Per Cinzia: pane lievitato in frigo?

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Per Cinzia: pane lievitato in frigo?

Messaggioda nicodvb » 29 gen 2010, 10:46

Cinzia, tempo fa mi hai descritto come fai il pane: all'impasto aggiungi un po' di pasta madre liquida e poi lasci che lieviti per un giorno in frigo.
Ci ho provato 3 volte, ma in frigo -anche nella parte meno fredda- non si muove di un millimetro. Ho anche provato a rinfrescare il mio lilì prima di aggiungerlo, ho provato ad usare percentuali di lievito maggiori (ieri 60 gr di lilì + 210 di acqua e 370 di farina integrale + 8 gr di sale) ma in frigo continua a non crescere neanche di un micron.

A che temperatura tieni il tuo frigo? Fai delle operazioni preliminari che mi sfuggono?
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Per Cinzia: pane lievitato in frigo?

Messaggioda cinzia cipri' » 29 gen 2010, 11:13

nicodvb ha scritto:Cinzia, tempo fa mi hai descritto come fai il pane: all'impasto aggiungi un po' di pasta madre liquida e poi lasci che lieviti per un giorno in frigo.
Ci ho provato 3 volte, ma in frigo -anche nella parte meno fredda- non si muove di un millimetro. Ho anche provato a rinfrescare il mio lilì prima di aggiungerlo, ho provato ad usare percentuali di lievito maggiori (ieri 60 gr di lilì + 210 di acqua e 370 di farina integrale + 8 gr di sale) ma in frigo continua a non crescere neanche di un micron.

A che temperatura tieni il tuo frigo? Fai delle operazioni preliminari che mi sfuggono?


a parte l'autolisi di un'ora, non faccio altri riti magici.
Il pane sta là, sereno e tranquillo e l'indomani è già cresciuto.
Poi riporto a temperatura e, a volte, cresce ancora un po', altre volte no.
Metto in forma quando accendo il forno e l'ultima lievitatura la fa in forno, dove si solleva tantissimo.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5538
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Per Cinzia: pane lievitato in frigo?

Messaggioda Luciana_D » 29 gen 2010, 21:20

Prima di infilarlo in frigo lascialo almeno due ore a temperatura ambiente e poi infornalo direttamente dal frigo.
Dovrebbe sortire lo stesso effetto di quello con doppio starter.

C'e' da considerare anche la farina usata.
Ho notato che se uso farina integrale stenta all'inizio.
Hai infilato in una busta ?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Per Cinzia: pane lievitato in frigo?

Messaggioda nicodvb » 29 gen 2010, 22:32

Luciana_D ha scritto:Prima di infilarlo in frigo lascialo almeno due ore a temperatura ambiente e poi infornalo direttamente dal frigo.
Dovrebbe sortire lo stesso effetto di quello con doppio starter.

C'e' da considerare anche la farina usata.
Ho notato che se uso farina integrale stenta all'inizio.
Hai infilato in una busta ?


coperto con pellicola. Ieri l'ho tenuta un'ora fuiori dal frigo. C'è rimasto 18 ore. Poco fa l'ho tirato fuori, vediamo se stanotte inizia a lievitare.
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee