Pane con LiLi

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Pane con LiLi

Messaggioda Roby » 30 mar 2010, 19:27

Grazie alle istruzioni di Nico ho "creato" il mio LiLi.
Per la serie "se deve riuscire, riesce in ogni caso", mi sono letta diverse volte il procedimento e poi sono andata a memoria: mai fidarsi della memoria :mrgreen:
Infatti ho aggiunto ai rinfreschi yogurth per 2 volte di troppo e come se non bastasse ho rinfrescato ogni 24 ore anzichè ogni 12 :roll: :roll:
E lui cocciuto quasi quanto me, è cresciuto come un leone. Al quarto giorno mi pareva già pronto, ma ho aspettato fino al sesto prima di panificare: risultato fantastico, il pane è ottimo, non è acido, ma si sente il lieve sapore e profumo del lievito naturale; aggiungiamo la comodità dei rinfreschi "mescolati" ed ecco quello che cercavo da tempo! :D
Ecco qua il pane (scusate la qualità scadente delle foto):
Immagine

- Verso le 17,00 prendo 100 gr del mio lili e faccio un rinfresco con pari peso di farina e di acqua.

- 21,30 - 22,00: lili è più che triplicato e inizia a scendere.

Ne prendo 160 gr e impasto con 300 gr di farina, circa 120 di acqua, un cucchiaio di olio e 1 cucchiaino di sale.
Nell'impastatrice 10 min. poi metto sul tagliere e impasto ancora 2 o 3 min. a mano (proprio perchè mi piace tanto farlo :) ), faccio 3 o 4 giri di pieghe e dò la forma alla pagnotta.
A questo punto copro bene e metto fuori dalla finestra, al fresco.
Al mattino mi alzo alle 6,30 e metto in luogo tiepido per circa 1 ora, faccio i tagli, inforno a 220 x 10 min, poi abbasso a 180 per altri 15 -20 min.
E poi vado al lavoro con l'acquolina in bocca...

Per chi vorrebbe provare e ha dei dubbi: fatelo!!!
Nico ha ragione, è molto più comodo da gestire anche per chi ha poco tempo e dà grande soddisfazione.
Il mio è nato con farina integrale bio e pian piano l'ho trasformato in semola di grano duro.
Quando trovo un po' di tempo vi farò vedere anche la pizza bianca (alta) che ho preparato con lo scarto del rinfresco.
Baci Roberta ^fleurs^
"Dobbiamo andare e non fermarci finchè non siamo arrivati"
"Dove andiamo?"
"Non lo so, ma dobbiamo andare"
-Jack Kerouak-
Avatar utente
Roby
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 25 mar 2008, 16:18
Località: Ravenna

Re: Pane con LiLi

Messaggioda susyvil » 30 mar 2010, 19:44

Complimenti Roberta!.....il tuo pane ha un ottimo aspetto! D:Do
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Pane con LiLi

Messaggioda Luciana_D » 30 mar 2010, 20:40

Roberta ,il tuo pane e' splendido !!! : Thumbup :
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pane con LiLi

Messaggioda nicodvb » 31 mar 2010, 9:43

Bravissima!!!!
Hai fatto un ottimo pane, che ha anche una bellissima mollica (la mia preferita, ben lievitata ma regolarissima, leggermente spugnosa).
Brava brava brava!

Io non sono mai riuscito a sentire un "aroma" specifico di lilì nei pani, tantomeno in quello bianco. Come lo descriveresti?
*smk*
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Pane con LiLi

Messaggioda Roby » 31 mar 2010, 13:15

Grazie dei complimenti! Mi piacerebbe davvero farvelo assaggiare... D:Do
Ho usato per alcuni anni la pasta madre tradizionale, ma secondo mia figlia maggiore aveva un sapore troppo marcato e lo mangiava malvolentieri. Questo invece è gradito a tutti.
In più, confesso, verso la pasta madre avevo istinti omicidi dovuti alla scocciatura del rinfresco: impastarla a mano mi creava problemi alla pelle (mani come carta vetrata :cry: ) e poi tutti quei problemi con l'eccedenza che a volte si crea e che non sempre puoi utilizzare.
Nico, descrivere a parole un aroma è difficile...posso dirti che ha il sapore del pane che mangiavo da bambina: in vacanza sugli appennini in un casolare isolato, il pane lo compravamo dal contadino più vicino, sull'altro versante della montagna, e restava buono per una settimana.
Ecco è una "madeleine" di Proust, ha l'aroma dei bei ricordi, annusarlo non smuove solo l'appetito, ma anche il cervello ;-))
Ma tornando sulla terra :lol: vorrei provare il pane con la farina integrale. Secondo te posso avere un buon risultato anche se il lievito è rinfrescato con la semola? Non ho mai panificato con l'integarale...
Baci Roberta *smk*
"Dobbiamo andare e non fermarci finchè non siamo arrivati"
"Dove andiamo?"
"Non lo so, ma dobbiamo andare"
-Jack Kerouak-
Avatar utente
Roby
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 25 mar 2008, 16:18
Località: Ravenna

Re: Pane con LiLi

Messaggioda nicodvb » 31 mar 2010, 13:40

Roby ha scritto:Grazie dei complimenti! Mi piacerebbe davvero farvelo assaggiare... D:Do
Ho usato per alcuni anni la pasta madre tradizionale, ma secondo mia figlia maggiore aveva un sapore troppo marcato e lo mangiava malvolentieri. Questo invece è gradito a tutti.
In più, confesso, verso la pasta madre avevo istinti omicidi dovuti alla scocciatura del rinfresco: impastarla a mano mi creava problemi alla pelle (mani come carta vetrata :cry: ) e poi tutti quei problemi con l'eccedenza che a volte si crea e che non sempre puoi utilizzare.
Nico, descrivere a parole un aroma è difficile...posso dirti che ha il sapore del pane che mangiavo da bambina: in vacanza sugli appennini in un casolare isolato, il pane lo compravamo dal contadino più vicino, sull'altro versante della montagna, e restava buono per una settimana.
Ecco è una "madeleine" di Proust, ha l'aroma dei bei ricordi, annusarlo non smuove solo l'appetito, ma anche il cervello ;-))
Ma tornando sulla terra :lol: vorrei provare il pane con la farina integrale. Secondo te posso avere un buon risultato anche se il lievito è rinfrescato con la semola? Non ho mai panificato con l'integarale...
Baci Roberta *smk*


sicuramente sì, ma non aspettarti che cresca molto: l'integrale rimane sempre un po' basso.
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Pane con LiLi

Messaggioda ugo » 12 mag 2010, 20:46

Immagine
Biga a base di semola.
Lievitazione 20 ore.
Rinfresco con metà semola e metà integrale.
Come tutti i neofiti del pane...(per me è già un miracolo che l'intruglio diventi ...pane)
è un piacere provare a farne di vari tipi e ....constatare che sono buoni
:saluto:
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: Pane con LiLi

Messaggioda nicodvb » 12 mag 2010, 22:30

Considerando che la mollica ha un aspetto particolarmente soffice e che hai usato una miscela non proprio propensa a lievitare molto il pane merita un bel 10 e lode. Complimenti!
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Pane con LiLi

Messaggioda Luciana_D » 13 mag 2010, 6:33

E' bello davvero.Ottimo lavoro Ugo :clap:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pane con LiLi

Messaggioda maurizia61 » 13 mag 2010, 8:27

Roby e Ugo bravissimi!!

io adoro fare il pane e da quando ho imparato praticamento non lo compro più, certe volte mi viene bene, certe volte...
insomma, ma è una soddisfazione! e come Ugo mi piace sperimentare sempre cose nuove, non lo faccio mai alla stessa maniera.
maurizia
la cuoca pasticciona
Avatar utente
maurizia61
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 26 feb 2009, 9:39
Località: Mantova

Re: Pane con LiLi

Messaggioda ugo » 13 mag 2010, 20:00

Grazie a tutti! :D
Come tutti i neofiti ,sono un po' naif .E mi diverto come i bambini quando giocano in spiaggia con la sabbia
Insomma è uno spasso.
Sto cercando di studiare il testo di Giorilli (affascinante cercare di capire,un vero piacere :D )
Dovrei attenermi al rigore metodologico che applico,di solito, in cucina ma,...poi scatta la voglia di sperimentare...
:saluto:
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: Pane con LiLi

Messaggioda maurizia61 » 14 mag 2010, 7:30

Bravo Ugo
condivido pienamente quello che hai detto, anch'io faccio la stessa cosa!
maurizia
la cuoca pasticciona
Avatar utente
maurizia61
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 26 feb 2009, 9:39
Località: Mantova


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee