piantine aromatiche

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

piantine aromatiche

Messaggioda Frabattista » 21 mar 2007, 11:36

ho incominciato a comprare le piantine aromatiche ma sono costretta ad aspettare per piantare: prima ho acquistato il basilico (tante piantine), poi la lavanda , il rosmarino la salvia e l'alloro ci sono già. l'erba cipollina è rispuntata, e speriamo bene con questo freddo!!!!
Ma ieri, perchè è un bel posto e volevo rifarmi gli occhi, sono andata da un vivaista molto bravo qui a Ferrara: ha una bellissima e nuova serra piena di piante stupende!
Così ecco la mia raccolta: coriandolo, finocchietto, timo e infine, l'elicrisum dal meraviglioso profumo di liquerizia.
Peccato che non so bene come impiegare questa pianta: come la lavanda l'ho comprato per il suo profumo, ma sapete che abbia un uso in cucina? Ma il coriandolo sostituisce il prezzemolo? E infine voi che piantine avete e come le usate?

Mi piaccono molto molto le piante aromatiche e se sapete usarle o avete consigli da darmi per mantenerle mi farete un gran piacere !!!!!

Ciao a tutti e grazie :D
dimenticavo ecco le nuove

Immagine
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda amarisca » 21 mar 2007, 12:03

Proprio oggi ho acquistato: timo, basilico, aneto, maggiorana, menta piperita. Speriamo bene con questo gelo!
amarisca
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:44
Località: orta nova

Messaggioda Barbara » 21 mar 2007, 12:05

Anche alla sottoscritta è rispuntata l'erba cipollina!! Io quest'anno mi sono comprata il cosiddetto "timo limone", una varietà di timo profumata di limone. Resistono al mio pollice nero rosmarino, timo e salvia; per il basilico aspetto ancora un poco.
Curiosità: come utilizzi la lavanda?
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Messaggioda Frabattista » 21 mar 2007, 12:27

Barbara ha scritto:Anche alla sottoscritta è rispuntata l'erba cipollina!! Io quest'anno mi sono comprata il cosiddetto "timo limone", una varietà di timo profumata di limone. Resistono al mio pollice nero rosmarino, timo e salvia; per il basilico aspetto ancora un poco.
Curiosità: come utilizzi la lavanda?


anche il mio è timo cedrino, mi hanno detto, ma è variegato e penso che sia selezionato così per motivi ornamentali. invece la lavanda mi era morta (anche io pollice nero); ho voluto riprenderla non solo per il profumo, ma anche perchè attira una quantità di belle farfalle tra cui la macroglossa stellatarum che noi chiamiamo uslin deli beli novi cioè uccellino delle belle novità che altri chiamano farfalla colibrì e ama molto succhiare il nettare della lavanda!!!

Prossimamente vorrei comprare la menta e la rucola: anni fa ne avevo portata una piantina a casa dalla pineta e per alcuni anni mi cresceva tra l'erba poi è sparita soppiantata da altre infestanti.

a riciao|||| :D
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda imercola » 21 mar 2007, 13:01

La lavanda la puoi usare per profumare una panna cotta o una bavarese!
Poi se ti puoi essere utile, ho trovato alcune informazioni:

QUI

QUI

QUI
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda Sandra » 21 mar 2007, 13:15

Pochi consigli al volo:

Il timo in un vaso da solo, beve l'acqua delle piante affianco

Il coriandolo non puo' sostituire il prezzemolo


Attenzione alla menta é infestante, se la mettete in un angolo del giardino ne avrete ovunque e diventa eccessiva!!!!

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Barbara » 21 mar 2007, 16:57

imercola ha scritto:La lavanda la puoi usare per profumare una panna cotta o una bavarese!
Poi se ti puoi essere utile, ho trovato alcune informazioni:


Grazie!! Ora mi "tocca" comprare una piantina di lavanda... :lol: :lol:
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Messaggioda Frabattista » 21 mar 2007, 20:29

:shock: Ma che belli i biscotti alla lavanda wow!!!! (chissà come è buona anche la bavarese)
grazie! !!......
...a proposito di fiori, non ricordo bene chi, un cuoco in tv raccomandava l'uso dei fiori di rosmarino al posto degli aghi, e dava anche una ricetta, in quanto più delicati ma ancora molto aromatici.
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Sandra » 21 mar 2007, 21:33

frabattista ha scritto::shock: Ma che belli i biscotti alla lavanda wow!!!! (chissà come è buona anche la bavarese)
grazie! !!......
...a proposito di fiori, non ricordo bene chi, un cuoco in tv raccomandava l'uso dei fiori di rosmarino al posto degli aghi, e dava anche una ricetta, in quanto più delicati ma ancora molto aromatici.


I fiori di rosmarino sono bellissimi e profumati anche su un risotto.Io li uso regolarmente.

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Frabattista » 22 mar 2007, 9:12

Ok grazie Sandra!!!

Anni fa, andando in vacanza a Castelrotto (BZ) sull'Alpe di Susi, ho trovato una bellissima azienda agricola che tra le altre cose coltivava tantissime varietà di erbe aromatiche molte delle quali per me sconosciute come il basilico tardivo o una varietà esotica di timo, dalle foglie spesse, adatta a profumare il pesce. In questa azienda poi preparano erbe e i fiori essiccati per vari usi alimentari come tisane o aromi da cucina. Ricordo in particolare un mix profumatissimo adatto ad insaporire la carne, e tra gli altri aromi penso che ci fosse anche l'elicrisum, quindi penso che proverò usare questa piantina per le grigliate di manzo!!!!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda amarisca » 22 mar 2007, 9:37

Ho acquistato anche il dragoncello! Come lo uso?
amarisca
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:44
Località: orta nova

Messaggioda Frabattista » 22 mar 2007, 9:42

....E già anche quello c'è!.... Forse si impiega nelle salse... :|?
non l'ho mai usato....
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Barbara » 22 mar 2007, 10:29

amarisca ha scritto:Ho acquistato anche il dragoncello! Come lo uso?


L'avevo inizialmente acquistato per fare il "burro al dragoncello"; lo utilizzo molto poco, ho provato a metterlo nelle insalate e nelle frittate, ma credo sia adatto al pesce arrosto.
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Messaggioda Sandra » 22 mar 2007, 19:00

amarisca ha scritto:Ho acquistato anche il dragoncello! Come lo uso?


Per preparare una vinaigrette leggera e per l'aceto profumato.Chiedo a Vacchi come lo prepara é roba sua!!Io invece faccio un pollo con il dragoncello.Aspettiamo che cresca!!! :lol: :lol: :lol: Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Frabattista » 22 mar 2007, 22:24

Sandra ha scritto: Per preparare una vinaigrette leggera e per l'aceto profumato.Chiedo a Vacchi come lo prepara é roba sua!!Io invece faccio un pollo con il dragoncello.Aspettiamo che cresca!!! :lol: :lol: :lol: Sandra


... e io aspetterei volentieri la ricetta!!!!! :lol: ... in casa il pollo va sempre forte ma ogni tanto devo cambiare modo di cucinarlo!!!!!

ciao :bye: :bye:
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Tulip » 23 mar 2007, 9:35

Anche io questo we mi sono comprata tutta una serie di piantine!!
Non le avevo mai avute... mi è presa la frenesia!!
ora ho:
baslico, rosmarino, menta, mentuccia, timo, erba cipollina, salvia
:)
"Ma se tu mi addomestichi, noi avremo bisogno l'uno dell'altro. Tu sarai per me unico al mondo, e io saro per te unica al mondo....." Antoine De Saint Exupàry
Avatar utente
Tulip
 
Messaggi: 54
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:04
Località: Roma

Messaggioda mila » 23 mar 2007, 18:26

Scusate se mi intrometto, avevo salvato questa ricetta con dragoncello, dell'aceto di Sandra,

Aceto profumato Mauro

Ingredienti :
10 foglie basilico spezzate
1 rametto di estragon(dragoncello)
3 cucchiaini estragon congelato(non ne aveva piu' di fresco)
4 rametti di origano
una buona cucchiaiata di grattata di noce moscata
5 pizzichi di sale grosso
1 chiodo di garofano
75 cl di aceto ma...le(marca francese di ottimo aceto di vino rosso)
e rabboccare con aceto di xeres

Riporre in un luogo fresco e buio per 40 giorni
Sandra Vacchi
mila
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 24 feb 2007, 23:14

Messaggioda Sandra » 23 mar 2007, 18:36

Grazie Mila, cosi' evito di andare a chiederla al marito :lol: :lol: :lol: :lol: Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Frabattista » 5 mag 2007, 23:26

All'inizio della settimana la salvia era una nuvola lilla: ora un po' meno per la pioggia battente.
Ho raccolto 2 tazze di fiori facendo attenzione a non disturbare altri gourmand, ho preparato 4 scaloppine di petto di pollo bagnate con brodo di verdure (no vino), 1 minuto prima di spegere ho aggiunto i fiorellini, sciacquati brevemente, ho chiuso il fuoco e ho aggiunto 1 cucchiaino scarso di zenzero fresco a cubetti (poco per non coprire il delicato aroma) e qualche fiorellino per decorare.


Immagine
Immagine

Prima i fiori di rosmarino nella pasta matta, ora quelli di salvia nelle scaloppe: mi piace questa mania!
ciao a tutti[/i]
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee