Pasta c'anciova e muddica atturrata

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Pasta c'anciova e muddica atturrata

Messaggioda Rossella » 3 gen 2007, 20:26

Pasta c'anciova.jpg
foto di Daniela Del Castillo
Pasta c'anciova.jpg (6.61 KiB) Osservato 156 volte
Pasta c'anciova e muddica atturrata

Sciogliete l’estratto e il concentrato di pomodoro in tre bicchieri di acqua calda e lasciate bollire per 25 m. circa.
In un largo tegame soffriggere l’aglio tritato nell’olio evo, aggiungere le acciughe dissalate e la pasta di acciughe e cuocere a fuoco basso finchè non si saranno disciolte.
Versare la salsa di pomodoro cotta , la passolina e i pinoli.(in questa occasione ne ero sprovvista )
Aggiustare di sale(solo se c’è ne fosse bisogno, generalmente non accade mai) del pepe, aggiungere un pizzico di zucchero e portare a cottura
In un’altra padella abbrustolire il pan grattato con le foglie di alloro, e lasciare che si tosti senza farla bruciare.
Lessare in abbondante acqua salata e scolate al dente la pasta.Versateci sopra una parte di pangrattato atturrato (tostare della mollica di pane, appena si sarà imbiondita toglierla dal fuoco, metterla in una ciotolina da portata, in due cucchiai di olio EVO riscaldato, sciogliere 50gr. dei filetti di acciuga, aggiungerli alla mollica tostata, lasciare che assorba completamente. ) e girate il tutto nella padella con la salsa.


Ingredienti:

pasta 500gr. Del formato margherita, tripolini o bucato.
300gr. di acciughe dissalate e diliscate
6 denti d’ aglio
50 gr. di olio EVO
2 scatole di estratto di pomodoro da 125gr.
Un cucchiaio di strattu (estratto)
acqua calda q.b.
pepe nero q.b.
150 gr. pan grattato
20g. pinoli
30 gr. passolina


Nota:

la pasta condita con la mollica(muddica) tostata e le acciughe(anciova) è una pietanza diffusa in tutta la Sicilia, con le immancabili attribuzioni a questa o a quell’altra città.Diverse anche le versioni:da quella più semplice con sole acciughe e pangrattato atturrato(abbrustolito), a quella preparata nel Catanese con aggiunta di pecorino grattugiato.

mollica atturrata (tostata) con aggiunta di acciuga sciolta precedentemente nell'olio Evo caldo
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda ddaniela » 3 gen 2007, 22:03

Negli ingredienti parli solo di estratto, quindi in realtà  sono concentrato ed estratto?
Anche se non so bene la differenza, i due barattoli sarebbero di passata?
Io l'ho sempre mangiata in bianco con o senza formaggio e forse la preferisco, ma ciò non toglie che tu abbia come al solito fatto un resoconto bellissimo.
Complimenti a te e all'assistente :)
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda Typone » 4 gen 2007, 1:24

Gli ingredienti devono essere allineati meglio...Diamoci da fare, qui è disordine!

:D :D :D :D :D :D

T.
Typone
 

Messaggioda Rossella » 4 gen 2007, 9:21

ddaniela ha scritto:Negli ingredienti parli solo di estratto, quindi in realtà  sono concentrato ed estratto?
Anche se non so bene la differenza, i due barattoli sarebbero di passata?
Io l'ho sempre mangiata in bianco con o senza formaggio e forse la preferisco, ma ciò non toglie che tu abbia come al solito fatto un resoconto bellissimo.
Complimenti a te e all'assistente :)

lo "strattu" a cui mi riferisco io è quello casalingo, non so se ricordi quello che portai a Napoli, con quello feci questa stessa pasta, i barattoli sono di concentrato di pomodoro(salsina)
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda anavlis » 1 dic 2007, 16:08

Quanta ne ho preparata nel mio periodo a Turbigo! I milanesi ne andavano matti :lol:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda ZeroVisibility » 1 dic 2007, 17:00

anavlis ha scritto:Quanta ne ho preparata nel mio periodo a Turbigo! I milanesi ne andavano matti :lol:


Si si...da queste parti, cosi' come lo descrivete voi , non lo si trova, l'estratto.
Al massimo se ne trova di quello in tubetto...ma immagino che il vostro sia tutt'altra cosa.... :cry: :roll:
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Messaggioda anavlis » 1 dic 2007, 18:33

ZeroVisibility ha scritto:..da queste parti, cosi' come lo descrivete voi , non lo si trova, l'estratto.
Al massimo se ne trova di quello in tubetto...ma immagino che il vostro sia tutt'altra cosa.... :cry: :roll:


Vedi se trovi le scatolette di concentrato. Anche il tubetto, va bene lo stesso :D
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Pasta c'anciova e muddica atturrata

Messaggioda Danidanidani » 20 lug 2008, 18:34

Pasta c'anciova1.jpg
Pasta c'anciova1.jpg (6.05 KiB) Osservato 157 volte
Pasta c'anciova.jpg
Pasta c'anciova.jpg (6.61 KiB) Osservato 157 volte
Non volevo fare soffritti...non avevo strattu, né concentrato, non ho usato l'uvetta.
Ho messo a cuocere a freddo polpa di pomodoro, olio evo, aglio abbondante e molto basilico.Fatto bollire piano piano finché l'aglio è diventato morbido.Allora l'ho schiacciato con una forchetta e amalgamato al sughetto.In un padellino a parte ho fatto squagliare, ma non completamente, le acciughe dissalate...volevo che restassero i pezzetti..e le ho aggiunte al sugo, tranne due cucchiaini che ho messo poi sulla pasta.Ho fatto abbrustolire la mollica in un padellino con un po' di olio evo e i pinoli..... :saluto:
P.S. ho cotto spaghetti Garofalo...
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Pasta c'anciova e muddica atturrata

Messaggioda Donna » 20 lug 2008, 20:32

Signora guardi che ho notato l'alicetta arrotolata! :mrgreen:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Pasta c'anciova e muddica atturrata

Messaggioda Rossella » 20 lug 2008, 20:35

Donna ha scritto:Signora guardi che ho notato l'alicetta arrotolata! :mrgreen:


N'tè sfugge niente a te! 8)) fumar>

bel piatto Daniela, mi fai un corso accellerato di fotografia :oops:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Pasta c'anciova e muddica atturrata

Messaggioda Donna » 20 lug 2008, 20:49

Rossella ha scritto:
Donna ha scritto:Signora guardi che ho notato l'alicetta arrotolata! :mrgreen:


N'tè sfugge niente a te! 8)) fumar>

bel piatto Daniela, mi fai un corso accellerato di fotografia :oops:


si? a te? perchè non l'hai chiesto a me? :thud:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Pasta c'anciova e muddica atturrata

Messaggioda cinzia cipri' » 21 lug 2008, 7:09

io adoro questa pasta!
ecco:mi e' venuta voglia
Domani la faccio!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Pasta c'anciova e muddica atturrata

Messaggioda Dolcienonsolo » 21 lug 2008, 11:30

mamma che buonaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa <hay <hay <hay <hay
Francesca
dolcienonsolo
Dolcienonsolo
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 21 mag 2008, 21:59

Re: Pasta c'anciova e muddica atturrata

Messaggioda miao » 21 lug 2008, 13:15

Oggi approfittando del fatto che ho pulito 4 chili di alici sotto sale, che a dire il vero sono venute un tantino mature, (MOLLE per intenderci) avevo notato la ricetta , Danidani *smk* m'e' l'ha proposta per lo scatafascio delle alici, la sto' preparando, l'odore e' molto buono ora devo far rosolare il pane grattuggiato se ho capito bene e aggiungo ancora alici salate, non ho aggiunto sale per fortuna , grazie arancina *smk* di averla riproposta grazie a tutte .Ross, voi sicule avete parecchie ricettine sfiziose grazie. *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6407
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Pasta c'anciova e muddica atturrata

Messaggioda Danidanidani » 21 lug 2008, 13:26

miao ha scritto: , grazie arancina *smk* di averla riproposta grazie a tutte .Ross, voi sicule avete parecchie ricettine sfiziose grazie. *smk*

...solo per la precisione e assolutamente non per altro, ma chi l'ha riproposta sono stata io..Un grazie a Cinzia che la vuole fare e a te Annamaria che la stai preparando...dicci come è andata! :saluto: :saluto: *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Pasta c'anciova e muddica atturrata

Messaggioda miao » 21 lug 2008, 13:29

La mollica va arruscata senza olio? per me andrebbe bene ;-)) per le calorie grazie Annamaria
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6407
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Pasta c'anciova e muddica atturrata

Messaggioda anavlis » 21 lug 2008, 14:53

miao ha scritto:La mollica va arruscata senza olio? per me andrebbe bene ;-)) per le calorie grazie Annamaria


Io faccio così:
pangrattato nella padella, sopra un filo di olio, sale. Metto sul fuoco e, dosando la fiamma, mescolo con un cicchiaio di legno fino a quando il pangrattato non prende un bel colore dorato. E' più semplice a farsi che a dirlo :)
La "muddica atturrata" era il formaggio dei poveri :saluto:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Pasta c'anciova e muddica atturrata

Messaggioda Rossella » 21 lug 2008, 20:27

miao ha scritto:La mollica va arruscata senza olio? per me andrebbe bene ;-)) per le calorie grazie Annamaria


probabilmente ti è sfuggito quanto scritto sopra che riporto qui:
.pangrattato atturrato (tostare della mollica di pane, appena si sarà imbiondita toglierla dal fuoco, metterla in una ciotolina da portata, in due cucchiai di olio EVO riscaldato, sciogliere 50gr. dei filetti di acciuga, aggiungerli alla mollica tostata, lasciare che assorba completamente. )

:saluto:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Pasta c'anciova e muddica atturrata

Messaggioda miao » 22 lug 2008, 0:08

^timid! grazie Rossella , mi era sfuggito :oops: domani , anzi oggi la rifaccio e' piaciuta molto a mio marito *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6407
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Pasta c'anciova e muddica atturrata

Messaggioda ugo » 22 lug 2008, 18:20

Un Classico per i Siculi(e una bontà per tutti).Da archivio e ben fotografata nei passaggi.
Grazie Ugo
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee