Pan di ramerino

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Pan di ramerino

Messaggioda benedetta lugli » 14 gen 2007, 14:54

Una volta venivano preparati solo per il Giovedì Santo, e venduti fuori delle chiese durante la visita delle sette chiese, al grido di "Donnee ce l'ho con l'olio!", ora si trovano sempre dai fornai. Io li ho fatti stamattina, presa da una botta di nostalgia!


Pan di ramerino

Soffriggere in 4 cucchiai d'olio e.v. 1 rametto di rosmarino e 150 gr. di zibibbo , poi spegnere il fuoco e lasciar raffreddare.
Versare nella ciotola dell'impastatrice gr 250 di acqua tiepida, sbriciolarci dentro gr 30 di lievito di birra, unire un cucchiaino di malto (facoltativo), un cucchiaio e mezzo di zucchero e gr 500 di farina zero.
Dopo aver impastato bene incorporare una noce di burro morbido e gr 5 di sale, amalgamare bene, coprire e lasciar riposare 30 minuti.
Incorporarvi l'olio con lo zibibbo (eliminando il rametto di rosmarino) e gli aghi di un rametto di rosmarino fresco, tagliuzzati.
Lavorare bene l'impasto, formare una palla, coprire con un telo inumidito e lasciar lievitare per circa un'ora.
Trascorso questo tempo, sgonfiare l'impasto, dividerlo in 12 pezzi e formare dei piccoli panini tondi, sistemarli sulla placca del forno foderata di carta forno, coprirli nuovamente e lasciar riposare per 30 minuti ancora.
Con un coltello molto affilato fare due tagli paralleli su i due lati del panino, come a dividerlo in tre parti, con quella centrale più grande, secondo la forma classica dei pandiramerino.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 15- 20 minuti.
Mentre sono in forno preparare uno sciroppo molto denso sciogliendo in una tazza un po' di zucchero a velo con un goccio d'acqua e cuocendolo nel microonde alla massima potenza per circa 1 minuto.
Appena cotti lucidarli con lo sciroppo preparato.
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda ddaniela » 14 gen 2007, 21:57

Io ho una ricetta molto più semplice, la prossima volta voglio provare la tua, ma avresti una foto per vedere la classica forma?

Ecco quella che hanno dato a me:

PANINI DI RAMERINO


300 gr. farina 00
300 gr. farina manitoba
25 gr. di lievito di birra
125 gr. di latte
125 gr. di acqua
2 cucchiai di rosmarino fresco
60 gr. di olio extra vergine di oliva
8 gr. di sale fino
100 gr. di uva sultanina
1 uovo per spennellare

Sciogliere il lievito nel latte tiepido ed iniziare a lavorare la farina aggiungendo piano piano l'acqua, lavorare energicamente l'impasto, che deve risultare morbido ma asciutto.
Mettere l'impasto a lievitare in una ciotola unta di olio, fino a quando non raddoppia di volume.
Porlo su un piano e aggiungere l'olio e il rosmarino tritato soffritti insieme, il sale e l'uva sultanina precedentemente lavata, amalgamare bene e formare dei panini ovali di circa 50 gr. ognuno. Metterli nella teglia, spennellarli di uovo e mettere di nuovo a lievitare finché non raddoppiano di volume. Cuocere in forno a 220° per 10/15 minuti e poi finire la cottura a 190° per altri 10 minuti, mettendo sul fondo del forno una ciotola con l'acqua per non fare seccare il pane.
A Firenze si mangiano questi panini la mattina di pasqua con la finocchiona (salame).
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda ddaniela » 21 feb 2007, 0:24

porto su per quel pigrone di Ty :roll: :D :D :D :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda Typone » 21 feb 2007, 11:25

ddaniela ha scritto:porto su per quel pigrone di Ty :roll: :D :D :D :lol: :lol: :lol:

Grazie...
Meno male che ci sei tu... :wink:
Non sono pigro, sono VECCHIO !!!

T.
Typone
 

Messaggioda ddaniela » 22 feb 2007, 10:06

ok, per quel vecchiaccio di Ty, ma almeno l'hai fatto?? :lol:
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee