/ Pane ungherese con le noci - Roberto Potito

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

/ Pane ungherese con le noci - Roberto Potito

Messaggioda Barbara » 4 dic 2006, 13:29

PANE UNGHERESE CON LE NOCI di ROBERTO POTITO

Per l'impasto di base, la mia amica Agnese ha utilizzato la ricetta dei panini semidolci delle sorelle Simili:

1 kg FARINA 00 DI FORZA
400g DI ACQUA
75g DI LIEVITO DI BIRRA
150g DI BURRO
50g DI STRUTTO
15g DI SALE FINO
100g DI ZUCCHERO

Inserire tutti gli ingredienti in una terrina, ad esclusione del sale che sarà aggiunto quando gli altri ingredienti dell'impasto saranno intrisi, formare un impasto morbido che andrà lavorato molto bene e con energia, ma elastico e lasciare riposare coperto con pellicola trasparente per almeno un'oretta.
Riprendere l'impasto, sgonfiarlo delicatamente e tagliarlo in 14 pezzi dello stesso peso.

250g di gherigli di noci
130g di zucchero semolato
100g circa di latte intero

Nel frattempo, tritare finemente i gherigli delle noci assieme allo zucchero ed aggiungervi un po' di latte.
Fare asciugare in una padella a fuoco moderato il composto fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto.
Togliere dal fuoco e fare raffreddare.
Stendere la pasta precedentemente preparata in una sfoglia dello spessore di circa 4/5 cm e spalmarvi un po' di composto di noci ed arrotolare formando dei panini rettangolari.
Riporre ogni panino in uno stampo da pancarrè, spennellare con uovo sbattuto e far lievitare fino al raddoppio del volume.
Infornare a 180° fino a quando i panini non avranno raggiunto una bella colorazione bionda.
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Messaggioda Rossella » 25 ott 2007, 13:58

Roby confermi i 75gr. di lievito di birra?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda robertopotito » 26 ott 2007, 6:50

puoi scendere tranquillamente a 25 massimo 30 i tempi di lievitazione saranno relativamente più lunghi ma non tantissimo...
bacioni
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee