Parker house Pain de mie

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Parker house Pain de mie

Messaggioda Currajet » 17 mag 2007, 14:49

Immagine

Immagine

BOLLOS PARKER HOUSE (Mª JULIA)

INGREDIENTES
250 c.c. de Leche
60 grms. de margarina
2 huevos
2 cucharaditas de sal
560 grms de Harina de Fuerza (se compra en las Panaderías)
90 gr de azúcar
10 gr de glucosa
1 cucharada de miel
30 gr de levadura fresca

Mis cambios:

En vez de 30 gr de levadura, le puse 8 gr y 150 gr de Lievito Eric Kayser
no le puse miel
le puse un poco de vainilla en polvo
le puse 5 gr de acido ascòrbico
en vez de margarina, le puse mantequilla
Al final, antes de que suba la última vez, le hice una raja en el medio de la parte de arriba, lo pinté de leche y le eché azúcar en el corte.
Lo hice en la maquina de pan en el programa de masa porque pensaba bolearlas a mano y hacerlo en el horno de casa pero al final tuve que salir y le puse el programa de horneado ¡¡¡PEROOOO!!! lo dejé levar 1 hora cerradito el solito. Despues le puse el horneado y cuando volví, me encontré con esto....


eLABORACION:
Poner en la Thermo la leche, sal, mantequilla y los huevos (previamente batidos). Programar 3 minutos a 40º, velc. 1.
Parar y añadir la levadura (el orden de los ingredientes es importante).Batir sin temperatura hasta que se deshaga. Añadir el azúcar, miel y glucosa revolver. Echar la harina. Tapar con el cubilete y amasar durante 8 a 9 minutos.
Sin quitar el cubilete tapar el vaso con una bolsa de plástico y encima unos trapos de cocina para que no se enfríe mucho durante una hora
Pasado ese tiempo sacar la masa del vaso y amasarla un poco a mano para quitarle el aire, dejar reposar 10 minutos.
Darles forma de bollitos e ir colocándolos en una fuente de horno forrada con papel para horno, Hacerles un corte en cruz, pintarlos con un pincel con una mezcla de leche y azúcar.. y echar azúcar por encima.
Tapar la bandeja con un trapo de cocina o un plástico y dejar reposar 30 minutos.
Hornear a 175 º unos 15 minutos.
Aunque parezca complicado son muy fáciles, ya se sabe que el Pan requiere tiempo y paciencia pero el resultado es genial

Receta tomada de Foro MundoRecetas.com


Bacioni

Traduzione==========

INGREDIENTI
250 c.c. di latte
60 gr. di margarina
2 uova
2 cucchiaini di sale
560 gr di farina di forza
90 gr di zucchero
10 gr di glucosio
1 cucchiaiata di miele
30 gr di lievito fresco

I miei cambi:

Invece di 30 gr di lievito, gli misi 8 gr e 150 gr di Lievito Eric Kayser
non gli misi miele
gli misi alquanto di vaniglia in polvere
gli misi 5 gr di |acido| ascorbico
invece di margarina, gli misi burro
al terminale, prima che sale l'ultima volta, gli feci una scheggia nel mezzo della parte di in alto, lo dipinsi di latte e gli gettai zucchero nel taglio.
Lo feci nella macchina di pane nel programma di massa perché pensò lancia le a mani e farlo nel forno di casa ma al terminale dovei uscire e gli misi il programma di infornato ¡¡¡ PEROOOO !!! lo lasciai lievitare 1 ora chiusa il solo a solo. Doppo gli misi l'infornato e quando voltai, mi trovai con questo....

ELABORACION:
Mettendo nel Thermo il latte, sale, burro e le uova ( prima battuti ). Programmare 3 minuti a 40º, vel. 1.
Parando ed aggiungere il lievito ( l'ordine degli ingredienti è importante ).Battendo senza temperatura finché si disfi. Aggiungendo lo zucchero, miele e glucosio rimescolare. Gettare la farina. Coprire con la ciotola ed impastare durante 8 a 9 minuti.
Senza togliendo la ciotola coprire il bicchiere con una borsa di plastica e sopra alcuni vestiti di cucina affinché non si raffredda molto durante un'ora
Passato codesto tempo cavare la massa del bicchiere ed impasta l'alquanto a sgorgare per togliendo gli l'aria, lasciare riposare 10 minuti.
Dare vi formazione di panino dolce e va collocando li in una fontana di forno foderato con carta per forno, fare vi un taglio in croce, dipingere li con un pennello con una miscelazione del suono di latte e zucchero.. e gettare zucchero superficialmente.
Coprire il vassoio con uno straccio di cucina o una plastica e lasciare riposare 30 minuti.
Infornando a 175 º alcuni 15 minuti.
Sebbene para complicato sono molto facili, ora si sappa che il pane intima tempo e pazienza ma il risultato è geniale
"NO SE PUEDEN PONER PUERTAS AL CAMPO"
Avatar utente
Currajet
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 23 feb 2007, 10:37
Località: Madrid- Spagna

Messaggioda ARA » 18 mag 2007, 9:09

Currita, vaya pinta que tiene ese parker house, no lo he hecho nunca, pero viendo este me dan ganas de hacerlo. Te cojo un trocín vale?

Un besito.

Ara.
Avatar utente
ARA
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:49

Messaggioda ARA » 18 mag 2007, 9:16

Pero Curri, la receta que has puesto es la de los bollos, y yo este pan lo veo de marujita. Lo has amasado en la máquina o en la thx.?

Besito.

Ara.
Residencia Barcelona
Avatar utente
ARA
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:49

Messaggioda elvira » 18 mag 2007, 11:36

Nessuno così carino da tradurre?
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Re: Parker house Pain de mie

Messaggioda ARA » 18 mag 2007, 12:08

Currajet ha scritto:Immagine

Immagine

BOLLOS PARKER HOUSE (Mª JULIA)

INGREDIENTES
250 c.c. de Leche
60 grms. de margarina
2 huevos
2 cucharaditas de sal
560 grms de Harina de Fuerza (se compra en las Panaderías)
90 gr de azúcar
10 gr de glucosa
1 cucharada de miel
30 gr de levadura fresca

Mis cambios:

En vez de 30 gr de levadura, le puse 8 gr y 150 gr de Lievito Eric Kayser
no le puse miel
le puse un poco de vainilla en polvo
le puse 5 gr de acido ascòrbico
en vez de margarina, le puse mantequilla
Al final, antes de que suba la última vez, le hice una raja en el medio de la parte de arriba, lo pinté de leche y le eché azúcar en el corte.
Lo hice en la maquina de pan en el programa de masa porque pensaba bolearlas a mano y hacerlo en el horno de casa pero al final tuve que salir y le puse el programa de horneado ¡¡¡PEROOOO!!! lo dejé levar 1 hora cerradito el solito. Despues le puse el horneado y cuando volví, me encontré con esto....


eLABORACION:
Poner en la Thermo la leche, sal, mantequilla y los huevos (previamente batidos). Programar 3 minutos a 40º, velc. 1.
Parar y añadir la levadura (el orden de los ingredientes es importante).Batir sin temperatura hasta que se deshaga. Añadir el azúcar, miel y glucosa revolver. Echar la harina. Tapar con el cubilete y amasar durante 8 a 9 minutos.
Sin quitar el cubilete tapar el vaso con una bolsa de plástico y encima unos trapos de cocina para que no se enfríe mucho durante una hora
Pasado ese tiempo sacar la masa del vaso y amasarla un poco a mano para quitarle el aire, dejar reposar 10 minutos.
Darles forma de bollitos e ir colocándolos en una fuente de horno forrada con papel para horno, Hacerles un corte en cruz, pintarlos con un pincel con una mezcla de leche y azúcar.. y echar azúcar por encima.
Tapar la bandeja con un trapo de cocina o un plástico y dejar reposar 30 minutos.
Hornear a 175 º unos 15 minutos.
Aunque parezca complicado son muy fáciles, ya se sabe que el Pan requiere tiempo y paciencia pero el resultado es genial

Receta tomada de Foro MundoRecetas.com


Bacioni


INGREDIENTI
250 c.c. di latte
60 gr. di margarina
2 uova
2 cucchiaini di sale
560 gr di farina di forza
90 gr di zucchero
10 gr di glucosio
1 cucchiaiata di miele
30 gr di lievito fresco

I miei cambi:

Invece di 30 gr di lievito, gli misi 8 gr e 150 gr di Lievito Eric Kayser
non gli misi miele
gli misi alquanto di vaniglia in polvere
gli misi 5 gr di |acido| ascorbico
invece di margarina, gli misi burro
al terminale, prima che sale l'ultima volta, gli feci una scheggia nel mezzo della parte di in alto, lo dipinsi di latte e gli gettai zucchero nel taglio.
Lo feci nella macchina di pane nel programma di massa perché pensò lancia le a mani e farlo nel forno di casa ma al terminale dovei uscire e gli misi il programma di infornato ¡¡¡ PEROOOO !!! lo lasciai levare 1 ora chiusa il solo a solo. Doppo gli misi l'infornato e quando voltai, mi trovai con questo....

ELABORACION:
Mettendo nel Thermo la latte, sale, burro e gli uova ( prima battuti ). Programmare 3 minuti a 40º, velc. 1.
Parando ed aggiungere il lievito ( l'ordine degli ingredienti è importante ).Battendo senza temperatura finché si disfi. Aggiungendo lo zucchero, miele e glucosio rimescolare. Gettare la farina. Coprire con la ciotola ed impastare durante 8 a 9 minuti.
Senza togliendo la ciotola coprire il bicchiere con una borsa di plastica e sopra alcuni vestiti di cucina affinché non si raffredda molto durante un'ora
Passato codesto tempo cavare la massa del bicchiere ed impasta l'alquanto a sgorgare per togliendo gli l'aria, lasciare riposare 10 minuti.
Dare vi formazione di panino dolce e va collocando li in una fontana di forno foderato con carta per forno, fare vi un taglio in croce, dipingere li con un pennello con una miscelazione del suono di latte e zucchero.. e gettare zucchero superficialmente.
Coprire il vassoio con uno straccio di cucina o una plastica e lasciare riposare 30 minuti.
Infornando a 175 º alcuni 15 minuti.
Sebbene para complicato sono molto facili, ora si sappa che il pane intima tempo e pazienza ma il risultato è geniale
Residencia Barcelona
Avatar utente
ARA
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:49

Messaggioda Rossella » 20 mag 2007, 14:46

Grazie ARA per la traduzione :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda ARA » 21 mag 2007, 8:18

Rossella ha scritto:Grazie ARA per la traduzione :D


prego
Residencia Barcelona
Avatar utente
ARA
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:49

Messaggioda Currajet » 26 mag 2007, 14:18

ARA ha scritto:
Rossella ha scritto:Grazie ARA per la traduzione :D


prego


Ara, lo hice en la marujita con los cambios y en vez de hacer bollos lo dejé todo el proceso en la maquina.

Me gustan más los bollitos.


Besiness
"NO SE PUEDEN PONER PUERTAS AL CAMPO"
Avatar utente
Currajet
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 23 feb 2007, 10:37
Località: Madrid- Spagna


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee