/ Pane con lm

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

/ Pane con lm

Messaggioda ila » 22 mag 2007, 21:59

Volevo vedere se dopo dodici giorni il mio lm era ancora arzillo...la risposta é si
Ho mezzo 150 gr di lm con 180 gr di acqua un cucchiaino di orzo e 270 gr di farina e basta ho lavorato bene messo in forma e fatto lievitare circa quattro ore

Immagine

ho fatto una foto anche all' interno ma non é venuta molto bene

Immagine
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Re: Pane con lm

Messaggioda Rossella » 22 mag 2007, 22:02

ila ha scritto:Volevo vedere se dopo dodici giorni il mio lm era ancora arzillo...la risposta é si
Ho mezzo 150 gr di lm con 180 gr di acqua un cucchiaino di orzo e 270 gr di farina e basta ho lavorato bene messo in forma e fatto lievitare circa quattro ore

Immagine

ho fatto una foto anche all' interno ma non é venuta molto bene

Immagine

anche se la foto non è vicinissima, mi sembra che ha una bella alveolatura considerando che è un pane con LN. :D
Perchè cosi tanto LN per quella quantità di farina?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda ila » 22 mag 2007, 22:13

Forse nella lavorazione un paio di pugnetti in piú li ho messi ma il lm come peso é semplicemente quello che mi avanzava dal rinfresco...siccome non ha assolutamente un sapore forte l'ho messo tutto e infatti il pane era ottimo e non sapeva per niente di lievito, tu quanto ne metti?
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda Rossella » 22 mag 2007, 22:41

ila ha scritto: tu quanto ne metti?

dipende dalla forza del LM, in genere mi regolo con un 10% di lievito rispetto alla farina o poco più.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee