° Pandolce svedese (Vetebrod)

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Pandolce svedese (Vetebrod)

Messaggioda Rossella » 1 dic 2006, 21:08

Typone ha scritto:E' anche un'opera d'arte questo dolce!

T.

esatto, e io posso confermare sulla sua bontà  :P

Immagine
Pandolce svedese (Vetebrod)

300 g di farina (150 di 00 e 150 di Manitoba)
50 g di burro morbido, a dadini
150 ml di latte tiepido
7 g di lievito di birra
50 g di zucchero muscovado
½ cucchiano di sale
(semi di cardamomo pestati; io non li avevo e non li ho messi)

Per la farcia:
50 g di burro morbido
50 g di zucchero muscovado
Cannella in polvere

Sciogliere il lievito in 60 ml di latte tiepido, aggiungere 3-4 cucchiai di farina (quanto basta ad ottenere una cremina) e far gonfiare per mezz’ora.
Mescolare il resto della farina con lo zucchero. Versare sul burro a dadini i restanti 90 ml di latte tiepido, e far sciogliere.
Versare al centro della farina mista a zucchero il lievito sciolto nel latte e cominciare a lavorare, unendo gradualmente il misto di latte e burro.
Quando l’impasto ha già preso corpo, aggiungere il sale e continuare a lavorare energicamente finché l’impasto è liscio e molto elastico; deve essere morbido ma non appiccicoso.
Metterlo in una ciotola coprendolo con pellicola e lasciar lievitare per circa due ore, fino al raddoppio.
Per la farcia, mescolare il burro con lo zucchero e la cannella.
Riprendere l’impasto e sgonfiarlo. Stenderlo in un quadrato di 30x30 cm, spalmare tutta la superficie con la farcia e arrotolare, schiacciando bene la giuntura per sigillarla.
Poi mettere il rotolo, con la giuntura sotto, su una placca rivestita di carta forno.
Praticare con le forbici delle incisioni profonde distanti circa 1 cm l’una dall’altra, lasciando la pasta unita solo sul fondo, e spostare i pezzi tagliati spingendoli alternativamente verso destra e verso sinistra.
Coprire a far riposare per circa due ore.
Scaldare il forno a 200°. Cuocere il pane per 15-20 minuti, fino a coloritura.
Farlo raffreddare e spolverizzarlo di zucchero a velo (io lo preferisco non molto dolce, perciò ho evitato).
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda letterina » 9 dic 2006, 19:04

Questo dolce è buono, buono.
A casa mia piace proprio a tutti:marito, figli e ...
cuoca!
Chi sà se una volta fatto, prima di cuocerlo,
si può congelare per cuocerlo dopo la scongelazione.
Qualcuno ha provato?
Ciao, ciao.
letterina
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 30 nov 2006, 22:24
Località: teramo

Messaggioda Rossella » 9 dic 2006, 19:16

letterina ha scritto:Questo dolce è buono, buono.
A casa mia piace proprio a tutti:marito, figli e ...
cuoca!
Chi sà  se una volta fatto, prima di cuocerlo,
si può congelare per cuocerlo dopo la scongelazione.
Qualcuno ha provato?
Ciao, ciao.

Premetto che non ho provato, ma credo che si possa fare tranquillamente.
lo congelerei dopo avere avvolto il rotolo nella carta forno, senza fare i tagli.
Al bisogno basterà  uscirlo dal freezer passandolo in frigorifero, si scongelerà  lentamente, i tagli sarà bene farli quando à ancora freddo, appena avrà  raggiunto la lievitazione ottimale sarà  pronto per il forno.
che dite si pò fà ? :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda letterina » 10 dic 2006, 18:16

Cara Rossella grazie, proverò presto.
Darò notizie del risultato.
Ciao, ciao
letterina
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 30 nov 2006, 22:24
Località: teramo

Messaggioda rosanna » 20 giu 2007, 19:32

zucchero muscovado nei negozi etnici si trova facilmente ? fosse per caso come il panela? :?
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda Rossella » 20 giu 2007, 20:10

rosanna ha scritto:zucchero muscovado nei negozi etnici si trova facilmente ? fosse per caso come il panela? :?

ho fatto scorta a Firenze :lol:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee