Panadine campidanesas di Mariella

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Panadine campidanesas di Mariella

Messaggioda Rossella » 4 dic 2006, 19:24

piccole panadas campidanesi

un'amica di Capoterra, un paese vicino a Cagliari, mi ha regalato delle piccole panadas molto carine, mi è subito venuta voglia di provare a realizzarle, allora ho copiato la ricetta dall'inserto di Cucina Sarda che è stato pubblicato l'UnioneSarda, ed ecco cosa ne è venuto fuori

200 gr. di semola fine
150 gr. di farina 00
50 gr. di strutto

Lavorate le farine con lo strutto, poca acqua tiepida, e un pizzico di sale, fino ad ottenere un impasto liscio e compatto. Dategli la forma di una palla, copritela e fatela riposare per 30 min.

Per il ripieno

melanzane e patate tagliate a piccoli cubetti e cotte con un pò di olio e 2 cucchiai di salsa di pomodoro, ben cotta quasi sfatta (naturalmente potete mettere qualsiasi tipo di verdura, funghi, carciofi, piselli o anche carne macinata ecc.)
Nella ricetta dell'U.Sarda era previsto anche un ripieno di 200 gr. di pecorino fresco grattugiato + 4 foglie di menta fresca, modellato a mò di polpette.
ho steso la sfoglia e con un tagliapasta ho ricavato un piccolo disco, ho depositato un cucchiaino del ripieno di verdure, e poi ho richiuso con un altro dischetto sottile (pos. 2 della macchinetta sfogliatrice)
desso arriva il difficile, bisogna farle belle, cioè fare una specie di cordoncino.
friggere le panadinas in olio bollente, e... come antipasto, sono buonissime, provare per credere.....

Mariella

1.jpg
1.jpg (9.68 KiB) Osservato 1167 volte
2.jpg
2.jpg (3.4 KiB) Osservato 1167 volte
3.jpg
3.jpg (4.02 KiB) Osservato 1167 volte
4.jpg
4.jpg (3.97 KiB) Osservato 1167 volte
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda mariella » 10 gen 2007, 17:51

Lisa ha scritto:Porto su questo 3d per dare il benvenuto a Mariella! :D


grazie Lisa, gentilissima :)
mariella
mariella
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 10 gen 2007, 13:40
Località: quartu s.elena (ca)

Messaggioda Ospite » 10 gen 2007, 18:02

favolose!
Ospite
 

Messaggioda Ospite » 10 gen 2007, 19:34

Mariella, sai che somigliano alle nostre empanadas.
Mimma
Ospite
 

Messaggioda Sandra » 14 giu 2007, 18:35

Sto "scovando" ricette di melanzane, si è capito?
Forse puo' interessare anche ad altri questa mia ricerca, quindi potro su!!! :D :D

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda luvi » 14 giu 2007, 18:39

:D che belle! mi ispirano molto! :D
luvi
 

Messaggioda Rossella » 7 giu 2008, 10:28

luvi ha scritto::D che belle! mi ispirano molto! :D

sono molto buone provale, per il ripieno ho seguito la ricetta, ma non pedissequamente, diciamo che ho seguito anche un pò i sapori di casa mia :D


Ultimo bump di Rossella effettuato il 7 giu 2008, 10:28.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee