Pane Toscano di Roberto Potito

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Pane Toscano di Roberto Potito

Messaggioda Ospite » 15 gen 2007, 5:00

Caro Roberto, devo dirti che ho fatto tantissime volte il tuo pane Toscano, con un successo strepitoso, lo servo con il paté, i formaggi diversi e la marmellata di cipolle del Baccani. Ogni volta che lo faccio non rimane neanche un pezzettino per il giorno dopo. Grazie per avermi dato la tua meravigliosa ricetta.
Un abrazo cariñoso
Mimma
Ospite
 

Messaggioda robertopotito » 15 gen 2007, 7:55

ne sono felice!!!
perchè non scrivi la ricetta??
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda robertopotito » 16 gen 2007, 7:35

il fatto è che ho diverse versioni del pane toscano comprese varie modifiche.
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda ddaniela » 16 gen 2007, 7:41

robertopotito ha scritto:il fatto è che ho diverse versioni del pane toscano comprese varie modifiche.


non ne dubitavo :)
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda mammamamma » 17 gen 2007, 22:44

Mimma, dai mettici la tua ricetta collaudata!
Stefania M
Avatar utente
mammamamma
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:00
Località: Dalmine

Messaggioda Ospite » 18 gen 2007, 9:15

E io metto tutte le ricette di Roberto Potito che ci aveva passato anni fa, cosí non devo tradurre la ricetta del Pane toscano, giá che é tra tutte le meravigliose ricette che ci regalò nel suo momento.
Grazie Roberto e un abrazo cariñoso
Mimma

PROLOGO

Vi chiederete il motivo per il quale è stato organizzato questo breve corso sul pane ed in particolare qualcuno di voi potrà obiettare asserendo che è sufficiente scendere in qualsiasi panetteria per acquistare e gustare un buon pane.
Purtroppo non sempre è così; il pane che si trova in commercio è generalmente intriso di conservanti, miglioranti, lecitine, emulsionanti e simili agenti “miglioratoriâ€
Ospite
 


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee