Pani con semi di lino

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Pani con semi di lino

Messaggioda Luciana_D » 1 dic 2009, 20:28

jane ha scritto:Buona sera, in ritardo oggi... grazie Licia per la video... per me troppo tardi per cambiare di vita :?
Cinzia, bello il tuo posto,
Rosanna sempre in viaggio ???
io, i semi di lino li utilizzo soprattutto nel pane D:Do

*smk*

Li ho presi anche per quello :D
Ci passi una tua ricetta dove li utilizzi?
Grazie Jane *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: E' Martedi 1* Dicembre

Messaggioda jane » 1 dic 2009, 22:50

Luciana_D ha scritto:Li ho presi anche per quello :D
Ci passi una tua ricetta dove li utilizzi?
Grazie Jane *smk*


Luciana, io li utilizzo per le baguettes
(adesso le faccio cosi : 515 g di acqua, 5 g di sale, 130 g di farina di segale + 620 g di farina 0, e solamente 1,5 cuchaiano di lievito (ho diminuito e va molto bene..) e 40 g di lino
(qualche volta metto 30 di lino e 20 di sesame (?) e un po' di semi di "pavot" ? al total circa 40 a 50 grammi puoi mettere un po' di più
Impastare tutto insieme 20 minuti, poi lasciare lievitare 1 ora e mezzo, poi.... come le baguettes!!!!
puoi fare i piccoli pani e decorarli con i semi...
Immagine

un altra ricetta :
240 g di acqua, 1 cc sale 400 g di farina T 65, 1, 2 cc di lievito, 40 g di lino e procedere come le baguettes ma mettere l'impasto in un stampo a cake e al forno ... (puoi mettere 350 g farina 0 + 50 g di segale o di farro)
Immagine Immagine

scusa, Luciana, ma le foto non sono recenti..

*smk*
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne

Re: E' Martedi 1* Dicembre

Messaggioda iaiax » 2 dic 2009, 13:08

sesame (?) e un po' di semi di "pavot" ?

Sesamo e papavero, buonissimi! e anche i semi di lino.
Li presi per fare il gel per i capelli, ma sul pane sono moooolto migliori!!!
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 272
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: Pani con semi di lino

Messaggioda tittipolla » 16 dic 2009, 12:57

E perchè non fare un pane con i semi di lino dentro ?
Dal libro di Hamelman ,PANE AI SEMI CON PASTA MADRE:
POOLISH : 136 g farina per pane,
170 g acqua,
28 g pasta madre liquida,
AMMOLLO: 62 g semi di lino,
190 g acqua,
IMPASTO: 698 g farina per pane,
74 g farina di segale integrale,
108 g semi di girasole tostati,
54 g semi di sesamo,
320 g acqua,
20 g sale,
tutto l'ammollo
306 g poolish

Preparare il poolish e lasciarlo a fermentare dalle 12 alle 16 ore , coperto , a una temperatura di 21°C.
Nel frattempo scaldare l'acqua per l'ammollo e metterci a bagno i semi di lino , coprire e lasciare dalle 12 alle 16 ore in ammollo.
Dopo questo tempo preparare l'impasto iniziando dal poolish e l'acqua che si frulleranno insieme fino ad avere un composto schiumoso simile all'albume montato a neve , unire l'ammollo e poi la farina , lavorare col gancio a velocità 1 per 3 minuti,proseguire a velocità 2 per altri 3 minuti , se necessario aggiustare l'idratazione .Quando è incordato aggiungere i semi e far andare il robot fino a inglobazione degli stessi .
Fare le pieghe di Adriano di primo tipo dopo 50 minuti e poi dopo 1 ora ,far riposare per altri 50 minuti.
Dopo 150 minuti totali dividere l'impasto in 2 pezzi o lasciarlo un unico pezzo , dare la forma che si vuole , coprire a campana o con plastica e lasciar lievitare per 8 ore a 10 °C oppure 4 ore a 27°C e cuocere su pietra refrattaria posta sul livello più basso e riscaldata per almeno 1 ora , con vapore fatto con una leccarda posta al livello più alto e piena di acqua , che si toglierà quando il pane è cresciuto in volume , per 40-45 minuti totali.
Ti dirò che ha un gusto e una consistenza particolare , l'ho fatto tanto tempo fa ...
Prossimamente darò la variante senza pasta madre.
Buon lavoro.
tittipolla
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 17 mar 2009, 13:20
Località: varese

Re: Pani con semi di lino

Messaggioda jane » 16 dic 2009, 15:00

tittipolla ha scritto:E perchè non fare un pane con i semi di lino dentro ?
.


Sabrina, allora ho male detto... , i semi sono dentro e solamente un po' per decorare...
Per essere ancora migliore, faccio tostare leggermente i semi prima di metterli nell'impasto (tranne quelli per decorare :lol: )(si dice che è buonissimo per la salute)
:saluto:
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne

Re: Pani con semi di lino

Messaggioda iaiax » 16 dic 2009, 15:02

Certo, io li metto anche dentro, buonissimi. Molto raramente, perché sono calorici, però ogni tanto bisogna concedersi qualche extra! :mrgreen:
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 272
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: Pani con semi di lino

Messaggioda tittipolla » 17 dic 2009, 17:27

jane ha scritto:
tittipolla ha scritto:E perchè non fare un pane con i semi di lino dentro ?
.


Sabrina, allora ho male detto... , i semi sono dentro e solamente un po' per decorare...
Per essere ancora migliore, faccio tostare leggermente i semi prima di metterli nell'impasto (tranne quelli per decorare :lol: )(si dice che è buonissimo per la salute)
:saluto:

Cara Jane , la ricetta che ho riportato ha la particolarità di mettere in ammollo i semi di lino ,quello che si ottiene è una acqua mucillaginosa che dona all'impasto un effetto agglutinante...Nel pane alla fine ci sono dentro sì i semi , come nella tua ricetta , ma anche un'alveolatura diversa grazie a questa mucillagine.
Prova a fare l'ammollo e raccontami quello che noti.
PS: Ho dimenticato di scrivere che la pasta madre liquida ha un tasso di idratazione del 125% come da libro (cioè si rinfresca 200 g di pasta madre con 225 g di acqua e 180 g di farina ), io avevo fatto questo pane con la pasta madre all'81% di idratazione (vedi focaccia al 100% di semola con pasta madre liquida )..
tittipolla
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 17 mar 2009, 13:20
Località: varese


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee