Panna e gelato

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Panna e gelato

Messaggioda mariafatima » 8 ago 2007, 10:51

Salve a tutti e buona giornata. Devo preparare un semifreddo e la ricetta mi dice di unire panna montata al gelato. Ma la consistenza dei due ingredienti è diversa , il gelato duro, la panna morbida.Come devo fare? Troppe manovre non smonterebbero la panna?.Devo far sciogliere il gelato? Non so proprio, mi date una mano? Se viene bene e ne vale la pena. passerò la ricetta. Grazie Maria
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Re: Panna e gelato

Messaggioda ddaniela » 8 ago 2007, 11:09

mariafatima ha scritto:Salve a tutti e buona giornata. Devo preparare un semifreddo e la ricetta mi dice di unire panna montata al gelato. Ma la consistenza dei due ingredienti è diversa , il gelato duro, la panna morbida.Come devo fare? Troppe manovre non smonterebbero la panna?.Devo far sciogliere il gelato? Non so proprio, mi date una mano? Se viene bene e ne vale la pena. passerò la ricetta. Grazie Maria


al gelato già fatto?

mi sembra strano. Non sarà che devi preparare la base del gelato e poi unire la panna e solo dopo mettere in congelatore? :roll:
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda mariafatima » 8 ago 2007, 11:36

Ecco la ricetta
Ingredienti: 500 gr di panna - 300 gr di gelato al cioccolato - 500 gr di gelato allo zabaione - 125 gr di cioccolato fondente - amarene candite - Pan di Spagna - liquore al mandarino
Occorrente: una paletta di metallo per amalgamare - uno stampo rettangolare di metallo

PREPARAZIONE
Mettere lo stampo in freezer per farlo congelare;
- montare la panna insieme allo zucchero;
- amalgamare delicatamente 350 gr di panna al gelato allo zabaione e 150 gr di panna al gelato al cioccolato;
- mettere nel freezer quanto basta per per fare rassodare;
- rivestire il fondo e le pareti dello stampo con il gelato allo zabaione-panna;
- attaccare alle pareti ed al fondo le amarene condite e il cioccolato tritato;
- versare al ventro il gelato al cioccolato-panna quanto basta per raggiugnere il bordo superiore dello stampo;
- ritagliare il Pan di Spagna per formare un coperchio per lo stampo, bagnarlo con il liquore e coprire lo stampo;
- mettere in freezer per far rassodare;
- per sformare bagnare con acqua appena tiepida le pareti dello stampo e capovolgere sul piatto di portata.

Ho capito bene, vero? SCIOGLIERE IL GELATO NELLA PANNA.
Riesci a capire come si fa?
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Messaggioda mariafatima » 8 ago 2007, 11:37

Ah, non vorrei ri-sbagliare, come purtroppo è capitato.La ricetta è stata presa dal sito di Mister Carota
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Messaggioda elisabetta » 8 ago 2007, 13:46

Maria, anche a me sembra strano questo passaggio, perchè non cambi ricetta?Ci sono tantissimi semifreddi interessanti, qui e sul web.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda ila » 8 ago 2007, 13:58

Non é che si tratta di gelato preso in gelateria quindi molto piú morbido di quello delle vaschette del supermercato? In quel caso si riesce ad amalgamare...oppure facendolo in casa...quello delle vaschette del super é effettivamente troppo duro... :?
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda Barbara » 8 ago 2007, 15:35

mariafatima ha scritto:Ho capito bene, vero? SCIOGLIERE IL GELATO NELLA PANNA.
Riesci a capire come si fa?


L'unico modo potrebbe essere far ammorbidire molto il gelato, mescolare la panna montata e rimettere in congelatore. Considerato che la ricetta risulta essere di "Mister Carota" ti conviene chidere chiarimenti nel loro forum!!! :?
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Messaggioda mariafatima » 8 ago 2007, 15:48

Non sono iscritta al forum.Forse ha ragione Elisabetta, cambiare ricetta .Ma questa mi ha interessato subito perchè è uno spumone.dolce- gelato tipico salentino, ora in oblio.Vorrei ripescare la tradizione dello spumone , tutto qui Grazie Maria
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Messaggioda ila » 8 ago 2007, 16:09

Secondo me dovresti provare con quello sciolto di gelateria che é nettamente piú morbido perché il gelato sciolto e ricompattato non é tanto buono a volte si separano gli ingredienti... :?
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda mariafatima » 8 ago 2007, 16:30

Ila, allora mi consigli di acquistare il gelato artigianale , ammorbidirlo per bene e poi unirlo alla panna. E' così, vero?Scusa, ma poi nel freezer la panna col gelato che reazione ha? diventa dura come un sasso? Ciao
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Messaggioda ila » 8 ago 2007, 17:13

Secondo me il gelato che si compra in gelateria é giá abbastanza morbido io non lo farei sciogliere solo che quando vuoi fare la ricetta devi andare a comprarlo e usarlo subito. Non so che reazione abbia gelato e panna forse la panna serve a non farlo indurire troppo (tipo per i semifreddi classici...) comunque se devi prepararlo per curiositá fai pure ma se vuoi usare la ricetta per una cena o simile é un po'un rischio...
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda mariafatima » 8 ago 2007, 17:41

No, no, è un "capriccio" che vorrei soddisfare.La sperimentazione passerà al vaglio solo degli intimi.
Lo spumone è una specie di semifreddo che si prepara in appositi contenitori inox che hanno il coperchio.Sono rotondi e hanno la grandezza di un dolce monoporzione.Prima dell'apparizione dei gelati industriali erano il gelato tipico che non mancava mai nelle grandi feste, nelle cerimonie familari come battesimi e sposalizi Spumone era sinonimo di leccornia.Si chiama così perchè la farcia era come una spuma (per questo nella ricetta da me riportata il gelato si unisce alla panna , per dare leggerezza)e la base aveva il pan di spagna Nella "spuma" non mancavano pezzi di cioccolata , amarene, nocciole , a seconda del gusto predominante Per quei tempi era un dolce "da ricchi", un dolce da mangiare solo ogni tanto, nelle grandi occasioni :Poi le torte gelato, i gelati industriali hanno messo lo spumone in soffitta ed ora si celebra il suo ricordo nelle sagre. Il 10 di questo mese infatti a marina di Mancaversa ci sarà la sagra dello spumone. Peccato io non posso andare perchè lì riuscirei a carpire la ricetta Grazie Maria
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Messaggioda ila » 8 ago 2007, 18:13

Ma é un dolce-gelato tipico anche di Taviano? Perché se é cosí l'ho assaggiato ed é ottimo...
Ma allora se é solo un capriccio io proverei anche perché se non provi non puoi sapere come é la ricetta se valida o meno e non puoi apportare miglioramenti...io direi di tentare e naturalmente di farci sapere qualcosa :D
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda mariafatima » 8 ago 2007, 18:51

Sì, ANCHE DI tAVIANO. Sto provando a riprodurlo e per questo ho scritto il post, per avere da voi qualche dritta.SE MI RIUSCIRà bene riporterò la ricetta collaudata con eventuali aggiustamenti Grazie
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee