° pane musichiere

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° pane musichiere

Messaggioda cinzia cipri' » 11 ott 2008, 15:33

image.jpg
image.jpg (19.12 KiB) Osservato 306 volte
image.jpg
image.jpg (17.03 KiB) Osservato 306 volte
ho visto questo pane, per la prima volta su un forum che parla soprattutto di ricette per Bimby e l'avevo fatto, l'ultima volta, poco piu' di un anno fa.
Ma devo dire che oggi mi e' sembrato piu' buono.
Ho dimezzato le dosi di lievito rispetto a quanto indicato dalla ricetta e leggermente allungato il tempo di lievitazione (oltre, ovviamente, ad aver sostituito la farina 00 con la semola di grano duro rimacinata, che, come gia' saprete, io preferisco di gran lunga per il pane).

Ingredienti:

1 kg di semola di grano duro (o farina 00)
25 g di lievito di birra
50 g olio extravergine d'oliva
50 g di burro sciolto a bagnomaria
15 g di sale
10 g di malto (io ho usato miele)
200 ml di latte
200 ml di acqua

IMpastate farina, sale, malto e acqua per 2 minuti. Diluite il lievito di birra nel latte e versatelo nell'impasto. Continuate a impastare per altri 7 minuti. Aggiungete l'olio e impastate altri 10 minuti ancora (non prendetemi per pazza: stavolta ho fatto a mano! ero nervosa e dovevo sfogarmi).
Lasciare lievitare per due orette (io ho diviso l'impasto: una piccola parte l'ho fatta lievitare solo un'ora+1 e poi ci ho fatto due cornettini di pane :D da perfezionare l'interno! dopo vi mostro magari)
Allo scadere delle due ore, dividete il pane in 4 parti e ricavatene dei filoni lunghi da stendere col mattarello lunghi lunghi.
Spennellateli con il burro fuso e fateli riposare 2 minuti.
Attorcigliate su se stessa la striscia di pasta di pane formando dei coni.
Tagliate a meta' i coni per la lunghezza e lasciate che si aprano bene.
Disponeteli su piu' teglie di modo da lasciargli spazio per crescere ancora e metteteli a lievitare per un'altra ora.
Volendo potete anche dividere in 8 la pasta e fare delle spighe piu' piccole (va bene comunque: si avra' un effetto piu' croccante che non e' per niente brutto).
accendete il forno e portate a 220° la temperatura. Fate cuocere 5 minuti e abbassate a 200° fino a doratura (ci vorranno 15/20 minuti)
Ultima modifica di cinzia cipri' il 11 ott 2008, 17:39, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pane musichiere

Messaggioda Rossella » 11 ott 2008, 17:36

con cosa preferibilmente si accompagna questo pane?
certo che qui un passo passo era d'obbligo... :piedino
e non tirarmi fuori la storia di maya ;-))
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: pane musichiere

Messaggioda cinzia cipri' » 11 ott 2008, 17:40

mi dispiace veramente: era nelle mie intenzioni fare le foto passo passo, ma queste operazioni devo farle quando non ho figli e marito per casa.
Mentre facevo il pane, stendevo i panni, ritiravo gli altri asciutti, caricavo la lavastoviglie, davo da mangiare ai bimbi e cosi' via...
prossima volta le faccio, promesso.
Ho aggiunto il pane visto dall'alto.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pane musichiere

Messaggioda cinzia cipri' » 11 ott 2008, 17:45

ehm, il pane io lo mangio con tutto, ma direi che la morte sua e' con le mousse.
Quando lo mangi, si sfoglia. In questo modo, ti resta tra le dita la parte piu' croccante della crosta e spalmi la mousse nella zona interna del pane, che rimane pero' comunque croccante, perche' sotto c'e' la crosticina.
L'effetto e' micidiale!
Quindi mousse, formaggi spalmabili, terrine, a mio avviso
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pane musichiere

Messaggioda Danidanidani » 11 ott 2008, 17:52

L'aspetto del tuo pane è molto bello...ma io vorrei sapere se c'è un motivo per il nome "musichiere",che a me ricorda tutt'altro che il pane! :|? *smk* *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: pane musichiere

Messaggioda cinzia cipri' » 11 ott 2008, 17:54

Danidanidani ha scritto:L'aspetto del tuo pane è molto bello...ma io vorrei sapere se c'è un motivo per il nome "musichiere",che a me ricorda tutt'altro che il pane! :|? *smk* *smk*


sinceramente non ne ho idea: forse per la forma a fisarmonica?

riporto dal corso di adria cancellieri:

"È un pane arrotolato che dopo la cottura resta biscottato. La sua forma a fisarmonica, da cui prende il nome, lo rende gradevole alla vista. Si tratta di un tipo di pane che deve essere condito solo con olio extra vergine d’oliva (la percentuale deve essere superiore al 4.5%) con aggiunta di latte. "
nel corso usano anche il 10% di pane di riporto, dunque, immagino la pasta acida di riccardo frola

io l'ho spennellato col burro invece che con l'olio e l'effetto mi e' piaciuto ^_^
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pane musichiere

Messaggioda Donna » 11 ott 2008, 18:16

Arancina ha scritto:
Danidanidani ha scritto:L'aspetto del tuo pane è molto bello...ma io vorrei sapere se c'è un motivo per il nome "musichiere",che a me ricorda tutt'altro che il pane! :|? *smk* *smk*


sinceramente non ne ho idea: forse per la forma a fisarmonica?

riporto dal corso di adria cancellieri:

"È un pane arrotolato che dopo la cottura resta biscottato. La sua forma a fisarmonica, da cui prende il nome, lo rende gradevole alla vista. Si tratta di un tipo di pane che deve essere condito solo con olio extra vergine d’oliva (la percentuale deve essere superiore al 4.5%) con aggiunta di latte. "
nel corso usano anche il 10% di pane di riporto, dunque, immagino la pasta acida di riccardo frola

io l'ho spennellato col burro invece che con l'olio e l'effetto mi e' piaciuto ^_^

Infatti assomilgia ad un pane presentato da un corso di Silvia Recanatini dalla scuola albergiera di Senigallia...lo chiamano pane a fisarmonica forse il passo passo ce l'ho io, di sicuro archiviato
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: pane musichiere

Messaggioda cinzia cipri' » 11 ott 2008, 18:20

Dal corso di panificazione dell'istituto Panzini di Senigallia tenuto dal maestro Panificatore Adrio Cancellieri, vi mostro le foto dei passaggi.
Cosi' e' ancora piu' bello: s'ha da rifare ancora una volta e meglio ;)

Immagine
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pane musichiere

Messaggioda stroliga » 11 ott 2008, 18:36

EH NO ! non vale :evil:
io sono indietro e devo ancora fare il bolo de caco e mò mi mettete il musichiere......voi non mi fate dormire :mrgreen:
e domani scopro come viene la pizza a lunga fermentazione di Adriano ;-)) ;-))
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: pane musichiere

Messaggioda alexs » 26 ott 2008, 21:14

dov'è che ho sbagliato? oggi ho fatto questo pane e devo dire che è molto gustoso ma a me dopo la cottura i vari strati si sono staccati, non si presentava come un panino ma le varie sfogliature erano solo appoggiate l'una alle altre, perchè?
sorridi al mondo e vedrai che anche lui ti sorriderà!

il mio nuovo blog dove si nutre il cuore e la panza....
Avatar utente
alexs
 
Messaggi: 282
Iscritto il: 17 ago 2008, 19:08
Località: Ancona

Re: pane musichiere

Messaggioda cinzia cipri' » 26 ott 2008, 21:20

alexs ha scritto:dov'è che ho sbagliato? oggi ho fatto questo pane e devo dire che è molto gustoso ma a me dopo la cottura i vari strati si sono staccati, non si presentava come un panino ma le varie sfogliature erano solo appoggiate l'una alle altre, perchè?


non so risponderti... a me e' capitato solo con i panini messi in freezer, quando li ho scongelati, ma non con tutti gli strati: si e' staccato a meta' diciamo. Ma con quelli freschi non e' successo
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pane musichiere

Messaggioda ronniebbq » 26 ott 2008, 21:32

alexs ha scritto:dov'è che ho sbagliato? oggi ho fatto questo pane e devo dire che è molto gustoso ma a me dopo la cottura i vari strati si sono staccati, non si presentava come un panino ma le varie sfogliature erano solo appoggiate l'una alle altre, perchè?


Ciao
credo che i fattori possano essere diversi...
dall'acqua che hai utilizzato
dall'impasto cioè il tempo e il risultato finale se morbido elastico,....
Non credo sia facile poter capire a distanza e senza un minimo di foto con dettagli , capire il perchè.
La cucina è chimica.... quando capisci cosa avviene nella pentola ....cominci a vedere le cose diversamente ....
...la cottura della pasta non è altro che una gelificazione .....
R. P . Ronnie
L'esperienza è la somma di tutti i nostri errori passati :
e gli errori non identificati restano delle verità alternative ..... Oscar Wilde

www.grillemall.it
www.barbecueadomicilio.it
Avatar utente
ronniebbq
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 25 ago 2008, 21:39
Località: MILANO - Monza -

Re: pane musichiere

Messaggioda alexs » 26 ott 2008, 21:38

in effetti ho dovuto aggiungere più acqua perchè la quantità data nella dose non era sufficiente a legare, l'impasto rimaneva sabbioso ma poi alla fine risultava compatto, sostenuto non elastico perchè ho usato la semola, sarà forse per questo? comunque grazie se lo rifarò farò un passo passo così se mi dovesse ricapitare vi farò vedere e capirete dove ho sbagliato
sorridi al mondo e vedrai che anche lui ti sorriderà!

il mio nuovo blog dove si nutre il cuore e la panza....
Avatar utente
alexs
 
Messaggi: 282
Iscritto il: 17 ago 2008, 19:08
Località: Ancona

Re: pane musichiere

Messaggioda cinzia cipri' » 26 ott 2008, 21:56

e' strano alexs... cioe' anche io ho usato la semola (mi pare di averlo scritto che io abitualmente uso quella).
pero', mi hai fatto pensare che ho avuto una volta un impasto sabbioso con una semola parecchio scarsa, presa alla lidl: figurati che mi e' venuto pure prurito alle mani!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pane musichiere

Messaggioda Riccardo Frola » 26 ott 2008, 23:00

ronniebbq ha scritto:
alexs ha scritto:dov'è che ho sbagliato? oggi ho fatto questo pane e devo dire che è molto gustoso ma a me dopo la cottura i vari strati si sono staccati, non si presentava come un panino ma le varie sfogliature erano solo appoggiate l'una alle altre, perchè?


Ciao
credo che i fattori possano essere diversi...
dall'acqua che hai utilizzato
dall'impasto cioè il tempo e il risultato finale se morbido elastico,....
Non credo sia facile poter capire a distanza e senza un minimo di foto con dettagli , capire il perchè.




Quoto Ronniebbq....

Cmq...musichiere per la forma che deve ricordare una fisarmonica.....sapevo inoltre che l'aveva fatto ispirandosi ad una canzone...ma non ricordo quale...so che la ascoltavo da bimbo.....boh! :sigh:


*smk* :saluto:
....alcuni Chef trasformano un gusto in un piatto.....
......altri Chef trasformano un piatto in un gusto.......
(R.Frola)
Avatar utente
Riccardo Frola
 
Messaggi: 355
Iscritto il: 29 mag 2008, 16:44
Località: Genova Ovest Sampierdarena

Re: pane musichiere

Messaggioda ila » 28 ott 2008, 11:56

Arancina cara questo pane sembra talmente buono che provo a farlo anche se ho pochissimo tempo!
Per le foto...vedro' cosa fare con quella ciofeca di cellulare che mi ritrovo tra le mani... :?
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Re: pane musichiere

Messaggioda cinzia cipri' » 28 ott 2008, 12:30

ila ha scritto:Arancina cara questo pane sembra talmente buono che provo a farlo anche se ho pochissimo tempo!
Per le foto...vedro' cosa fare con quella ciofeca di cellulare che mi ritrovo tra le mani... :?


ila visto che lo provi, verifica quel problema segnalato da alexs.
Io ho eseguito gli stessi passaggi ma non mi e' capitato...
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pane musichiere

Messaggioda alexs » 29 ott 2008, 18:12

Arancina ha scritto:e' strano alexs... cioe' anche io ho usato la semola (mi pare di averlo scritto che io abitualmente uso quella).
pero', mi hai fatto pensare che ho avuto una volta un impasto sabbioso con una semola parecchio scarsa, presa alla lidl: figurati che mi e' venuto pure prurito alle mani!

io come semola ho usato quella della De Cecco, comunque lo riproverò sicuramente perchè ci è piaciuto molto e proverò un'altra marca, grazie
sorridi al mondo e vedrai che anche lui ti sorriderà!

il mio nuovo blog dove si nutre il cuore e la panza....
Avatar utente
alexs
 
Messaggi: 282
Iscritto il: 17 ago 2008, 19:08
Località: Ancona

Re: pane musichiere

Messaggioda cinzia cipri' » 29 ott 2008, 18:17

alexs ha scritto:
Arancina ha scritto:e' strano alexs... cioe' anche io ho usato la semola (mi pare di averlo scritto che io abitualmente uso quella).
pero', mi hai fatto pensare che ho avuto una volta un impasto sabbioso con una semola parecchio scarsa, presa alla lidl: figurati che mi e' venuto pure prurito alle mani!

io come semola ho usato quella della De Cecco, comunque lo riproverò sicuramente perchè ci è piaciuto molto e proverò un'altra marca, grazie


io mi trovo molto bene con la poiatti o, quando non c'e' quella, prendo la spadafora
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ° pane musichiere

Messaggioda zavorka » 31 mar 2009, 14:50

a Torino compravamo sempre il musichiere, trent'anni fa, ancor prima che uscissero nuovità come il toscano, o i pani caserecci... è perfetto per essere tagliato a fette, e spalmato con burro, salse, ne uscivano fuori tramezzini senza l'effetto del pancarrè commerciale
grazie delle foto, però non mi cimento...
Avatar utente
zavorka
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 apr 2008, 9:22
Località: Novoli (Lecce)

Prossimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee