Pieds de porc grillés (Francia)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Pieds de porc grillés (Francia)

Messaggioda Sandra » 28 nov 2006, 0:39

Un piatto per cui farei carte false per mangiarlo!!Le uniche "carte false "che dovrei fare sono il cambiare le mie analisi del sangue con quelle di un bambino :cry: :cry: :cry: In genere li compero gia'preparati e li faccio solo grigliare, devo ammettere che la preparazione , fatta alcune volte é un po' lunga;


Pieds de porc grillés

Vi riporto la ricetta di Paul Baucuse

Meglio i piedi anteriori, bruciacchiati e grattati per togliere i pelini.
Arrotolare ogni piede in una tela , garza, ben legata alle estremita', per evitare la deformazione durante la cottura.
Mettere i piedi in un largo tegame, alto e coprire con acqua fredda, aggiungere:
porro, carota, pomodoro, cipolla, sedano, chiodi di garofano, timo alloro, salvia, aglio, piu' un litro di vino bianco secco per dieci litri di acqua.Salare.
Fate bollire per 10 ore, a fuoco basso , schiumando all'inizio, o in forno o sull''angolo dei fornelli(traduco letteralmente o quasi).
Mantenere costante il livello dell'acqua in maniera tale che i piedi rimangano sempre coperti.
Rafreddarli nel brodo di cottura.
Togliere la tela/garza.Spalmarli di burro in pomata, rotolarli nel pangrattato(pane secco appena tritato, un po' piu' grossolanamente che quello per cotolette o altro in Italia).
Il "vate" dice di cospargerli ancora di burro e grigliarli sulla brace, io direi di metterli , come facevo io prima della dieta e del colesterolo alto , nel forno a grigliare.Servieli con patate saltate in padella a crudo o con una purea di patate.Piatti caldi
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Sandra » 28 nov 2006, 10:00

Anche qui siamo in Francia!!!!
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Dida » 28 nov 2006, 11:30

Ma lo sai che li facevano anche da noi in campagna quando io ero bambina? Li lessavano, poi li asciugavano e li mettevano su una griglia sul camino, Mandavano un profumo buonissimo ma a noi bambini erano vietati (mamma e papà medici, sob) perché ritenuti "pesanti".
A Milano si usano comunemente i piedini in varie ricette, tra cui il lesso misto e la Casseula, mentre a Lecco era comune, ai tempi di mia nonna, una ricetta con i piedini "Pescioeu e Costajoeu de porscell".
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4075
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda Sandra » 29 nov 2006, 8:39

Bhe Dida sono un po' pesanti ma io non li darei da mangiare ai vecchietti con colesterolo alto ma ai miei figli li ho dati!! :) :) Chantal li adora!!!
Altri tempi!!! :) :)
Veramente del maiale si é sempre mangiato tutto e dappertutto!!Sandra
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee