Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Mariella di Meglio » 18 feb 2008, 9:39
da Mariella di Meglio » 18 feb 2008, 11:46
da Rossella » 18 feb 2008, 19:50
da Danidanidani » 18 feb 2008, 20:23
da miao » 2 apr 2008, 12:06
da Rossella » 2 apr 2008, 12:15
miao ha scritto:Ho appena comperato il pesce spatola , cerchero' di cucinarlo come da tua ricetta grazie Rossella.Per quanto riguarda i quantitativi di pane e pesce spatola se ci sei batti un colpo altrimenti dovro' fare a casaccio grazie ancora un besoAnnamaria
da miao » 2 apr 2008, 12:20
da Rossella » 2 apr 2008, 12:25
miao ha scritto:Rossella sei piu' veloce della luce , mi e' stata sfilettata ma gli ha rimasto la pelle la lascio o la tolgo ?grazie per la tempestivita' e scusa, luva sultanina va bene lo stesso non ne ho altre.
da miao » 2 apr 2008, 12:29
da Danidanidani » 2 apr 2008, 12:35
miao ha scritto:Ti ringrazio ancora , spero io non crei problemi, il pane grattugiato va bene lo stesso?
da miao » 2 apr 2008, 12:56
da miao » 2 apr 2008, 14:38
da Rossella » 2 apr 2008, 19:43
da miao » 2 apr 2008, 19:51
da Rossella » 2 apr 2008, 21:50
abbiamo mangiato dopo le 3, 30era buono appena tiepido a mio marito e' piaciuto e' un piatto particolare ,
volevo chiederti , se si puo' sostituire la cipolla con lo stesso quantitativo di aglio.
da miao » 2 apr 2008, 21:54
da miao » 8 apr 2008, 13:01
da Rossella » 8 apr 2008, 13:02
miao ha scritto:Oggi cara Rossella sto' rifacendo il pesce spatola, da noi a Caserta lo chiamano pesce bandiera l'altra volta facemmo0 piatto unico , stavolta gli faccio uno spaghetto a vongole e una porzione di teglia di pesce spatola grazie![]()
![]()
![]()
ps lo preparo adesso , per le 15, 30 va bene?
da miao » 8 apr 2008, 13:07
da zoster » 5 set 2008, 10:48
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee