° La pagnotta della Mietitura

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° La pagnotta della Mietitura

Messaggioda robertopotito » 5 set 2007, 6:25

PAGNOTTA DELLA MIETITURA


Si tratta di una ricetta molto antica appartenente alla tradizione semplice, ma ovviamente genuina, questo pane dal sapore leggermente acidulo veniva preparato in occasione della mietitura del grano il primo giorno della mietitura con l'auspicio che il raccolto potesse dare ottimi ed abbondanti frutti.La sua esecuzione è alquanto semplice e prevede la forgiatura del
pane che ricordi una specie di fiore.Mi sono liberamente, ma molto "liberamente" ispirato ad una ricetta del libro Bread della Scuola Richemont.


INGREDIENTI


300 GR DI BIGA MATURA PREPARATA CON
180 GR DI FARINA DI FRUMENTO 0,
120 GR DI ACQUA A TEMPERATURA AMBIENTE E
5 GR DI LIEVITO DI BIRRA LASCIATA RIPOSARE PER CIRCA UNA NOTTE AL COPERTO IN UNA TERRINA.

600 GR DI FARINA DI FRUMENTO 0
80 GR DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA NEL QUALE SARANNO STATI SOFFRITTI 150 GR DI PANCETTA O GUANCIALE (DA UTILIZZARE NELL'IMPASTO A TEMPERATURA AMBIENTE)
1 CUCCHIAINO DI SALE FINO
450 GR CIRCA DI ACQUA A TEMPERATURA AMBIENTE
UNA BELLA MANCIATA DI BASILICO FRESCO OPPURE ALTRE ERBE A PIACERE


ESECUZIONE

La sera precedente preparate la biga con gli ingredienti sopra elencati avendo cura di non impastare eccessivamente affinchè possa aver luogo il processo fermentativo reale e non solo quello della lievitazione.
Coprite la biga con pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per una notte intera nel periodo estivo altrimenti fuori dal frigorifero nel periodo invernale.
La mattina precedente, riprendete la biga ed inseritela in una ciotola capiente nella quale avrete posto la farina intrisa con l'olio preparato come suggerito precedentemente e cominciate ad aggiungere acqua fino a quando non avrete ottenuto un composto leggermente consistente, ma elastico.
A questo punto, togliete l'impasto dalla ciotola e continuate la lavorazione su di una superficie leggermente infarinata per almeno una decina di minuti.
E' importante tenere presente che l'impasto dovrà essere consistente e non appiccicoso, in tal caso potete spolverizzare con eventuale farina senza esagerare.
Quando l'impasto si sarà formato, toglietene circa 200 grammi e stendetene 100 in un cerchio del diametro di circa 15/20 cm e dello spessore di circa 2 mm.

Stendete adesso l'altro cerchio dello stesso diametro e ponete sul disco precedente il basilico sminuzzato grossolanamente o altre erbe a piacere; sovrapponete i due dischi esercitando una leggera pressione.
Ponete il disco di pasta ottenuto in congelatore per almeno 45 minuti.

Nel frattempo, con la rimanente pasta formate dei panini di forma circolare che vaporizzerete con acqua e porrete a riposare al coperto.
Dopo circa 30 minuti di riposo, riprendere i panini e arrotondarli nuovamente.
Estraete il disco di pasta dal congelatore e premetevi sopra con delicatezza i panini ponendoli con la chiusura verso l'alto, intagliate il disco di pasta molto profondamente ed appoggiate gli angoli su ciascun panino. Fate riposare per altri trenta minuti.

A riposo avvenuto. Capovolgete delicamente e appogiate una sagoma di cartoncino sui panini, spolverizzando abbondantemente di farina bianca.Infornate a temperatura media finoa quando i panini non avranno assunto una bella colorazione bionda.
Ecco le foto dei vari momenti salienti della preparazione:

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda Typone » 5 set 2007, 6:30

Evito la battuta scontata... :lol: :lol: :lol: :lol:
Grazie Roby, passo la ricetta a Runner...

T.
Typone
 

Messaggioda luvi » 5 set 2007, 8:21

:D davvero particolare...
luvi
 

Messaggioda Mariella di Meglio » 5 set 2007, 8:35

Ma avete notato quanto è elegante il nostro Roby con la giacca da chef??
Avatar utente
Mariella di Meglio
 
Messaggi: 225
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:29

Messaggioda robertopotito » 5 set 2007, 9:24

Mariella di Meglio ha scritto:Ma avete notato quanto è elegante il nostro Roby con la giacca da chef??


chi ti dice che sia io?
baci
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda ila » 5 set 2007, 9:39

Ok ora oltre alla curiositá di questo pane che mi ricorda i racconti sulla mietitura e sulle feste della battitura del grano che mi racconta mia nonna avrò anche la curiositá di sapere se sei te o no nella foto...vogliamo la faccina!
:wink:
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda bollicina » 5 set 2007, 9:42

Che bello! Poi del tuo pane in generale Roberto mi hanno parlato in termini a dir poco entusiatici.. :D
bollicina
 

Messaggioda Rossella » 5 set 2007, 15:21

Lydia ha scritto:Roby, che dirti?
Nulla!!! :wink:

Mitico :D :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda stefanì » 11 set 2007, 18:51

ho mangiato questo pane, fatto da roberto, garantisco che è buonissimo e bellissimo
Quando avrò un pò di tempo è mia intenzione rifarlo
dentro ogni ragazza snella e bella
c'è una donna grassa di mezza età, che aspetta di uscir fuori.
(samantha armstrony)
stefanì
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 21 mag 2007, 12:06
Località: roma

Messaggioda Panellissima » 30 set 2007, 10:27

:shock:
bellissimo!!!
grazie maestro :D
Panellissima
 


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee