Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da M.Giovanna » 25 feb 2008, 17:59
da M.Giovanna » 26 feb 2008, 10:58
da cinzia cipri' » 15 apr 2010, 12:52
da Luciana_D » 15 apr 2010, 13:42
cinzia cipri' ha scritto:domanda:
ma per la frolla, 3 uova non sono troppe?
cioè non sarebbero meglio 3 tuorli?
chiedo eh?
poi bastonatemi pure.
da cinzia cipri' » 15 apr 2010, 13:44
Luciana_D ha scritto:
Quella di Elisabetta per la pastiera napoletana e' praticamente la stessa (ma forse serve per piu' torte)
Pasta frolla:
400 gr di farina 00
200 gr di burro
130 gr di zucchero Zefiro
3 tuorli <----- tuorli visto? non uova intere
30 gr di latte
limone gratt.
vanillina
1 pizzico di sale.
da Luciana_D » 15 apr 2010, 17:41
cinzia cipri' ha scritto:Luciana_D ha scritto:
Quella di Elisabetta per la pastiera napoletana e' praticamente la stessa (ma forse serve per piu' torte)
Pasta frolla:
400 gr di farina 00
200 gr di burro
130 gr di zucchero Zefiro
3 tuorli <----- tuorli visto? non uova intere
30 gr di latte
limone gratt.
vanillina
1 pizzico di sale.
da cinzia cipri' » 15 apr 2010, 18:16
da cinzia cipri' » 15 apr 2010, 18:22
da Luciana_D » 15 apr 2010, 19:12
cinzia cipri' ha scritto:lucy 30 g di latte non corrispondono a 3 albumi: quelli saranno sui 160 g delle mie uova.
Comunque ho scritto anche a Maria Giovanna, per farglielo notare.
Cavolo fa proprio cose buonissime (ho letto due o tre ricette e penso che la metterò nel mio blogroll).
L'impasto è delizioso: me lo mangerei così, crudo
da ugo » 18 apr 2010, 15:25
da nicodvb » 20 apr 2010, 9:19
da cinzia cipri' » 20 apr 2010, 9:49
da cinzia cipri' » 13 mag 2010, 22:27
niky ha scritto:meravigliosa, rimane più leggera?
da rosanna » 14 mag 2010, 1:54
da cinzia cipri' » 14 mag 2010, 16:48
rosanna ha scritto:ok, ma non chiamatela pastiera !
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee