° Pisarei e faso' ( Tr)

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Pisarei e faso' ( Tr)

Messaggioda ZeroVisibility » 12 set 2007, 18:00

Immaginei

Pisarei e faso' Antica ricetta Piacentina

x la pasta

200 gr di farina
100 gr di pangrattato
1 cucchiaio d'olio
sale
100 gr di acqua calda
100 gr di latte caldo.

x il fondo
250 gr di fagioli borlotti secchi (ammollati per una notte in acqua)
75 gr di lardo
1 piccola carota
1 costa di sedano
1 spicchio d'aglio
prezzemolo
sale pepe

Su una spianatoia fare la fontana con la farina e mettere all'interno il pangrattato, l'olio e il sale.
Versarvi sopra i liquidi caldi e impastare fino ad ottenere un panetto liscio e ben lavorato.
Farlo riposare un paio d'ore e poi ricavare dei filoncini ( piu' o meno il diametro di una sigaretta) da cui si staccheranno dei piccoli pezzetti che si dovranno pressare con il pollice tirandoli sulla spianatoia ottenendo degli gnocchetti concavi.

Sciacquare i fagioli ammollati , metterli in una casseruola con acqua fredda e cuocerli a lento bollore fino a cottura (circa un'ora).

Fare un pesto col lardo , battendolo col dorso di un coltello.
Tritare finemente le verdure e porle al fuoco in una casseruola col lardo. Dopo una decina di minuti aggiungere i borlotti con la loro acqua di cottura.
Unire i pisarei, regolare di sale e pepe e portarli a cottura. Ci vorranno una decina di minuti.
Impiattare , terminare con un poco di parmigiano e un giro d'olio E.V.O.

Ettore
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Messaggioda livia » 12 set 2007, 18:12

grazie Ettore, li ho mangiati una volta e voglio proprio provare a farli.
livia
 

Messaggioda rosalbaf » 12 set 2007, 18:43

da provare, grazie.
rosalbaf
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 31 gen 2007, 19:25
Località: a 7 km da Palinuro

Messaggioda francesca » 12 set 2007, 21:10

Grazie, li ho mangiati una volta fatti da MEB, erano squisiti! Ora proverò a prepararli anche io
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Messaggioda Rossella » 12 set 2007, 21:26

Lo proverò il prossimo inverno, ancora fà caldo qui eh!
grazie
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda MEB » 13 set 2007, 8:14

francesca ha scritto:Grazie, li ho mangiati una volta fatti da MEB, erano squisiti! Ora proverò a prepararli anche io


volevo mettere la mia ricetta ma non l'ho messa perchè non è quella tradizionale ( per quanto ne so ) è "solo" quella che si è sempre fatta a casa mia ... la metto lo stesso ?
Di sicuro non è la versione brodosa ......
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR

Messaggioda francesca » 13 set 2007, 8:16

MEB ha scritto:
francesca ha scritto:Grazie, li ho mangiati una volta fatti da MEB, erano squisiti! Ora proverò a prepararli anche io


volevo mettere la mia ricetta ma non l'ho messa perchè non è quella tradizionale ( per quanto ne so ) è "solo" quella che si è sempre fatta a casa mia ... la metto lo stesso ?
Di sicuro non è la versione brodosa ......

Mettila, anche se io già ce l'ho, perchè merita, e poi è diversa, col pomodoro, vero?
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Messaggioda MEB » 13 set 2007, 8:20

OK, la recupero e la posto !
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR

Messaggioda Typone » 13 set 2007, 8:45

MEB ha scritto:è "solo" quella che si è sempre fatta a casa mia

E non ti pare tradizione, questo??????

:roll:

T.
Typone
 

Messaggioda fabrizio » 13 set 2007, 9:58

Buoni buoni buoni. Mi piacciono un sacco i pisarei, ma li ho sempre mangiati ''rossi'' (..con il pomodoro). Tra l'altro la prima volta li avevo mangiati a Castel Arquato, zona tipica per i pisarei credo, ed erano macchiati di rosso.
Forse che cambia il modo di farli da zona a zona?
fabrizio
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:35
Località: milano / napoli

Messaggioda biarob » 13 set 2007, 10:37

francesca ha scritto:Grazie, li ho mangiati una volta fatti da MEB, erano squisiti! Ora proverò a prepararli anche io



Idem! :wink: Sono buonissimi!
Grazie.
roberta
Avatar utente
biarob
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 27 nov 2006, 8:07
Località: scanzorosciate (bg)

Messaggioda ZeroVisibility » 13 set 2007, 11:03

fabrizio ha scritto:Buoni buoni buoni. Mi piacciono un sacco i pisarei, ma li ho sempre mangiati ''rossi'' (..con il pomodoro). Tra l'altro la prima volta li avevo mangiati a Castel Arquato, zona tipica per i pisarei credo, ed erano macchiati di rosso.
Forse che cambia il modo di farli da zona a zona?


No...solo che questa e' l'antica ricetta dei Farnese...cioe' di prima che arrivasse in Europa il pomodoro 8) 8)
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Messaggioda MEB » 13 set 2007, 11:15

Mica mi ricordavo di tutta questa gente che aveva mangiato i miei pisarei :wink:
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR

Messaggioda biarob » 13 set 2007, 11:20

MEB ha scritto:Mica mi ricordavo di tutta questa gente che aveva mangiato i miei pisarei :wink:


Pasticciata di Parma , ti ricorda qualcosa? :roll: :wink:
roberta
Avatar utente
biarob
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 27 nov 2006, 8:07
Località: scanzorosciate (bg)

Messaggioda melagrana » 14 set 2007, 8:41

ecco... leggo adesso il tuo messaggio, dopo aver risposto sull'altro con lo stesso argomento, per spiegare che anch'io li preparo senza pomodoro e senza pancetta... e secondo me sono molto, molto più buoni!
melagrana
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 3 set 2007, 17:10
Località: Zenevredo (Pavia)

Messaggioda maxsessantuno » 14 set 2007, 18:05

volete provare un esperimento tutto mio personale "migliorativo"? Con la ricetta tradizionale tendono ad essere un po' gommosi, gnucchi. Invece di fare 200 gr. di pane grattugiato, fate 150 di pane e 50 di purè liofilizzato.
Son sempre pisciarelli anche così! O no? Non tiriamo in ballo la tr.
Ciao MEB. Ti odio o non ti odio? Ma che vai dicendo? E' la dieta che ti ottenebra la mente.Ormai ne son convinto. :lol:
UNCLE LA MAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda BarbaraF » 18 set 2007, 10:41

Mangiati anch'io a Parma: meravigliosi!! Non ho ancora provato a rifarli, ma visto che si avvicina l'autunno.....metteresti la ricetta?

Grazie,
B

:D
BarbaraF
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 6 apr 2007, 8:57


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee