Pastamatic o Imperia?

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Pastamatic o Imperia?

Messaggioda fabrix » 20 dic 2007, 23:48

Natale si avvicina e chiedo consiglio: posseggo già la pastamatic 1000 simac e ne sono soddisfatta. Però occhieggio la Pastapresto Imperia a motore- quella col motorino aggiuntivo, per capirci- con cui posso regolare lo spessore della pasta, cosa che con la Simac non si può fare. Quello è, e basta.Vero che la Simac ha molte trafile, però la Imperia può regolarti lo spessore, ha la raviolatrice (chi ce l'ha come si trova???), con il rullo giusto si fanno anche gli spaghetti alla chitarra ( la mia passione) e credo sia + veloce nell'estrusione. Vorrei un vostro parere, temo di prendere un'altra caccavella e di pentirmene visto che ho già una macchina per la pasta. E non mi guardate storto, che qui si aggirano figuri che usano sia il Kenwood che il Kitchenaid a seconda della pignoleria del momento. I + loschi :roll: :roll: :roll: alternano pure Plurimix e Pavoncelle... :shock:
fabrix
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 5 dic 2006, 18:16

Messaggioda Alberto Baccani » 21 dic 2007, 3:18

Sono cose diverse.
L'imperia può essere paragonata solo alla sfogliatrice della Ken o della Plurimix per rapidita e precisione.
La Pastamatic è una impastarice con estrusore, và benissimo per fare i maccheroncini e la pasta alla chitarra salvo che da qualche anni ha le trafile in plastica invece che in bronzo come all'inizio della produzione.
Io ce le ho tutt'e due e ormai uso la pastamatic solo per i maccheroncini.
Alberto Baccani
Alberto Baccani
 
Messaggi: 279
Iscritto il: 21 feb 2007, 7:13
Località: Milano

Messaggioda Eledigi » 21 dic 2007, 7:04

Io ho l'Imperia della mia nonna, e guai chi me la tocca!!
Senza motore, sempre usata cosi', e mi chiedo cosa cambierebbe con quello...
Avatar utente
Eledigi
 
Messaggi: 278
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:05
Località: Macerata

Messaggioda Dida » 21 dic 2007, 8:14

Io invece ho la Titania, regalatami quando sono andata ad abitare da sola ben 40 anni fa. Ho comperato il motorino e la raviolatrice ma continuo ad usarla a mano. Ieri ho fatto un chilo e mezzo di tagliatelle di castagne, venute benissimo. Mia mamma ha l'Imperia, rigorosamente a mano, regalo di nozze di ben 61 anni fa.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4086
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda Mariella Ciurleo » 21 dic 2007, 8:16

Eledigi ha scritto:Io ho l'Imperia della mia nonna, e guai chi me la tocca!!
Senza motore, sempre usata cosi', e mi chiedo cosa cambierebbe con quello...


Io all'Imperia regalatami 25 anni fa da mia madre, ho aggiunto da un paio d'anni il motorino apposito e mi trovo benissimo. E' tutta un'altra cosa avere libere entrambe le mani senza dover girare la manovella!
E non c'è neanche bisogno di fissare la macchinetta al tavolo.

Un bacio
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Messaggioda fabrix » 21 dic 2007, 8:28

Dida ha scritto:Io invece ho la Titania, regalatami quando sono andata ad abitare da sola ben 40 anni fa. Ho comperato il motorino e la raviolatrice ma continuo ad usarla a mano. Ieri ho fatto un chilo e mezzo di tagliatelle di castagne, venute benissimo. Mia mamma ha l'Imperia, rigorosamente a mano, regalo di nozze di ben 61 anni fa.


Come ti trovi con la raviolatrice? Ho sentito che qualcuno non era contento...
fabrix
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 5 dic 2006, 18:16

Messaggioda Eledigi » 21 dic 2007, 9:25

fabrix ha scritto:
Dida ha scritto:Io invece ho la Titania, regalatami quando sono andata ad abitare da sola ben 40 anni fa. Ho comperato il motorino e la raviolatrice ma continuo ad usarla a mano. Ieri ho fatto un chilo e mezzo di tagliatelle di castagne, venute benissimo. Mia mamma ha l'Imperia, rigorosamente a mano, regalo di nozze di ben 61 anni fa.


Come ti trovi con la raviolatrice? Ho sentito che qualcuno non era contento...



E quali dosi utilizzi per le tagliatelle di castagne?
Mi intrigano tantissimo.
Avatar utente
Eledigi
 
Messaggi: 278
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:05
Località: Macerata

Messaggioda Barbara » 21 dic 2007, 9:49

Conosco e uso da anni l'imperia (uso quella di mia mamma, senza motorino elettrico), ma ti sconsiglio la raviolatrice: l'ho comprata e praticamente usata solo due volte: non "salda" i bordi e non "taglia" abbastanza bene, quindi poi devi rifarti il lavoro manualmente. Ciao!
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Messaggioda Dida » 21 dic 2007, 11:02

Sconsiglio anch'io la raviolatrice, preferisco farli a mano.

Elena ti metto la ricetta in Padella.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4086
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda luvi » 21 dic 2007, 11:18

:D io ho una pastamatic usata poco perchè una volta si e una no l'impasto non viene bene...
Uso da sempre L'imepria a manovella e mi trovo bene...
Chi usa il pastamatic potrebbe aprire un post con dosi e lavorazioni? Grazie
luvi
 

Messaggioda stroliga » 21 dic 2007, 11:27

anch'io Imperia a manovella e da ieri sera con l'attrezzo per fare gnocchetti sardi......... :P

fatti con la pasta dei tagliolini alle castagne di Ettore/zerovisibility econditi con 'nduja.
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Messaggioda Frabattista » 21 dic 2007, 12:01

ho l'Imperia a manovella e mi trovo benissimo penso che si lo strumento più adatto per ottenere la sfoglia! Per letagliatelle adotto 2 sistemi a secondo dell'uso: o arrivo a sfogliare al penultimo foro , poi assottiglio appena con il mattarello, in alternativa sfoglio fino a metà, o poco più fine, lascio asciugare le strisce di pasta poi continuo a sfogliare e ottengo una particolare rugosità. Ho visto usare la raviolatrice da un'amica e mi pare che si sia trovata bene, sono infatti indecisa anch'io sull'acquisto...
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Mariella di Meglio » 21 dic 2007, 14:42

Chi usa il pastamatic potrebbe aprire un post con dosi e lavorazioni? Grazie[/quote]

Luisa, per le dosi, basta attenersi strettamente a quelle indicate dalla Simac, usando il misurino allegato con la massima precisione, magari anche discostandosi dalla ricetta "canonica". Ad esempio, in questo periodo, la uso tantissimo per gli struffoli, utilizzando la trafila per i grissini; ebbene, la ricetta tradizionale richiederebbe 5 uova per 500 g. di farina, ma, nel misurino, ce ne vanno 3 di quelle da 70 g ed io 3 ne metto e ti assicuro che vengono benissimo. Solo con il validissimo aiuto della pastamatic, quest'anno, ho potuto fare qualcosa come 8 kg di struffoli....
Avatar utente
Mariella di Meglio
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:29

Messaggioda luvi » 21 dic 2007, 15:24

:wink: io seguo le indicazioni del ricettario.. riproverò a anno nuovo :D
luvi
 

Messaggioda Desideria » 21 dic 2007, 15:43

Barbara ha scritto:Conosco e uso da anni l'imperia (uso quella di mia mamma, senza motorino elettrico), ma ti sconsiglio la raviolatrice: l'ho comprata e praticamente usata solo due volte: non "salda" i bordi e non "taglia" abbastanza bene, quindi poi devi rifarti il lavoro manualmente. Ciao!


Concordo anch'io, tanti ravioli poi in cottura si aprono, meglio a mano.
Desideria
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 21 dic 2006, 13:19
Località: Milano

Messaggioda cristinalugli » 21 dic 2007, 18:44

io ho tutt'e due però, l'imperia a mano è secondo me la migliore.mi avevano regalato il motore da mettere alla macchina, ma mi veniva il nervoso ad aspettare che la sfoglia passasse. è molto più lenta che fare la pasta a mano.e così l'ho data a mia figlia. Prima regalavano tante uova a mio marito, come è abitudine nelle campagne, quando andava a fare le visite e costi avevo preso la macchina per fare la pasta con le trafile di bronzo.però è tanto che non l'adopero, perchè secondo me dopo un pò passato l'entusiasmo della novità, non si adopera tanto.
Cristina
cristinalugli
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 22 feb 2007, 8:20
Località: barberino di mugello

Messaggioda Alberto Baccani » 21 dic 2007, 19:30

Secondo me quando uno o una ha l'imperia o l'altra marca ha tutto.
Poi per fare prima usi la sfogliatrice con il ken od altro e puoi fare tutto più veloce e semplice ma....la regina resta l'imperia.
Alberto Baccani
Alberto Baccani
 
Messaggi: 279
Iscritto il: 21 feb 2007, 7:13
Località: Milano

Messaggioda elisabetta » 21 dic 2007, 21:35

Io trovo fantastica la sfogliatrice della Kenwood ma ovviamente bisogna avere la famosa planetaria.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda Alberto Baccani » 21 dic 2007, 22:17

Ho da oltre 15 anni la Kenwood e prima di alllora usavo una altra Chef che poi si è portata via una mia ex fidanzata.
Mai acquisto fu più saggio.
Due anni fà ho acquistato la sfogliatrice e ho rimpianto di non averlo fatto prima, adesso ho delle voglie terribili di acquistare l' estrusore per fare i maccheroncini e le varie paste estruse, costucchia parecchio ma mi sà che un giorno o l'altro faccio il gran passo.
Alberto Baccani
Alberto Baccani
 
Messaggi: 279
Iscritto il: 21 feb 2007, 7:13
Località: Milano

Re: Pastamatic o Imperia?

Messaggioda linagaia » 19 mar 2011, 15:17

Ciao mi daresti la ricetta degli struffoli? grazie mille



Mariella di Meglio ha scritto:Chi usa il pastamatic potrebbe aprire un post con dosi e lavorazioni? Grazie


Luisa, per le dosi, basta attenersi strettamente a quelle indicate dalla Simac, usando il misurino allegato con la massima precisione, magari anche discostandosi dalla ricetta "canonica". Ad esempio, in questo periodo, la uso tantissimo per gli struffoli, utilizzando la trafila per i grissini; ebbene, la ricetta tradizionale richiederebbe 5 uova per 500 g. di farina, ma, nel misurino, ce ne vanno 3 di quelle da 70 g ed io 3 ne metto e ti assicuro che vengono benissimo. Solo con il validissimo aiuto della pastamatic, quest'anno, ho potuto fare qualcosa come 8 kg di struffoli....[/quote]
linagaia
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 7 gen 2007, 18:34
Località: foggia

Prossimo

Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee