Allora ho provato con sfoglia già pronta

Ecco la ricetta presa dal suo libro Larousse du chocolat (traduzione simultanea libera e semplificata

Scaldate il forno a 230 gradi. Prendete un foglio di carta da forno e bagnatelo un po' e poi metteteci sopra la vostra sfoglia già tirata. Bucherellatela con la forchetta e cospargetela di zucchero semolato. Hermè dice che bagnando la carta da forno si evita che la sfoglia in cottura si restringa!

Infornate abbassando subito il forno a 190° e lasciate cuocere per 8 minuti, poi coprite la sfoglia con una griglia per non farla gonfiare troppo e lasciate cuocere per altri 5 minuti.
Ecco com'è appena sfornata
Togliete la sfoglia dal forno, copritela con un altro foglio di carta da forno e con una griglia e ribaltatela (come una frittata per intenderci!)
Ora cospargete questo lato con zucchero al velo. Questo lato è quello che prima stava sotto, quello senza zucchero. Capito?
Mettete il forno a 250° e lasciate cuocere da 5 a 7 minuti, dovete proprio tenerla d'occhio per si rischia per 1 minuto in più di bruciarla. Lo zucchero si fonderà e poi diventerà caramellato.
Questo è il lato sul quale va messo il primo strato di crema pasticcera, la sfoglia così caramellata non diventerà molle..... nemmeno dopo 2 giorni! Provato e garantito! Sta a voi verificare quanti strati di pasta sfoglia vi servono!
Sorvolando sulla presentazione, ecco com'è al taglio