° Panisses fritte (Provenza)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Panisses fritte (Provenza)

Messaggioda Sandra » 5 mar 2007, 21:47

Panisses niçoises.jpg
Immagine

Riordinando mi sono accorta di avere un barattolo di farina di ceci storica, quindi ho deciso di fare delle panisses fritte!!!Buone , ingrassanti!!! :) :) :)

Panisses fritte (Provenza)
Sandra

Farina di ceci 240 gr
Olio di oliva , un bicchiere
Sale
Pepe
Un litro di acqua

Setacciare la farina
Mettere in un tegame, acqua, sale, olio, pepe.Riscaldare.Quando è caldo quasi a bollore, togliere il tegame dal fuoco ed incorporare mescolando la farina come per preparare la polenta, mescolando in continuazione.Rimattere sul fuoco e cuocere sempre mescolando circa 10/15 minuti.
Avrete gia' preparato dei piattini da caffè unti con olio.Per questa quantita sono circa 13/14.
Versate con un mestolo la crema nei piattini e lisciate con un coltello bagnato(sperate che non vi interrompa, come mi è successo , un amico del marito che è in vena di chiacchierare al telefono !!!!).
Lasciate raffreddare almeno una ora e mezzo circa.Girate le panisses su un piano da lavoro e se non hanno i bordi ben regolari, date loro una forma con un cerchietto per impiattare.Altrimenti saranno meno perfette ma ugualmente buone.
Ora sono pronte per essere come in questo caso fritte in olio di oliva o messe in una teglia con burro e forma e gratinate.Possono essere accompagnamento a salsicce alla griglia sempre con un insalatina, oppure come contorno a carne con sugo. A noi piacciono molto.Ora le congelo altrimenti ingrasso !!!!!
Altrimenti, versate la panissa appena ha finito di cuocere in una grande teglia unta, fate uno spessore di circa un centimetro, poi tagliate le forme che volete.Potete anche, io non l'ho mai fatto, tagliarle come delle patate fritte e friggerle nella friggitrice.
Sandra
Ultima modifica di Sandra il 5 mar 2007, 22:30, modificato 1 volta in totale.
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Rossella » 5 mar 2007, 22:11

Qualche affinità con le nostre panelle Palermitane, fatte con farina di ceci e acqua. le conosci Sandra?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Sandra » 5 mar 2007, 22:32

Rossella ha scritto:Qualche affinità con le nostre panelle Palermitane, fatte con farina di ceci e acqua. le conosci Sandra?


No Rossella non le conosco!!Ho solo sentito parlare di panissa genovese o ligure insomma, come sono le palermitane?
Grazie Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Rossella » 5 mar 2007, 22:42

Sandra ha scritto:
Rossella ha scritto:Qualche affinità con le nostre panelle Palermitane, fatte con farina di ceci e acqua. le conosci Sandra?


No Rossella non le conosco!!Ho solo sentito parlare di panissa genovese o ligure insomma, come sono le palermitane?
Grazie Sandra


queste qui:

Immagine
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Sandra » 5 mar 2007, 22:44

Cappero devono essere buone, sembrano delle minicrescentine fatte con farina di ceci!!¨Posso avere la ricetta con spiegazioni per gnucchi???Grazie Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Rossella » 5 mar 2007, 22:46

Sandra ha scritto:Cappero devono essere buone, sembrano delle minicrescentine fatte con farina di ceci!!¨Posso avere la ricetta con spiegazioni per gnucchi???Grazie Sandra

certo ti metto la ricetta QUI :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda cipina » 6 mar 2007, 22:07

Domanda per Ty:
c'èun uso simile della farina di ceci nella cucina mediorientale? Trovo interessante che in Sicilia, in Liguria, in Provenza ci sia un cibo che è fondamentalmente farina di ceci, acqua e olio.
Che siano stati i saraceni a portare un pò dovunque questo cibo? O è merito degli ebrei?
"Ma che fai, mi prendi per i fornelli?"
cipina
 
Messaggi: 176
Iscritto il: 26 nov 2006, 10:56
Località: Pavia

Messaggioda Typone » 6 mar 2007, 23:15

cipina ha scritto:Domanda per Ty:
c'è un uso simile della farina di ceci nella cucina mediorientale? Trovo interessante che in Sicilia, in Liguria, in Provenza ci sia un cibo che è fondamentalmente farina di ceci, acqua e olio.
Che siano stati i saraceni a portare un pò dovunque questo cibo? O è merito degli ebrei?

Cipì, i ceci sono tra i legumi più antichi nel mediterraneo, li usavano già i Romani nelle loro "puls" (polente), e quindi le ricette di "puls" fritta risalirebbero a loro più che agli arabi o agli ebrei. Tra l'altro, la farina di ceci in pastella fritta esiste anche in Toscana (cecina pisana) e in Corsica.
Nel Maghreb troviamo il "Karan", che è l'equivalente della farinata ligure e della cecina pisana, delle fritelle di farina di ceci e cipolla, un dolce di farina di ceci chiamato "Ghrayba", e altre preparazioni.
In Medioriente in compenso non sembra che venga usata la farina di ceci, ma i ceci cotti e ridotti in purè o pasta (Hommos), però mi informerò meglio.

T.
Typone
 

Re: ° Panisses fritte (Provenza)

Messaggioda cinzia cipri' » 14 dic 2019, 21:25

Porto su!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee