pain de mie ..... MAP (machine à pain)

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

pain de mie ..... MAP (machine à pain)

Messaggioda DOLCEZZA » 1 set 2007, 0:17

PAIN DE MIE

200 ml di latte
100 ml d'acqua
3 cucchiaio di zucchero in polvero
1/2 cucchaino di sale
500 grs di farina
1 bustina di lievito (levure de boulanger- non per torte)

mettere tutti gli ingredienti nella map pr 10 (sandwich… circa 3 o 4 ora )

Immagine

la prossima volta aggiungero piu sale :lol: ma è molto buono visto il poco di ingrédienti!! :lol:


source: non mi ricordo mi dispiace per l'autore :oops:
Avatar utente
DOLCEZZA
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 16 apr 2007, 9:34
Località: francia

Messaggioda Rossella » 1 set 2007, 9:35

Grazie Dolcezza, sembra un buon pane a cassetta per chi utilizza la MDP :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda DOLCEZZA » 1 set 2007, 10:30

si grazie rossella :wink: ..... la mie è piu bella ( non ho preso il buono coltello per tagliare :? )
Avatar utente
DOLCEZZA
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 16 apr 2007, 9:34
Località: francia

Messaggioda Panellissima » 30 set 2007, 10:37

se volessi farlo con la planetaria e infornarlo in un forno elettrco, come devo regolarmi?
grazie.
Panellissima
 

Messaggioda Alberto Baccani » 30 set 2007, 11:51

Puoi farlo benissimo con una qualsiasi impastatrice facendo andare per 5 minuti a velocità 1 l'impasto. poi mettilo su un piano di legno od altro impastalo a mano per altri tre minuti e poi o gli dai la forma che vuoi o lo metti in uno stampo da plum cake.
Aspetta che lieviti per almeno un ora ( meglio 1, 5) e poi mettilo in forno statico a 220° per 10 minuti abbassando la temperatura a 180 per altri 30'.
Io sostituirei lo zucchero con un cucchiaino di malto d'orzo.
Alberto Baccani
Alberto Baccani
 
Messaggi: 279
Iscritto il: 21 feb 2007, 7:13
Località: Milano

Messaggioda DOLCEZZA » 30 set 2007, 11:57

grazie della tua risposta alberto :wink:
Avatar utente
DOLCEZZA
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 16 apr 2007, 9:34
Località: francia

Messaggioda DOLCEZZA » 30 set 2007, 12:02

DOLCEZZA ha scritto:grazie della tua risposta alberto :wink:


la mia foto non è bella !!! ma provate egli è veramente buono!!!! non molti ingredienti… facile e subito a fare!!!!! adesso ne faccio tutti i giorni.....

:wink:
Avatar utente
DOLCEZZA
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 16 apr 2007, 9:34
Località: francia

Messaggioda DOLCEZZA » 30 set 2007, 12:04

:wink:
Avatar utente
DOLCEZZA
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 16 apr 2007, 9:34
Località: francia

Messaggioda Typone » 30 set 2007, 20:11

Grazie Dolcezza, e complimenti per il tuo nuovo avatar, sei molto carina !

:wink:

T.
Typone
 

Messaggioda robertopotito » 1 ott 2007, 6:48

è una ricetta semplice ma molto gustosa dal sapore delicato.Se poi appena tolto dal forno o dalla macchina del pane lo si spennella con un po' di buro fuso...ancor meglio!!!
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda DOLCEZZA » 1 ott 2007, 10:37

grazie roberto per il tuo consiglio :wink:

Typone ^timid! grazie *smk*
Avatar utente
DOLCEZZA
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 16 apr 2007, 9:34
Località: francia


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee