Piadina

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda Frabattista » 29 ago 2007, 16:57

si Cilantro cuocio sempre sul testo, ma quando devo preparare molta piada uso anche la padella antiaderente .
Non punzecchio i crescioni, ma se incominciano a fare troppe bolle allora li premo con la lama di piatto di quel coltello che è fotografato nella pagina precedente: punzecchiare o meno la piada per me dipende se ho usato più o meno lievito e siccome passo spesso dalla dose al bicarbonato e viceversa ogni tanto mi scappa la giusta quantità

ciao :D
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda luvi » 29 ago 2007, 18:22

:D mi toccherà fare anche questi... prima o poi..:D
luvi
 

Messaggioda Frabattista » 29 ago 2007, 20:21

Luvi questi ripieni credo che stiano bene anche con la tua pizza arrotolabile cosi' anche per i guscioni bisogna assotigliare la pasta un po' piu0 rispetto a quando si fa della semplice piada!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda luvi » 30 ago 2007, 11:36

:D qui in casa a Pistoia non sono golosi di paidina ma io invece ne ... morirei... quindi questa può essere la scusa buona per rifarla..:D
luvi
 

Messaggioda hadassa » 30 ago 2007, 17:06

... lo dico a bassa voce: ma lo strutto è proprio proprio necessario? non c'è un'alternativa?
Perchè accidenti quanto mi attirano, ma io lo strutto non lo mangio ...
Fratelli umani, lasciate che vi racconti com'è andata. J Littel
hadassa
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 8 dic 2006, 9:29

Messaggioda Frabattista » 30 ago 2007, 17:30

si può sostituire con olio evo, cambia un po' la consistenza: mi pare che un poco di strutto la renda più friabile, mi capita di prepararla così quando c'èanche mia suocera che deve stare attenta con il colesterolo: a lei piace molto con le verdure grigliate e il prosciutto crudo, però dice che da "masticare" è meglio con un pochetto di strutto! :D
...e se ne metto poco devo dire che non è particolarmente avvertibile al gusto...
secondo me si devono fare alcune prove fino ad ottenere il sapore che si preferisce: come dicevo nella parte che sono riuscita a cancellare in fondo è un pane primitivo e rustico buono consumato caldissimo.... una volta era il pane dei poveri per cui non si usava molto l'olio di oliva per ragioni economiche.
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Frabattista » 30 ago 2007, 17:37

... si può anche preparare nella versione dolce, ma non mi ricordo piùcome si fa di preciso anche se credo sia abbastanza facile, ricordo invece che mia mamma la preparava un po' più soffice di quella tradizionale era dolcina e ci metteva un po' di scorza di limone grattuggiato, non la farcivamo ma si poteva mettere nel latte!
.... insomma "dai ricordi del veterano" come dice mio figlio!!! :lol:
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda luvi » 30 ago 2007, 18:03

hadassa ha scritto:... lo dico a bassa voce: ma lo strutto è proprio proprio necessario? non c'è un'alternativa?
Perchè accidenti quanto mi attirano, ma io lo strutto non lo mangio ...
per l'olio fai una prova con un piccolo impasto...lo strutto rende le piadine uniche, anche nel sapore...
luvi
 

Messaggioda hadassa » 30 ago 2007, 18:13

grazie .. proverò
(e ce lo so, mannaggia: lo strutto è lo strutto: come per le sfogliatelle: senza strutto nun se pò)
Fratelli umani, lasciate che vi racconti com'è andata. J Littel
hadassa
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 8 dic 2006, 9:29

Re: Piadina

Messaggioda Rossella » 11 giu 2008, 21:03

Romagnole, conoscete questo tipo di piadina?
La Piadina Sfogliata di Cristella

Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Piadina

Messaggioda cinzia cipri' » 12 giu 2008, 6:45

se non ricordo male, la piadina sfogliata e' tipica delle marche e la trovo buonissima
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Piadina

Messaggioda Juanas » 12 giu 2008, 7:53

Interessante questo thread....che mi ricollega alle mie ricerche sul mio territorio!
Nel video compare la realizzazione dell'antico modo di condire le sfogliate, che nelle varie zone prende nomi diversi, pur avendo quasi le stesse caratteristiche.
Ho trattato l'argomento nel mio blog, cui vi faccio riferimento!
La piadina nell'accezione più semplice è quella già citata in precedenza, mi riferisco alla preparazione di frabatista, mi pare....che anch'io realizzo in questa maniera!

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.c ... 0e%20varie

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.c ... sette.html

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.c ... cchia.html
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 477
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO

Re: Piadina

Messaggioda Luciana_D » 18 ott 2008, 18:27

Piadina.jpg
Piadina.jpg (10.52 KiB) Osservato 69 volte
Ho appena fatto per la prima volta la ricetta riportata da Dida

LA PIADA
500 gr farina 0 o 00 è 60 gr strutto 200 gr acqua è 50 gr latte 2 cucchiaini rasi sale è 1 cucchiaino raso bicarbonato.
Impastare e lavorare per 8 è 10 minuti, poi far riposare per circa 30 minuti.
Dividere in 10 porzioni ed arrotondarle. Scaldare gradualmente il testo finchè molto caldo.
Tirare le piadine, appoggiarle sul testo per 10 secondi, girarle e farle cuocere per altri 10 secondi, poi bucarle con la punta di un coltello e farle cuocere per circa 2 minuti per parte.


Eccole :)

Sbruciachciate ma buonissime.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Piadina

Messaggioda cinzia cipri' » 18 ott 2008, 19:37

sembrano stupende! brava lucy!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Piadina

Messaggioda Luciana_D » 19 ott 2008, 5:52

Arancina ha scritto:sembrano stupende! brava lucy!

Sei una vera amica *smk*
Come prima prova direi che va bene ma devo prendere la mano con il fuoco.L'ho mandato a temperatura inferno :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Piadina

Messaggioda nadia 54 » 27 ott 2008, 0:48

Faccio la piadina molto spesso ,sono romagnola,queste sono le mie dosi: 550 gr. di farina 0, 80 gr. di strutto ,15 gr.di crescimento per piadina, circa 250 cc. di acqua calda dove sciolgo lo strutto, 2 pizzichi di sale. Per la mia famiglia è la più buona.
nadia 54
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 11 ago 2008, 20:11

Precedente

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee