Petali di ombrina

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Petali di ombrina

Messaggioda maxsessantuno » 20 apr 2007, 21:31

Petali di ombrina: E' un carpaccio.
Con un filetto di trota salmonata (serve solo ai fini estetici per il colore) faccio un salamotto avvolto nella pellicola trasparente, grosso e lungo come un sigaro avana.
Lo metto in freezer. Quando è rigido, con i filetti di ombrina ben puliti e privati di lische e pelle, appiattiti con il pestacarne proteggendoli tra due fogli di pellicola, fascio il salamotto di trota che ho preparato in precedenza. Naturalmente privato della pellicola.
A questo punto avrò un salamotto, grosso come un cotechino, che avvolgerò in nuova pellicola e riporrò di nuovo in freezer.
Il giorno seguente (bisogna prepararlo con un giorno d'anticipo), con l'affettatrice taglierò tante fette dello spessore di 2 millimetri e le andrò a posizionare in un piatto appena unto di olio e spolverizzato di sale.
Con i frutti della passione preparerò una salsa stemperandone la polpa con olio e succo di lime, sale e pepe. Condirò così il carpaccio e guarnirò con poche foglie di soncino(piccole cimette).
Vi assicuro che alla vista resterete piacevolmente sorpresi e ancor di più al palato. Il taglio con l'affettatrice funge quasi da cottura ed il sale renderà la polpa del pesce pronta.Bisogna Avere l'accortezza di prepararlo 5 minuri prima di consumare. Spero di essere stato chiaro, ma lo sarò con le foto. Più semplice a prepararsi che da spiegare.
Ottimo condito con olio di noci, sale e pepe.
LA MAX 61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee