Peschine dolci del mugello di Cristina

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Peschine dolci del mugello di Cristina

Messaggioda benedetta lugli » 16 giu 2007, 13:48

Ho letto la ricetta delle pesche di Ila col lievito di birra, mi sono spostata qua perchè queste non lo hanno. E' una ricetta della mia super sorella Cristina, che avendo tre figlie femmine, ha l'aiuto di un monte di manine di fata e riesce a farle proprio minuscole. Sono di una squisitezza indicibile.



PESCHE DOLCI

Impastare 500 gr di farina 00, 3 uova intere, 100 gr di burro, un bicchierino di liquore (cognac o marsala), 250 gr di zucchero una bustina di lievito in polvere da dolci Bertolini , un pizzico di sale.
Formare con le mani delle palline grandi quanto una noce, appoggiarle sulla carta da forno, abbastanza distanziate tra loro perché cuocendo gonfiano. cuocerle in forno a 180° per 14/15 minuti. non devono essere colorite molto, appena dorate.
Quando sono tiepide vuotarle dalla parte piatta con un coltellino od un cucchiaino con il bordo fine. non è un lavoro difficile ci vuole solo pazienza.
Montare 4/5 cucchiai di zucchero semolato con 2 tuorli d'uovo molto bene, poi aggiungere 500 gr di mascarpone e continuare a montare con le fruste elettriche fino a che diventa una crema bella soda.
Adesso preparare sul tavolo da cucina :un recipiente piuttosto fondo pieno di liquore alkermes, una scodella piena di zucchero semolato, dei pirottini di carta, la crema ed i gusci vuoti. Prendere un guscio vuoto passarlo velocemente dentro il liquore, scolarlo, riempirlo con un bel cucchiaino di crema, prendere un altro mezzo guscio bagnarlo e chiudere la pesca. rotolarla così chiusa nello zucchero e sistemarla nel pirottino. se si mangiano il giorno dopo (sono ancora più buone) metterle in frigo. a volte le ho anche messe nel congelatore, una bomba! Qua nel Mugello è un dolce tipico, a volte le riempiono con crema o cioccolata, ma io trovo che sono migliori con questa farcitura.
Cristina Lugli
Ultima modifica di benedetta lugli il 17 giu 2007, 13:00, modificato 2 volte in totale.
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda cristinalugli » 17 giu 2007, 15:08

eccomi qua visto che sono statan chiamata in causa!se si fanno piccole, anche meno di una noce, ne vengono circa 100 gusci, cioè 50 peschine finite.vi consiglio di non fare l'impasto e poi metterci la mezza noce unta, perchè vengono molto troppo grandi e quando andate a levare la noce spesso si rompe tutta la pasta invece se prendete la mezza pesca nel palmo della mano e grattate via il centro delicatamente o con un vecchio cucchiaino o un coltello vedrete che non è difficile.più piccole sono e più buone sono.un bocconcino dolce che si sciogle in bocca.buon lavoro a tutte.
Cristina
cristinalugli
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 22 feb 2007, 8:20
Località: barberino di mugello

Messaggioda benedetta lugli » 18 giu 2007, 9:46

Visto che siete testone :>:< , vi do due ricette per farle con i gusci di noce, però provate anche la ricetta di mia sorella, pubblicata sopra, non c'è confronto come bontà. Le portò ad uno dei primi raduni di Cucinait a Sperlonga, mi sembra ci fossero anche Mariella e Rosanna, forse se le ricordano.

PESCHE DOLCI
Ingredienti per 20 pesche: 1 uovo + 1 tuorlo, 200 gr. di zucchero, 125 gr. di olio di semi, 125 gr. di latte, 500 gr di farina, 8 gr di cremor tartaro, 6 gr di bicarbonato, 500 gr. di crema pasticcera (realizzata con 500 di latte, tre tuorli, tre cucchiai colmi di farina e la buccia di un limone), 100 gr di granella di mandorle, mandarinetto isolabella o alchermes.Occorrono 40 mezzi gusci di noce. Sbattere in una ciotola le uova con lo zucchero, unire l'olio. A parte in una tazza sciogliere nel latte il cremor tartaro e il bicarbonato, mescolando con un cucchiaio finché non forma una schiuma che farete cadere sulle uova insieme al latte. Unire quindi la farina e amalgamate bene il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Far riposare per 15 minuti.Ungere con olio di semi i mezzi gusci di noce. Prendere un po' di pasta, farne una pallina grossa quanto una piccola noce e schiacciarla sul guscio unto. Cuocere in forno a 160° per 10-15 minuti. Sfornare e togliere subito il guscio di noce. Unire alla crema pasticcera la granella di mandorle (per rendere la crema più delicata è possibile aggiungere anche 200 di panna montata) e riempire l'incavo di ogni biscotto. Unire i biscotti a due a due, bagnarli nel liquore, passarli nello zucchero e decorarli con una fogliolina verde. Vittoria Diano************

PESCHE DOLCI
Per le pesche: 1/2 kg di farina
300 gr di zucchero
3 uova
1 etto di margarina di buona qualita'
limone grattugiato
1 bustina pane angeli
Per la crema:
1 litro di latte
5 tuorli
3 cucchiai di farina
4 cucchiai di zucchero
Alchermes e zucchero per decorare
Non mi chiedere il procedimento perche' non me l'ha detto va a buon senso. L'impasto lo stendi abbastanza sottile e lo metti su dei mezzi gusci di noce imburrati. Poi in forno a calore moderato. Sono VERAMENTE buone, ma lei ha le manine di fata, le viene tutto bene.Francesca Spalluto*********
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda ila » 18 giu 2007, 14:48

Benedetta una curiositá ma l'impasto delle tue pesche sembra una frolla? Te lo chiedo perché a bologna fanno delle pesche il cui impasto é praticamente una frolla...
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda cristinalugli » 18 giu 2007, 16:04

si è quasi una frolla, a parte che ha il lievito e quindi gonfiano.quando sono bagnate nel liquore diventano friabili al punto giusto.secondo me il trucco è bagnarle ancora aperte molto velocemente e poi riempirle con la crema, se si bagnano quando sono già ripiene, il liquore non arriva fin dentro e sono più cattive, perchè sono asciutte e non si sciolgono in bocca.
Cristina
cristinalugli
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 22 feb 2007, 8:20
Località: barberino di mugello


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee