° pane alla ricotta (versione veloce)

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° pane alla ricotta (versione veloce)

Messaggioda cinzia cipri' » 30 apr 2008, 12:44

Questa ricetta l'ho presa dal forum UniversoCucina, autrice Susanna (che mi da' sempre belle idee)

Fuori rimane una crosticina che ricorda una focaccia croccante, mentre dentro e' morbidissimo e pieno di mollica (i bambini sono impazziti!)

350 gr. di farina 00
350 gr. di farina di semola di grano duro
200 gr. di ricotta vaccina
2+1 cucchiai di olio e.v.o.
8 gr. di sale + 1 pizzico
1 cucchiaio di zucchero
1 cubetto di lievito di birra o 1 bustina di lievito disidratato
Acqua q.b. per ottenere un impasto morbido.

Sciogliere il lievito in poca acqua ed impastare tutti gli ingredienti lasciando da parte un cucchiaio di olio ed un pizzico di sale.
Lasciar lievitare per un'ora e mezza in luogo tiepido ed al riparo da correnti d'aria. A questo punto lavorare di nuovo l'impasto e lasciar lievitare ancora per una mezz'ora. Trasferire il tutto in una teglia appena unta (la mia aveva un diametro di 25 cm circa), formare con le dita delle fossette profonde, "massaggiare" la superficie con una emulsione di acqua ed olio e spargere nelle fossette un pizzico di sale ben distribuito; infornare con il forno al minimo (50°C) fin quando il pane gonfiando superi di un cm il bordo dello stampo. A questo punto alzare la temperatura a 180° gradi fin quando non sarà ben evidente che si è formata una crosticina, finire la doratura per pochi istanti con il forno a 200°C.

Immagine
Ultima modifica di cinzia cipri' il 30 apr 2008, 14:33, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5538
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pane alla ricotta (versione veloce)

Messaggioda miao » 30 apr 2008, 12:53

Arancina sembra un dolce, molto bello e ingredienti genuini che fanno bene ai bambini , lo provero' quando vengono i nipotini...Brava e' bellissimo :clap:
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 5973
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: pane alla ricotta (versione veloce)

Messaggioda cinzia cipri' » 30 apr 2008, 13:37

miao ha scritto:Arancina sembra un dolce, molto bello e ingredienti genuini che fanno bene ai bambini , lo provero' quando vengono i nipotini...Brava e' bellissimo :clap:

grazie mille!
l'ho fatto sabato e ancora si sta conservando benissimo (quell'ultimo poco che e' rimasto)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5538
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pane alla ricotta (versione veloce)

Messaggioda luvi » 30 apr 2008, 15:28

:D non è che ci fai vedere la foto della fetta?
luvi
 

Re: pane alla ricotta (versione veloce)

Messaggioda cinzia cipri' » 30 apr 2008, 15:49

luvi ha scritto::D non è che ci fai vedere la foto della fetta?

ok, vado, scatto e torno (anche se sono passati ormai 5 giorni)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5538
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pane alla ricotta (versione veloce)

Messaggioda cinzia cipri' » 30 apr 2008, 15:54

ecco quello che e' rimasto.
Allegati
tn_DSC_2644.JPG
tn_DSC_2644.JPG (20.49 KiB) Osservato 290 volte
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5538
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pane alla ricotta (versione veloce)

Messaggioda luvi » 30 apr 2008, 15:58

:D grazie!
luvi
 

Re: pane alla ricotta (versione veloce)

Messaggioda cinzia cipri' » 30 apr 2008, 16:01

luvi ha scritto::D grazie!


prego ;)
si iniziano a notare le parti leggermente piu' dure (quelle in bianco piu' acceso), ma togliendo via la prima parte, dentro e' ancora molto morbido (probabilmente se lo avessi conservato al coperto invece che all'aria, sarebbe ancora morbido)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5538
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pane alla ricotta (versione veloce)

Messaggioda luvi » 30 apr 2008, 16:08

:D piccolo trucchetto... da 10 gg ho scoperto un contenitore per dolci o salati che si può usare anche per trasporli ma sopratutto che mantiene come freschi per giorni i dolci ...

Dimensione quadrata ma che può contenere un piatto da pizza.
Sotto ha una piccola intercapedine dove si può mettere una microborraccia piatta, calda o fredda se riempita con acqua calda o raffreddata in frezer, che mantiene per un po' il freddo o il caldo per i trasporti....
prova a chiedere in giro.. poi appena ho un attimo ti scrivo la marca... a me è cambiata la vita, quando faccio una torta non ho il patema di doverla finire al più presto o di farla a scadenza esatta.
luvi
 

Re: pane alla ricotta (versione veloce)

Messaggioda scented » 8 mag 2008, 17:40

che buono questo pane! lo vorrei proprio provare...l'unica perplessità che ho è la quantità di lievito! i panetti che trovo io pesano se nn erro 16 gr...non si sente il sapore del lievito?
Ciao e grazie
scented
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 3 ott 2007, 13:37

Re: pane alla ricotta (versione veloce)

Messaggioda mammy » 8 mag 2008, 18:16

proverò a farlo...... ma i cubetti di lievito che trovo io sono da 25 gr. ......
mammy
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 14 mar 2008, 20:20

Re: pane alla ricotta (versione veloce)

Messaggioda cinzia cipri' » 8 mag 2008, 20:45

scented ha scritto:che buono questo pane! lo vorrei proprio provare...l'unica perplessità che ho è la quantità di lievito! i panetti che trovo io pesano se nn erro 16 gr...non si sente il sapore del lievito?
Ciao e grazie


abitualmente io uso il lievito fresco liquido, ma se non lo trovo, mescolo il lievito con un po' d'acqua e zucchero o malto o miele e lo agito. Poi lascio riposare per circa mezz'ora e lo aggiungo all'impasto. Ma uso tutoil panetto
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5538
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee