° Pettole (in 13 Semplici Mosse)

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Pettole (in 13 Semplici Mosse)

Messaggioda fp.semeraro » 21 nov 2008, 20:37

Ingredienti:

gr 400 di acqua;
1 lievito di birra (20 gr);
1 cucchiaio raso scarso di sale fino;
1 cucchiaino di zucchero;
gr 500 di farina “00”;
zucchero semolato per spolverizzare;
olio per friggere.


Istruzioni:

1. mettere l’acqua leggermente tiepida in una coppa molto capiente;
2. sciogliervi dentro il lievito di birra, il sale e lo zucchero;
3. unire la farina;
4. con un cucchiaio amalgamare;
5. sbattere il composto per molto tempo, fin quando diventa liscio e lucido;
6. coprire la coppa e riporla in un luogo caldo;
7. lasciar lievitare per almeno due ore;
8. riscaldare abbondante olio per friggere fin quando diventa bollente;
9. con un cucchiaio prendere un po’ di impasto, più o meno ½ cucchiaio, e versarlo nell’olio aiutandosi con un altro cucchiaio o con un dito bagnato nell’acqua;
10. riempire la pentola della frittura;
11. man mano che le pettole si cuociono saliranno a galla e se non lo fanno da sole rigirarle dall’altro lato;
12. quando sono dorate e leggere, scolarle con un cucchiaio forato o altro attrezzo per frittura;
13. si mangiano bollenti, così come sono oppure si possono spolverizzare con zucchero semolato.


Quella delle pettole è una ricetta della tradizione di Taranto. Si preparano per Santa Cecilia (22 novembre) dando così inizio al periodo natalizio; si impastano la notte precedente o la mattina prestissimo. Nelle case si friggono la mattina e si mangiano per colazione. Si trovano, durante tutta la giornata nei bar serviti con la consumazione, in alcune piazze della città, sui luoghi di lavoro, ovunque. Il tipico profumo riempie tutte le strade della città segnando l’avvento del Natale. I piccoli e i grandi ne vanno matti.

Immagine
fp.semeraro
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 21 nov 2008, 20:26

Re: Pettole (in 13 Semplici Mosse)

Messaggioda cinzia cipri' » 21 nov 2008, 21:28

molto interessanti!
piu' tardi leggero' meglio la ricetta, grazie ^_^
e benvenuto
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Pettole (in 13 Semplici Mosse)

Messaggioda Rossella » 22 nov 2008, 10:08

aggiungo un video, la ricchezza di una tradizione tramandata che ci auguriamo di continuare a mantenere...ma quanto è lunga L'italia eh 8))

http://www.youtube.com/watch?v=htvudkRErL8

grazie per la ricetta Marina, il video la completa :fiori:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Pettole (in 13 Semplici Mosse)

Messaggioda Donna » 22 nov 2008, 12:29

Da quale parte d'Italia arrivano? :|?
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Pettole (in 13 Semplici Mosse)

Messaggioda cinzia cipri' » 22 nov 2008, 15:10

sono pugliesi, i think.
Il mio ex collega me le ha portate e lui e' di bari.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Pettole (in 13 Semplici Mosse)

Messaggioda Maria Francesca » 23 nov 2008, 23:30

Che bel video, mi sono emozionata!!!
Maria Francesca
Avatar utente
Maria Francesca
 
Messaggi: 155
Iscritto il: 25 nov 2006, 23:54
Località: Pizzo

Re: Pettole (in 13 Semplici Mosse)

Messaggioda Rossella » 23 nov 2008, 23:38

Maria Francesca ha scritto:Che bel video, mi sono emozionata!!!


c'è un motivo in particolare Maria Francesca, :|? non vorrei mi sfuggissse qualcosa *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Pettole (in 13 Semplici Mosse)

Messaggioda lugio78 » 24 nov 2008, 11:16

Donna ha scritto:Da quale parte d'Italia arrivano? :|?

la signora del video è di Matera. Io sono pugliese (ma vivo a perugia da 10 anni sigh :wink: ) e sono un classico a natale, le pettole.
Da noi si mangiano con le acciughe (mettendone una dentro prima di friggerle), o senza nulla.
Mia suocera (lucana) le fa con il buco al centro (come la signora), da noi a palline.
lugio78
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 12 nov 2008, 15:13

Re: Pettole (in 13 Semplici Mosse)

Messaggioda Maria Francesca » 24 nov 2008, 14:14

Rossella ha scritto:
Maria Francesca ha scritto:Che bel video, mi sono emozionata!!!


c'è un motivo in particolare Maria Francesca, :|? non vorrei mi sfuggissse qualcosa *smk*


No, niente di particolare, l'emozione l'ho vista nelle gesta ripetute di quella signora, che senza la frenesia (quella che oggi ci accompagna) :shock: , lavora l'impasto fino a sentirlo, poi l'entusiasmo nell'attesa che siano pronti da mangiare, tutte sensazioni che ti fanno respirare l'aria di Natale.
Dimenticavo di dirvi, che si fanno anche qui, con l'acciuga e senza buco, di solito per l'8 Dicembre e per il pranzo della Vigilia di Natale. :fiori:
Maria Francesca
Avatar utente
Maria Francesca
 
Messaggi: 155
Iscritto il: 25 nov 2006, 23:54
Località: Pizzo

Re: Pettole (in 13 Semplici Mosse)

Messaggioda miao » 27 nov 2008, 14:27

Maria Francesca ha scritto:
Rossella ha scritto:
Maria Francesca ha scritto:Che bel video, mi sono emozionata!!!


c'è un motivo in particolare Maria Francesca, :|? non vorrei mi sfuggissse qualcosa *smk*

No, niente di particolare, l'emozione l'ho vista nelle gesta ripetute di quella signora, che senza la frenesia (quella che oggi ci accompagna) :shock: , lavora l'impasto fino a sentirlo, poi l'entusiasmo nell'attesa che siano pronti da mangiare, tutte sensazioni che ti fanno respirare l'aria di Natale.
Dimenticavo di dirvi, che si fanno anche qui, con l'acciuga e senza buco, di solito per l'8 Dicembre e per il pranzo della Vigilia di Natale. :fiori:

Si e' vero Maria Francesca e'veramente bello questo video,grazie Rossella *smk* mi ha portato ai tempi di una volta quando tutto era fatto nella semplicita' e si respirava l'aria della famiglia e in special modo nelle festivita' .Grazie Marina ingredienti semplici e profumi di un tempo, lo metto in lista di preparazione *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6428
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Pettole (in 13 Semplici Mosse)

Messaggioda zavorka » 27 nov 2008, 15:02

ciao,
ieri ne parlavo a casa, le faremo le l'immacolata, ma mia moglie che è del posto dice che si preparano la vigilia, quindi è un pasto di magro, (insieme alle rape infocate) anche a me piacciono con l'acciuga, così come col baccalà, con cavolfiore, e anche con tonno e podoro, o col peperone. Quelle vuote, rimaste, si fanno saltare col vin cotto...
zavorka
Avatar utente
zavorka
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 apr 2008, 9:22
Località: Novoli (Lecce)

Re: Pettole (in 13 Semplici Mosse)

Messaggioda gise » 27 nov 2008, 16:27

Ciao a tutte/i Bello il video. un lavorone . Ma quanta acqua ha messo la sig.ra?? ha lavorato sino ad avere pastella collosa . L' acciuga si inserisce sopo ?? Gise :) :) :)
Immagine
gise
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 26 nov 2008, 21:45

Re: Pettole (in 13 Semplici Mosse)

Messaggioda zavorka » 28 nov 2008, 13:37

ciao,
quando la pastella è pronta, si prende con un cucchiaio, (o a mano conca), e si riempie richiudendo la pasta sul ripieno scelto, in modo che la pasta sia prevalentemente all'esterno. Nel caso dei peperon ia pezzetti, questi possono stare anche all'esterno, perchè non se ne perde nulla durante la frittura, invece per il pomodoro saltato con la cipolla, si mantien meglio al centor
zavorka/palmiro
Avatar utente
zavorka
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 apr 2008, 9:22
Località: Novoli (Lecce)

Re: Pettole (in 13 Semplici Mosse)

Messaggioda Luciana_D » 29 nov 2008, 19:13

Molto,molto interessante :D
Grazie :fiori:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pettole (in 13 Semplici Mosse)

Messaggioda amarisca » 5 dic 2008, 16:53

Un'altra variante salata è quella col baccalà: all'impasto si aggiunge del baccalà ammollato e sbriciolato, prezzemolo (un pò) e del pepe. Far lievitare e friggere, si cospargono di sale a piacere.
" La vera autenticità non sta nell'essere come si è, ma nel riuscire a somigliare il più possibile al sogno che si ha di se stessi"
Huma Rojo (Marisa Peredes)
"Tutto su mia madre" di Pedro Almodovar
amarisca
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:44
Località: orta nova

Re: Pettole (in 13 Semplici Mosse)

Messaggioda Donna » 5 dic 2008, 18:33

amarisca ha scritto:Un'altra variante salata è quella col baccalà: all'impasto si aggiunge del baccalà ammollato e sbriciolato, prezzemolo (un pò) e del pepe. Far lievitare e friggere, si cospargono di sale a piacere.

Bella versione di frittelle di baccalà!
Ciao Annamaria spero che tu e la tua famiglia stiate bene! :saluto:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Pettole (in 13 Semplici Mosse)

Messaggioda amarisca » 6 dic 2008, 8:53

Grazie Donatella, sembra stia finendo la nottata! :)
" La vera autenticità non sta nell'essere come si è, ma nel riuscire a somigliare il più possibile al sogno che si ha di se stessi"
Huma Rojo (Marisa Peredes)
"Tutto su mia madre" di Pedro Almodovar
amarisca
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:44
Località: orta nova


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Pinterest e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee