Pagnotta con scarti di LM

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Pagnotta con scarti di LM

Messaggioda Luciana_D » 6 nov 2010, 14:13

Grazie a te Brigitta *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pagnotta con scarti di LM

Messaggioda susyvil » 6 nov 2010, 15:44

Grande Brigitta!!! :clap: :clap: :clap: ....la compagnia degli amanti del Lm si allarga, sono contenta!!! :D
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Pagnotta con scarti di LM

Messaggioda Pumpernickel » 20 nov 2010, 1:23

La pagnotta e un succeso rotundo.
Tutto il mondo mi richiede di rifarla.
Ho risposto alle domande come segue:
Immagine
Immagine
Immagine
Per me, la bellezza di fare il pane consiste in che sempre ho
qualcosa da condividere.
Oggi ho fatto piu di 6 kg di pane e il tutto
reciclando le scarte della pasta madre!
La pagnotta grande pesava 3 kg, il pane piu grande che ho mai fatto!
Saluti
Brigitta
Pumpernickel
 
Messaggi: 153
Iscritto il: 31 ott 2010, 19:51

Re: Pagnotta con scarti di LM

Messaggioda Luciana_D » 20 nov 2010, 7:16

Ma e' bellissimo :shock:
Stupenda Brigitta :clap: :clap:
Anche a te vengono i buconi .Io li devo fare col trapano |^.^|
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pagnotta con scarti di LM

Messaggioda Pumpernickel » 20 nov 2010, 15:57

Luciana, questa era la prima volta che mi sono venuti
dei buconi.
Non l'aspetava perche normalmente non ci sono.
Credo, che il pane ha una vita propria.
Saluti
Brigitta
Pumpernickel
 
Messaggi: 153
Iscritto il: 31 ott 2010, 19:51

Re: Pagnotta con scarti di LM

Messaggioda anavlis » 21 nov 2010, 8:17

Belli i tuoi pani Brigitta :clap:
Il pane da kg3 si conserverà bene a lungo, più grossa e la forma, più dura.
Che forno hai?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Pagnotta con scarti di LM

Messaggioda Pumpernickel » 22 nov 2010, 6:39

Ho solamente un forno a gas di fabricazzione americana. Ma l'interiore
e grandissimo.
Devo usare delle teglie di forno con isolazione si no se bruccia tutto.
Si, e vero che i pani grandi se conservano molto bene e durano piu, non se secchano
rapidamente.
Il piu grandi dei pani l'ho condiviso.
Saluti
Brigitta
Pumpernickel
 
Messaggi: 153
Iscritto il: 31 ott 2010, 19:51

Re: Pagnotta con scarti di LM

Messaggioda Gaudia » 22 nov 2010, 19:03

Brigitta sei fantastica e bravissima :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Pagnotta con scarti di LM

Messaggioda Pumpernickel » 23 nov 2010, 4:52

Grazie, Gaudia sei troppo gentile.
La panificazione e una vera avventura per me.
Saluti :saluto:
Brigitta
Pumpernickel
 
Messaggi: 153
Iscritto il: 31 ott 2010, 19:51

Re: Pagnotta con scarti di LM

Messaggioda paolem » 29 mag 2011, 10:47

Salve a tutte, sono nuova e volevo porvi una domanda: è normale che l'impasto risulti appiccicaticcio? Io ho usato 150 di farina manitoba ed il resto farina 00. Forse è questo l'errore? Proverò a rimediare in qualche modo, ma se mi risponderete sarò felicissima.
paolem
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 7 mag 2011, 18:51

Re: Pagnotta con scarti di LM

Messaggioda Luciana_D » 29 mag 2011, 20:27

paolem ha scritto:Salve a tutte, sono nuova e volevo porvi una domanda: è normale che l'impasto risulti appiccicaticcio? Io ho usato 150 di farina manitoba ed il resto farina 00. Forse è questo l'errore? Proverò a rimediare in qualche modo, ma se mi risponderete sarò felicissima.

Ciao :D L'impasto non deve essere appiccicaticcio ma neanche asciutto.La quantita' di acqua e\ proporzionata al potere di assorbimento della farina usata... e la 00 non e' esattamente il massimo anche se la T45 da me usata e' anch'essa una 00 :lol:
Due sono le alternative : o aumenti leggermente la manitoba(calando la 00) oppure diminuisci l'acqua di 50-75gr (semmai l'aggiungi alla fine).Puoi anche aggiungere qualche cucchiaio di manitoba lasciando tutto il resto inalterato.Insomma,aggiusti in corso d'opera :wink:
Purtroppo ogni farina ha la sua idratazione ed e' quindi difficile stabilire al grammo l'acqua necessaria.

Passa di qui e fatti conoscere un po' :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Precedente

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee