Pannocchie, Canocchie o Cicale di mare

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Pannocchie, Canocchie o Cicale di mare

Messaggioda luvi » 15 apr 2007, 17:22

Pannocchie, Canocchie o Cicale alla Luvi

Prendere almeno una ventina di cicale grosse e fresche.

Lavarle bene e con un paio di forbici tagliare verticalemnte tutta la schiena fino a metà del fondo, quella parte che è schiacciata e con una specie di "occhi".. allalrgare leggermente il taglio e farcire abbondantemente aiutandosi con due dita e un cucchiaino con un trito di aglio, prezzemolo e pangrattato.

Allargando ci sta abbastanza ripieno..

Stendere allineate le cicale ripiene su due piani sovrapposti in una teglia di ceramica da forno, irrorare con di olio di oliva a filo e mettere in forno a 180°C per una mezzoretta.. anche meno... devono dorasi...
luvi
 

Messaggioda Danidanidani » 15 apr 2007, 19:51

Canocchie o Pannocchie alla DaniDani

Sono un antipasto molto apprezzato, appena sbollentate, sgusciate (questa è la cosa più "pallosa") e condite con un battuto di olio evo, aglio(poco) prezzemolo e limone.
Ma si usano anche per vari sughi rossi (pomodoro, aglio, olio prezzemolo), per insaporire i brodetti ed io, dopo averle sbollentate, le sguscio e metto la polpa in olio, scalogno e fettine sottili di cuori di carciofo, aggiungo un po' di vino bianco e finisco con prezzemolo tritato...per condirci gli spaghetti!

Pasta corta con le cicale di mare di DIDA

Ingredienti per 4 persone
pasta corta (mezze penne, farfalle, orecchiette, etc.) gr. 300
10 cicale di mare freschissime, 4 pomodori maturi ma sodi -
olio extravergine d'oliva - vino bianco secco - prezzemolo tritato, basilica, pepperoncino, 2 scalogni - 2 spicchi di aglio - sale e pepe.

Pulire e lavare le cicale, poi tagliare via le parti più puntute sulla corazza, dividere la testa e la coda dal corpo e tagliare questo in due. In una larga padella antiaderente versare quattro cucchiaiate di olio e farvi soffriggere gli scalogni tritati grossolanamente, l'aglio a fettine e un peperoncino tagliato in due; appena il soffritto ha preso colore unire le code, le teste e i pezzi del corpo delle cicale, lasciarle insaporire, irrorarle con un bicchiere di vino bianco e lasciare che evapori. Spolverizzare con una manciatina di prezzemolo tritato fine, con qualche foglia di basilico spezzettata con le mani poi aggiungere i pomodori, spellati, privati dei semi e tagliati a pezzetti, salare, pepare e portare le cicale a cottura. Il sugo dovrà essere abbastanza denso. Nel frattempo lessare la pasta molto al dente, scolarla e passarla nella padella del sugo per terminare la cottura unendo, se necessario, un poco di acqua di cottura della pasta. Spolverizzare con poco prezzemolo tritato e servire.
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Frabattista » 15 apr 2007, 21:59

Canocchie di Frabattista

io a costo di pungermi tutte le dita scucchiaio via dal guscio a crudo se voglio fare la pasta ... (è una mia mania).

Ho appena letto in un libro di Corelli "In cucina con Igles Corelli", che offre un consiglio utile al riguardo: per aiutarsi, poichè l'interno è molto liquido, basta tenerle in congelatore una decina di minuti, poi, tolta la testa, si tagliano i lati del guscio giù tutto attorno alla coda dopodichè si estae abbastanza facilmente la polpa.
Non l'ho ancora provato ma sicuramente capiterà l'occasione. Le canocchie sono tra i crostacei che preferisco!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 931
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee