche in Italia si trova abbastanza spesso nei negozi arabi. In ogni caso, qualcosa di simile l'ho realizzato riducendo un polvere nel mortaio 2 cucchiaini di origano secco, 2 cucchiaini di timo secco, 2 cucchiaini di maggiorana secca, un cucchiaio di summacco (se non lo trovate, buccia di limone seccata e tritata), 1 cucchiaino di cumino, 1 cucchiaino di coriandolo, e aggiungendo poi un pugnetto di semi di sesamo tostati. (Typone ne hai una ricetta un po' più decente?).
Se volete la vita più semplice usate solo i semi di sesamo tostati - si usa anche così, ma non è lo stesso sapore.

Sciolgo il lievito di birra nell'acqua e unisco metà della farina, copro e lascio riposare 1/2 ora. Poi unisco il resto della farina, l'olio e il sale. Faccio lievitare ancora 1/2 ora. Intanto scaldo il forno ad alta temperatura. Con l'mpasto faccio delle palle, grandi come quelle da tennis e le stendo aiutandomi un po' con il mattarello, ma soprattutto con le mani. Non devono essere troppo sottili (4-5mm circa). Le "punzecchio" con le dita come se fossero focacccine. Le cuocio sulla lastra del forno circa 6-7 minuti, senza girarle. Si gonfieranno, ma non faranno la palla come le altre pite. Appena uscite le appoggio su un panno di stoffa e le cospargo di olio evo e za'atar. Mano a mano che sono pronte le impilo e le copro con il panno. (anche quando faccio le pite normali io faccio così, quindi non le porto in tavola gonfie).
Appena ho un po' di tempo libero dalla mia piccola peste le faccio e metto qualche foto.
"Buone queste frittelle. Avevano un solo difetto: erano poche" (da "Zio Paperone e le case gonfiabili", Topolino 13/9/1981)
Avatar utente
Sarit
 
Messaggi: 53
Iscritto il: 14 mag 2008, 14:16
Località: Gerusalemme

Re: Pita di gerusalemme

Messaggioda Sandra » 26 mag 2008, 11:07

Grazie Sarit , l'ho staccato dall'altro 3D per evidenziarla!! :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Pita di gerusalemme

Messaggioda Rossella » 26 mag 2008, 12:55

Non conoscevo la pita di Gerusalemme e sono molto curiosa :lol: :lol: , la proverò presto, unica cosa, diminuirò il lievito di birra, non avresti una foto da mostrarci? 8))
grazieeeee :fiori:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Pita di gerusalemme

Messaggioda Sarit » 27 mag 2008, 15:26

Rossella ha scritto:non avresti una foto da mostrarci? 8))

Ecco qui. Fatte calde calde ora per una merendona. Le abbiamo mangiate con pastrami di manzo.
Così sono appena sfornate - sembrano crude, ma non lo sono. Anzi è importante levarle dal forno dopo 6-7 minuti, altrimenti si rinsecchiscono e non restano più morbide e "pieghevoli"
Immagine
Queste sono condite. Mi raccomando: appena sfornate abbondante condimento, impilarle e avvolgerle immediatamente in un panno - di nuovo, altrimenti non restano morbide
Immagine
Ah un'ultima cosa, che mi sono scordata di dire: quando accendete il forno lasciate già dentro la leccarda
"Buone queste frittelle. Avevano un solo difetto: erano poche" (da "Zio Paperone e le case gonfiabili", Topolino 13/9/1981)
Avatar utente
Sarit
 
Messaggi: 53
Iscritto il: 14 mag 2008, 14:16
Località: Gerusalemme

Re: Pita di gerusalemme

Messaggioda Donna » 11 lug 2008, 14:23

Sara...le voglio fare Domenica sera..le riscaldo un po' prima di servirle? o si mantengono morbide?
Se le faccio di pomeriggio per la sera? dimmi........
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Pita di gerusalemme

Messaggioda Sarit » 13 lug 2008, 8:49

Donna ha scritto:Sara...le voglio fare Domenica sera..le riscaldo un po' prima di servirle? o si mantengono morbide?
Se le faccio di pomeriggio per la sera? dimmi........

Scuasa scusa scusa, vedo solo ora il messaggio. Importantissimo che le impili e le metti in un canovaccio apena le fai belle liate e spolverate di spezie, così si mantiene l'umidità. Poi se le servi più tardi puoi servirle fredde (e allora ti restano sicuramente morbide) oppure riscaldate un po' in forno. In questo caso scaldale solo poco prima di portarle in tavola perché sennò si raffreddana di nuovo e tendono a diventare coccanti e è un'altra cosa.
"Buone queste frittelle. Avevano un solo difetto: erano poche" (da "Zio Paperone e le case gonfiabili", Topolino 13/9/1981)
Avatar utente
Sarit
 
Messaggi: 53
Iscritto il: 14 mag 2008, 14:16
Località: Gerusalemme

Re: Pita di gerusalemme

Messaggioda Donna » 13 lug 2008, 12:18

Sara, sei stata chiarissima!
credo di avre indovinato anche la consistenza che è molto morbida. Ho seguito le istruzioni sulla cottura come hai detto.Per le spezie ho trovato tutto (ho messo il limone disidratato con sale del mediterraneo), coriandolo, cumino etc ..poi avevo gli odori freschi come timo e maggiorana che ho saltato in padella con i semi di sesamo....
questo è il risultato nello strofinaccio: A proposito!!! con la cremina di danidani alle melanzaneè S U P E R B A!!! Stasera avrò conferma anche dagli ospiti!
Immagine
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Pita di gerusalemme

Messaggioda Sarit » 13 lug 2008, 13:55

Dalla foto sono propio giuste! E sono contenta che anche il sapore ti piaccia! Buon appetito :saluto:
Sara
"Buone queste frittelle. Avevano un solo difetto: erano poche" (da "Zio Paperone e le case gonfiabili", Topolino 13/9/1981)
Avatar utente
Sarit
 
Messaggi: 53
Iscritto il: 14 mag 2008, 14:16
Località: Gerusalemme

Re: Pita di gerusalemme

Messaggioda Lamù » 14 lug 2008, 7:21

Anche io le ho fatte Sara! Ma non inorridire: le ho cotte in padella!!!!!!!!!!!! ;-))
Buonissime e morbide anche il giorno dopo!
^fleurs^
P.E. Simona
Avatar utente
Lamù
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 27 nov 2006, 7:48
Località: Bologna

Re: Pita di gerusalemme

Messaggioda Sarit » 14 lug 2008, 9:30

In padella non le ho mai provate. In padella antiaderente ci cuoco le pite normali quando fa troppo caldo per accendere il forno e mi vengono bene. Quindi penso che anche queste altre vengano buone... mi fido del tuo giudizio! :wink:
Sara
"Buone queste frittelle. Avevano un solo difetto: erano poche" (da "Zio Paperone e le case gonfiabili", Topolino 13/9/1981)
Avatar utente
Sarit
 
Messaggi: 53
Iscritto il: 14 mag 2008, 14:16
Località: Gerusalemme

Re: ° Pita di gerusalemme

Messaggioda Luciana_D » 23 apr 2010, 12:23

Per Jane

<^UP^> <^UP^>
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° Pita di gerusalemme

Messaggioda jane » 23 apr 2010, 12:29

Luciana *smk* *smk*
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne

Re: ° Pita di gerusalemme

Messaggioda Donna » 14 set 2013, 11:06

<^UP^> la stò facendo per stasera di nuovo! : Love :
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: ° Pita di gerusalemme

Messaggioda anavlis » 15 set 2013, 7:37

Donatella, debbono avere questo aspetto pallido? ricorda la piadina? Dammi le tue impressioni. Come si chiama quel pane che crea un'unica bolla dentro e si presenta bello gonfio?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: ° Pita di gerusalemme

Messaggioda Donna » 15 set 2013, 10:41

Che peccato che Sarit non passi più di qua. Per l' aspetto ti dovrebbe dire lei, ad ogni modo ieri sera alcune mi si erano cotte troppo e si sono indurite.... quindi credo che le sue istruzioni di cottura siano esatte.

Tu forse parli della pita? Si, quella si rigonfia in forno, ne parla anche Sarit :saluto:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: ° Pita di gerusalemme

Messaggioda Luciana_D » 15 set 2013, 12:28

Donna,come le hai condite?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° Pita di gerusalemme

Messaggioda Donna » 15 set 2013, 18:48

Luciana_D ha scritto:Donna,come le hai condite?


Luciana, leggi su! :ahaha: :ahaha: :ahaha:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: ° Pita di gerusalemme

Messaggioda Luciana_D » 16 set 2013, 6:21

Donna ha scritto:
Luciana_D ha scritto:Donna,come le hai condite?


Luciana, leggi su! :ahaha: :ahaha: :ahaha:

OK :lol: : Thumbup : Credevo che avevi cambiato
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° Pita di gerusalemme

Messaggioda anavlis » 16 set 2013, 7:32

Donna ha scritto:Tu forse parli della pita? Si, quella si rigonfia in forno, ne parla anche Sarit :saluto:

ma non è questa la pita :|?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: ° Pita di gerusalemme

Messaggioda Donna » 16 set 2013, 9:50

anavlis ha scritto:
Donna ha scritto:Tu forse parli della pita? Si, quella si rigonfia in forno, ne parla anche Sarit :saluto:

ma non è questa la pita :|?


Mi chiedi troppo! Nin zo! :?
pero´la pita e´quella rigonfia, la feci tempo fa e anche quella era bianchetta :saluto:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee