



Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da fabrix » 20 dic 2007, 23:48
da Alberto Baccani » 21 dic 2007, 3:18
da Eledigi » 21 dic 2007, 7:04
da Dida » 21 dic 2007, 8:14
da Mariella Ciurleo » 21 dic 2007, 8:16
Eledigi ha scritto:Io ho l'Imperia della mia nonna, e guai chi me la tocca!!
Senza motore, sempre usata cosi', e mi chiedo cosa cambierebbe con quello...
da fabrix » 21 dic 2007, 8:28
Dida ha scritto:Io invece ho la Titania, regalatami quando sono andata ad abitare da sola ben 40 anni fa. Ho comperato il motorino e la raviolatrice ma continuo ad usarla a mano. Ieri ho fatto un chilo e mezzo di tagliatelle di castagne, venute benissimo. Mia mamma ha l'Imperia, rigorosamente a mano, regalo di nozze di ben 61 anni fa.
da Eledigi » 21 dic 2007, 9:25
fabrix ha scritto:Dida ha scritto:Io invece ho la Titania, regalatami quando sono andata ad abitare da sola ben 40 anni fa. Ho comperato il motorino e la raviolatrice ma continuo ad usarla a mano. Ieri ho fatto un chilo e mezzo di tagliatelle di castagne, venute benissimo. Mia mamma ha l'Imperia, rigorosamente a mano, regalo di nozze di ben 61 anni fa.
Come ti trovi con la raviolatrice? Ho sentito che qualcuno non era contento...
da Barbara » 21 dic 2007, 9:49
da Dida » 21 dic 2007, 11:02
da luvi » 21 dic 2007, 11:18
da stroliga » 21 dic 2007, 11:27
da Frabattista » 21 dic 2007, 12:01
da Mariella di Meglio » 21 dic 2007, 14:42
da Desideria » 21 dic 2007, 15:43
Barbara ha scritto:Conosco e uso da anni l'imperia (uso quella di mia mamma, senza motorino elettrico), ma ti sconsiglio la raviolatrice: l'ho comprata e praticamente usata solo due volte: non "salda" i bordi e non "taglia" abbastanza bene, quindi poi devi rifarti il lavoro manualmente. Ciao!
da cristinalugli » 21 dic 2007, 18:44
da Alberto Baccani » 21 dic 2007, 19:30
da elisabetta » 21 dic 2007, 21:35
da Alberto Baccani » 21 dic 2007, 22:17
da linagaia » 19 mar 2011, 15:17
Mariella di Meglio ha scritto:Chi usa il pastamatic potrebbe aprire un post con dosi e lavorazioni? Grazie
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee