° Panettone di Adriano

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Panettone di Adriano

Messaggioda Luciana_D » 11 gen 2009, 12:53

Adriano ha scritto:occhio al secondo impasto, se la biga non si amalagama bene, fallo a mano poi la rimetti in macchina.

Grazie Adriano :D

Gia' che sei qui mi specificheresti meglio le uova?

tuorli 5 gr?
uova 6 (grandi) gr?

*smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Panettone di Adriano

Messaggioda Adriano » 11 gen 2009, 13:09

Luciana_D ha scritto:Gia' che sei qui mi specificheresti meglio le uova?

tuorli 5 gr?
uova 6 (grandi) gr?

*smk*

uova grandi, se ricordo bene ca.70 - 75gr - tuorlo ca. 20gr
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Re: Panettone di Adriano

Messaggioda Luciana_D » 12 gen 2009, 7:10

caro Adriano :)
Sto' per mettere le mani al primo impasto e fin qui' nessun problema....ma il punto 3 ha una cosina che non mi e' chiara :

3°impasto
Uniamo il lievito al secondo impasto insieme al malto, aggiungiamo 1 tuorlo ed 1 uovo, all’assorbimento 150gr di farina, 30gr di zucchero ed il miele (e 50gr di burro, se intendiamo incrementarne la dose). Se dopo 5 mn. l’impasto non “pulisce” la ciotola fermiamo la macchina e capovolgiamolo (questa operazione, da ricordare con tutti gli impasti morbidi, ne aumenta la consistenza). Al caldo fino a che triplica il volume.

Cosa significa? che lo devo incorporare solo se intendo procedere con la versione impegnativa di 11 tuorli oppure se intendo fare doppia dose di impasto?

Resto in attesa :)
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Panettone di Adriano

Messaggioda Adriano » 12 gen 2009, 8:01

se nella versione base intendi utilizzare 450gr di burro e non 350.
La versione con 11 tuorli prevede 80gr di burro nel terzo impasto.
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Re: Panettone di Adriano

Messaggioda Luciana_D » 12 gen 2009, 8:20

Adriano ha scritto:se nella versione base intendi utilizzare 450gr di burro e non 350.
La versione con 11 tuorli prevede 80gr di burro nel terzo impasto.

OK...tutto chiaro :) Per adesso ho il primo impasto al caldo e tutto procede bene.Sto' facendo solo 1/2 dose quindi l'inizio per via della quantita' ridotta e' piu' laboriosa ma me la cavo bene.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Panettone di Adriano

Messaggioda Luciana_D » 12 gen 2009, 8:32

Qui le mie fasi... nella speranza che arrivino fino in fondo :D

Il poolish (notte passata in frigo) dopo 30min. di riposo al caldo
Immagine

La biga pronta per essere incorporata nel 2* impasto
Immagine

Primo impasto al raddoppio (1 oretta)
Immagine

Secondo impasto ( 1* +biga) dopo il riposo di 30min
Immagine

Terzo lievito dopo riposo di 30min.
Immagine

Terzo impasto pronto per triplicare (2* + 3* lievito + burro) ho deciso di provare il tipo impegnativo specificato in basso nella ricetta.L'impastico e' molto elastico e lucido
Immagine

Nella speranza che questo mio passo passo possa essere di utilita' .... continuo :D


Terzo impasto triplicato
Immagine

Quarto impasto ( mah... sono dubbiosa) messo a riposare in frigo fino a domani
Immagine

Immagine

Domani il resto :)
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Panettone di Adriano

Messaggioda miao » 12 gen 2009, 15:04

Brava Luciana ti seguo anch'io nel lavoro e chissa'...tutto molto chiaro *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6404
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Panettone di Adriano

Messaggioda Luciana_D » 12 gen 2009, 15:23

Adriano....per caso le uova intere erano intese 70/75 gr con tutta la buccia? :?
In tal caso ho toppato un pochino....che dici qualche grammo in piu' di uovo guasta? L'impasto mi sembra un poco morbido e non piu' elastico elastico come prima.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Panettone di Adriano

Messaggioda Adriano » 12 gen 2009, 17:06

Luciana_D ha scritto:Adriano....per caso le uova intere erano intese 70/75 gr con tutta la buccia? :?
In tal caso ho toppato un pochino....che dici qualche grammo in piu' di uovo guasta? L'impasto mi sembra un poco morbido e non piu' elastico elastico come prima.

si, con tutto il guscio. Guasta se non sei riusita ad incordare, ma non ho capito se hai fatto la versione con le uova intere o quella con 11 tuorli.
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Re: Panettone di Adriano

Messaggioda Luciana_D » 12 gen 2009, 17:14

Adriano ha scritto:
Luciana_D ha scritto:Adriano....per caso le uova intere erano intese 70/75 gr con tutta la buccia? :?
In tal caso ho toppato un pochino....che dici qualche grammo in piu' di uovo guasta? L'impasto mi sembra un poco morbido e non piu' elastico elastico come prima.

si, con tutto il guscio. Guasta se non sei riusita ad incordare, ma non ho capito se hai fatto la versione con le uova intere o quella con 11 tuorli.

11 tuorli e 2 interi .......ovviamente 1/2 dose :?
Ti prego dimmi che non e' un pasticcio? la pasta non voleva mollare bene le pareti della ciotola.Ho di mio aggiunto 1 cucchiaio extra di farina
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Panettone di Adriano

Messaggioda Adriano » 12 gen 2009, 18:01

sei andata direttamente sul difficile :wink:
purtroppo per dirti com'era avrei dovuto toccarla, ma non disperiamo.
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Re: Panettone di Adriano

Messaggioda Luciana_D » 12 gen 2009, 18:08

Adriano ha scritto:sei andata direttamente sul difficile :wink:
purtroppo per dirti com'era avrei dovuto toccarla, ma non disperiamo.

E' stata troppo una tentazione. Colpa tua e delle tue ricette :D

Per la storia delle uova : mi hai detto che i tuorli pesano 20gr quindi 11 x 20gr = 220gr diviso 2 = 110gr ... ed e' la quantita' che io ho messo.
Per l'unico uovo intero da mettere anziche' 75gr lordi io ne ho messi 75gr netti.
Dici che cosi' poca differenza puo' compromettere l'impasto? ..... o forse sono io ad immaginarmi che non va' vista l'ansia da prestazione? :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Panettone di Adriano

Messaggioda Luciana_D » 12 gen 2009, 19:33

miao ha scritto:Brava Luciana ti seguo anch'io nel lavoro e chissa'...tutto molto chiaro *smk*

Miao sono in ansia :? non vedo l'ora che arrivi domani.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Panettone di Adriano

Messaggioda stroliga » 12 gen 2009, 19:52

bello svegliarsi al mattino col primo pensiero a panettoni e lievitati vari ,è come aprire un regalo :mrgreen:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Panettone di Adriano

Messaggioda Adriano » 12 gen 2009, 20:36

Luciana_D ha scritto:Per l'unico uovo intero da mettere anziche' 75gr lordi io ne ho messi 75gr netti.
Dici che cosi' poca differenza puo' compromettere l'impasto?

no, credo di no.
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Re: Panettone di Adriano

Messaggioda Laura75 » 12 gen 2009, 22:39

Luciana_D ha scritto:Visto che mi sono tirata dietro 8kg di manitoba ( Natale e' passato ,ma non importa) oggi ho mosso i primi passi per cercare di realizzare un mio sogno : il panettone di Adriano :D

spettacolare, Lù, e che pazienza! ;-))
Se stai progettando di aprire un forno o una pasticceria fai un fischio! D:Do
Avatar utente
Laura75
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 10 ott 2008, 22:10
Località: Umbria

Re: Panettone di Adriano

Messaggioda Luciana_D » 13 gen 2009, 11:41

L'ho levato dal frigo e dopo un'oretta messo in forma..... ma non la vedo bene.
Lievita pianissimo.
Vediamo come va ..... alle brutte ripeto.Basta individuare dove sta l'errore :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Panettone di Adriano

Messaggioda Adriano » 13 gen 2009, 12:38

se lievita lentamente è normale, cerca per quel che puoi di mantenere una temperatura costante dui 30°.
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Re: Panettone di Adriano

Messaggioda Luciana_D » 13 gen 2009, 12:44

Adriano ha scritto:se lievita lentamente è normale, cerca per quel che puoi di mantenere una temperatura costante dui 30°.

:D
Ho organizzato una cella usando il forno.Lo scaldo fino a 30* e lascio luce accesa.Quando vedo che cala a 28 estraggo,scaldo pochissimo e rimetto dentro.Il tutto e' su vassoio e coperto con bustona di nylon.
Insomma, ce la sto mettendo tutta.
Grazie per l'assistenza, Adriano.Sei prezioso :fiori:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Panettone di Adriano

Messaggioda Luciana_D » 13 gen 2009, 13:51

Adriano ,io sono a quasi 6 ore di lievitazione.
L'impasto quanto deve crescere? triplicare di volume?
Non sapendo la capienza dei miei stampi ne ho fatti due da 830gr .
Lo stampo e' H=13cm diam 17cm

Immagine

Non vorrei superare di troppo i tempi.
Cosa ne dici? In superfice noto delle bollone e come volume e' abbondantemente raddoppiato.
Cosa faccio?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

PrecedenteProssimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee