Petits fours alla nocciola e ovis mollis

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Petits fours alla nocciola e ovis mollis

Messaggioda ila » 14 gen 2008, 21:15

Simo era in astinenza da biscotti, allora oggi ho deciso di fare questi, li avevo gia' fatti e ci erano proprio piaciuti.
La ricetta presa dalla ''Cucina Italiana'' di giugno 2007. Le dosi che metto sono le stesse che da il giornale io ne ho fatte la meta'.

Ovis mollis

5 tuorli sodi setacciati
200 gr di farina
100 gr di fecola
100 gr di zucchero a velo
una bustina di vanillina
un pizzico di sale
Mescolare bene tutto poi unire 200 gr di burro ammorbidito e impastare con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Dare la forma di panetto e metterlo avvolto in carta trasparente in frigo per 40 minuti. Passato questo tempo aspettare 15 minuti e poi fare dei cilindri con l'impasto, tagliare dei pezzetti, formare delle palline, fare un incavo al centro con un manico di un mestolo mettere la marmellata, io ho usato marmellata di albicocche e di ciliege, mettere in una teglia e in forno a 170 gradi per 18 minuti.

Qui metto la foto di quelli crudi

Immagine

Petits fours alla nocciola

La ricetta presa sempre dal giornale prevedeva la mandorla, io avevo solo le nocciole e ho applicato una variante.

150 gr di zucchero a velo
200 gr di farina di mandorla (io ho messo quella di nocciole)
2 albumi
Lavorare bene gli ingredienti, aggiungere un cucchiaio di fecola, e con una sac-a'-poche formare i biscotti su una placca con sotto carta forno. Mettere le ciliege candite se volete (non avevo nemmeno quelle... :? ) e poi mettere in frigo per circa 3 ore cosi non si sformano durante la cottura.
200 gradi per 5 minuti. Mi raccomando controllateli perchè bruciano velocemente.

Ecco una foto con ovis mollis e petits fours cotti

Immagine

Finalmente riesco a postare qualcosa...non mi riconosco piu'... :roll:
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Re: Petits fours alla nocciola e ovis mollis

Messaggioda Rossella » 14 gen 2008, 21:22

adoro questo tipo di biscotti D:Do
Una carezza la tuo pancino Ila, e un bacio per te *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Petits fours alla nocciola e ovis mollis

Messaggioda ila » 14 gen 2008, 22:28

Rossella *smk*
Io non ne mangio molti adesso anzi...ma simo ne va matto e anche io prima non resistevo a mangiarne uno ogni tanto.
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Re: Petits fours alla nocciola e ovis mollis

Messaggioda luvi » 15 gen 2008, 8:07

:D belli e buoni!..ieri io ho fatto qualche biscotto con la frolla di adriano ( ne avevo un po' d'avanzo avendo fatto la sua buonissima crostata al limone)..poi farciti con cioccolato fondente....
luvi
 

Re: Petits fours alla nocciola e ovis mollis

Messaggioda moscadiburro » 15 gen 2008, 12:01

fantastici! D:Do
le mie foto
Avatar utente
moscadiburro
 
Messaggi: 93
Iscritto il: 21 ago 2007, 15:18
Località: Perugia

Re: Petits fours alla nocciola e ovis mollis

Messaggioda julia » 16 gen 2008, 13:36

Bravissima !! :clap: :clap: sono bellissimi ! D:Do D:Do
JULIA
Avatar utente
julia
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 22 apr 2007, 19:53
Località: Francia

Re: Petits fours alla nocciola e ovis mollis

Messaggioda elena » 18 gen 2008, 15:44

Li ho fatti ieri sera (ovis mollis) e anch'io ho provato solo con mezza dose. Non avendo della fecola in casa, ho usato la maizena.
Sono venuti molto bene, li consiglio vivamente.
Basti dire che sono arrivati a fatica alla colazione di stamattina!
Grazie
Avatar utente
elena
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 22 feb 2007, 10:03
Località: milano

Re: Petits fours alla nocciola e ovis mollis

Messaggioda ginetta » 21 gen 2008, 11:16

Scusate, mi era sfuggito questo messaggio, ed ho bisogno del vostro aiuto.
Ho provato a fare gli ovis mollis 2 dico 2 volte :twisted: con la tua ricetta e pur avendo un ottimo sapore si presentano "mostruosi" :|? perchè come li inforno si spatasciano orrendamente e diventano una specie di pizzetta/frittata? Secondo te quale protrebbe essere il motivo per cui non mi tengono la forma? Ti/vi sarò grata se qualcuno riuscisse ad aiutarmi.
Un caro saluto a tutti
ginetta
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 19 mar 2007, 12:21

Re: Petits fours alla nocciola e ovis mollis

Messaggioda ginetta » 21 gen 2008, 14:04

Lisa ti ringrazio, io uso il Kenwood e lavoro tutto con la frusta a K. Voglio riprovare perchè sono veramente sfiziosi. Grazie
ginetta
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 19 mar 2007, 12:21

Re: Petits fours alla nocciola e ovis mollis

Messaggioda elena » 21 gen 2008, 15:11

Io ho impastato a mano con il burro a temperatura ambiente, lavorando poco l'impasto e non ho avuto problemi.
Avatar utente
elena
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 22 feb 2007, 10:03
Località: milano

Re: Petits fours alla nocciola e ovis mollis

Messaggioda ginetta » 21 gen 2008, 16:47

Riproverò certamente e vi farò sapere. In ogni caso rileggendo la vostra ricetta, dato che non avevo zucchero a velo ho usato quello "normale" potrebbe aver influito sullo spatasciamento? il mio impasto è risultato molto, molto morbido ed appiccicoso, quasi difficile da lavorare perchè mi si appiccicava sulle mani sebbene l'avessi messo in frigo per molte ore (ho preparato l'impasto la sera prima e l'ho formato e cotto il pomeriggio seguente :mazza: |^.^|
ginetta
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 19 mar 2007, 12:21


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee