° pagnotta casereccia a scacchi

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° pagnotta casereccia a scacchi

Messaggioda cinzia cipri' » 27 apr 2008, 8:32

Ricetta presa da Sale e pepe di maggio (ho sostituito pero' la farina 00 con la semola di grano duro rimacinata, perche' io preferisco quest'ultima)

il necessario e' come sempre 50 g di farina manitoba, 450 g di semola di grano duro rimacinata (meglio se di altamura), 1 bustina di lievito fresco (o 20 g di lievito di birra), 3 cucchiai di acqua tiepida + altri 200 ml, 1 cucchiaio di sale

iniziate a impastare i 50 g con il lievito e tre cucchiai di acqua.
lasciate riposare per mezz'ora, poi impastate con il resto degli ingredienti, tirando e sbattendo la pasta per almeno 10 minuti buoni.
Mettete a lievitare in un contenitore ampio coperto, per un'ora.
Passata l'ora, impastate ancora un po' e formate una pagnotta, mettetela su una teglia e lasciatela ancora a lievitare per un'altra ora.
Passata l'ora, spolverizzate con un po' di farina, fate delle linee perpendicolari su tutto il dorso del pane, possibilmente con una lametta.
Lasciate riposare ancora 10 minuti e poi infornate a 220° per 40 minuti.

Immagine
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pagnotta casereccia a scacchi

Messaggioda Clara » 27 apr 2008, 9:35

Bellissima Arancina! :D Brava :clap:
Mi sa che la provo, con quei tempi di preparazione non occorre che mi alzi all'alba ;-)) ;-)) :wink: *smk*
(sono una dormigliona io :roll: :oops: )
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7647
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: pagnotta casereccia a scacchi

Messaggioda cinzia cipri' » 27 apr 2008, 21:25

io, facendo sempre il pane in casa, abitualmente uso sempre il metodo dettatomi dal mio panettiere di fiducia giu' a palermo e, in effetti, e' sempre molto buono il pane.
Riesce anche a rimanere mangiabile per 4 giorni, dopodiche necessita di essere riscaldato.
Quando, pero', trovo delle alternative che non richiedano che passi l'intera giornata dietro al pane (con due bambini piccoli e' sicuro che combinerei qualche danno o salterei qualche passaggio), lo provo volentieri.
L'esterno viene bello croccante, mentre l'interno e' morbido.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pagnotta casereccia a scacchi

Messaggioda miao » 27 apr 2008, 22:04

Arancina provo anche questo tuo pane, mi piace provare nuovi impasti , con la farina di semola mi piace tanto...finisco quel che ho e poi ricomincio, la pasta madre per il pane non la utilizzi?forse per i tempi lunghi?Ciao e brava e' proprio bello ed :fiori: invitante *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6409
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: pagnotta casereccia a scacchi

Messaggioda cinzia cipri' » 28 apr 2008, 8:48

miao ha scritto:Arancina provo anche questo tuo pane, mi piace provare nuovi impasti , con la farina di semola mi piace tanto...finisco quel che ho e poi ricomincio, la pasta madre per il pane non la utilizzi?forse per i tempi lunghi?Ciao e brava e' proprio bello ed :fiori: invitante *smk*


non ho mai iniziato a farla.
Ci sono cose che, per quanto facilissime, se non le vedo fare almeno una volta e non ne apprendo l'algoritmo, non riesco a realizzare.
La pasta madre e' una di queste.
Ho letto e riletto, da libri, forum, ecc, ma, conoscendomi, non riuscirei a conservarla e a curarla.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pagnotta casereccia a scacchi

Messaggioda Rossella » 28 apr 2008, 19:09

Arancina ha scritto:io, facendo sempre il pane in casa, abitualmente uso sempre il metodo dettatomi dal mio panettiere di fiducia giu' a palermo e, in effetti, e' sempre molto buono il pane.
Riesce anche a rimanere mangiabile per 4 giorni, dopodiche necessita di essere riscaldato.
Quando, pero', trovo delle alternative che non richiedano che passi l'intera giornata dietro al pane (con due bambini piccoli e' sicuro che combinerei qualche danno o salterei qualche passaggio), lo provo volentieri.
L'esterno viene bello croccante, mentre l'interno e' morbido.


bellobello il tuo pane, :D
ci racconteresti quello che il panettiere Palermitano ti ha insegnato, molti non sanno quanto è buono il pane Palermitano :lol: :lol: :lol:
grazie :fiori:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: pagnotta casereccia a scacchi

Messaggioda cinzia cipri' » 28 apr 2008, 22:49

Rossella ha scritto:
Arancina ha scritto:io, facendo sempre il pane in casa, abitualmente uso sempre il metodo dettatomi dal mio panettiere di fiducia giu' a palermo e, in effetti, e' sempre molto buono il pane.
Riesce anche a rimanere mangiabile per 4 giorni, dopodiche necessita di essere riscaldato.
Quando, pero', trovo delle alternative che non richiedano che passi l'intera giornata dietro al pane (con due bambini piccoli e' sicuro che combinerei qualche danno o salterei qualche passaggio), lo provo volentieri.
L'esterno viene bello croccante, mentre l'interno e' morbido.


bellobello il tuo pane, :D
ci racconteresti quello che il panettiere Palermitano ti ha insegnato, molti non sanno quanto è buono il pane Palermitano :lol: :lol: :lol:
grazie :fiori:



certo ma non c'e' alcun trucco!
uso interamente la semola di grano duro rimacinata 500 g per 300 cc di acqua + 10 g di sale + 1 cucchiaio di zucchero o di malto + 1 panetto di lievito (ma ultimamente uso spesso il lievito liquido).
Lo lascio a lievitare solo 1 h dentro un recipiente infarinato con la semola a 35° nel forno.
Lo tiro fuori e faccio le forme di sfilatini, li spennello con un po' d'acqua e li passo nel "cimino", meglio conosciuto come sesamo.
Forno portato a 220° e poi abbassato a 200° e inforno per circa 20-25 minuti.
E viene proprio come il pane comprato giu' in sicilia.
mi dura per 5 giorni senza diventare duro (ma se lo facessi col lievito madre mi sa che durerebbe molto molto di piu': devo provare prima o poi...)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pagnotta casereccia a scacchi

Messaggioda Donna » 29 apr 2008, 10:31

Ecco..mi piace questa ragazza..spiega in modo semplice e senza a tanti giri giri...come il pane! :saluto:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: pagnotta casereccia a scacchi

Messaggioda cinzia cipri' » 29 apr 2008, 11:09

Donna ha scritto:Ecco..mi piace questa ragazza..spiega in modo semplice e senza a tanti giri giri...come il pane! :saluto:


Grazie Donna!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pagnotta casereccia a scacchi

Messaggioda Rossella » 29 apr 2008, 13:55

Arancina ha scritto:
certo ma non c'e' alcun trucco!
uso interamente la semola di grano duro rimacinata 500 g per 300 cc di acqua + 10 g di sale + 1 cucchiaio di zucchero o di malto + 1 panetto di lievito (ma ultimamente uso spesso il lievito liquido).
Lo lascio a lievitare solo 1 h dentro un recipiente infarinato con la semola a 35° nel forno.
Lo tiro fuori e faccio le forme di sfilatini, li spennello con un po' d'acqua e li passo nel "cimino", meglio conosciuto come sesamo.
Forno portato a 220° e poi abbassato a 200° e inforno per circa 20-25 minuti.
E viene proprio come il pane comprato giu' in sicilia.
mi dura per 5 giorni senza diventare duro (ma se lo facessi col lievito madre mi sa che durerebbe molto molto di piu': devo provare prima o poi...)


benissimo, facciamo il pane allo stesso modo, non peso l'acqua aggiugo secondo quello che mi chiede la farina, metto il malto e un pò meno di lievito di birra :D certe volte aggiungo un tappetto di aceto!
mi spieghi di questo lievito liquido? :|?
vado a fare il pane :D
grazie :fiori:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: pagnotta casereccia a scacchi

Messaggioda Rossella » 29 apr 2008, 16:52

certe volte aggiungo un tappetto di aceto!

stavolta ho messo un pò di birra al doppio malto...che succederà? :lol: :lol: :lol: spatascioononspatasciospatascioononspatascio :roll:
marò quanto mi diverto a fà ste cose ;-))
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: pagnotta casereccia a scacchi

Messaggioda cinzia cipri' » 29 apr 2008, 16:57

Rossella ha scritto:
Arancina ha scritto:
certo ma non c'e' alcun trucco!
uso interamente la semola di grano duro rimacinata 500 g per 300 cc di acqua + 10 g di sale + 1 cucchiaio di zucchero o di malto + 1 panetto di lievito (ma ultimamente uso spesso il lievito liquido).
Lo lascio a lievitare solo 1 h dentro un recipiente infarinato con la semola a 35° nel forno.
Lo tiro fuori e faccio le forme di sfilatini, li spennello con un po' d'acqua e li passo nel "cimino", meglio conosciuto come sesamo.
Forno portato a 220° e poi abbassato a 200° e inforno per circa 20-25 minuti.
E viene proprio come il pane comprato giu' in sicilia.
mi dura per 5 giorni senza diventare duro (ma se lo facessi col lievito madre mi sa che durerebbe molto molto di piu': devo provare prima o poi...)


benissimo, facciamo il pane allo stesso modo, non peso l'acqua aggiugo secondo quello che mi chiede la farina, metto il malto e un pò meno di lievito di birra :D certe volte aggiungo un tappetto di aceto!
mi spieghi di questo lievito liquido? :|?
vado a fare il pane :D
grazie :fiori:


io te lo spiego e tu mi spieghi come fare il lievito madre ;)

Si chiama lievital e non mi pare che lo producano altri.
sulla bustina nn dicono che provenienza abbia il lievito, ma quando lo uso, il pane e' decisamente piu' morbido e non lascia un forte sapore tipico del lievito di birra.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pagnotta casereccia a scacchi

Messaggioda cinzia cipri' » 29 apr 2008, 16:59

Rossella ha scritto:
certe volte aggiungo un tappetto di aceto!

stavolta ho messo un pò di birra al doppio malto...che succederà? :lol: :lol: :lol: spatascioononspatasciospatascioononspatascio :roll:
marò quanto mi diverto a fà ste cose ;-))



mi piacciono questi esperimenti: devo seguirti di piu'! ho fatto anche il pane alla ricotta in questi giorni, ma seguendo una ricetta un po' diversa dalla tua.
Molto bello e buono e con un sacco di mollica all'interno (i bambini ne sono felici)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: pagnotta casereccia a scacchi

Messaggioda Rossella » 29 apr 2008, 17:43

Arancina ha scritto:


io te lo spiego e tu mi spieghi come fare il lievito madre ;)

Si chiama lievital e non mi pare che lo producano altri.
sulla bustina nn dicono che provenienza abbia il lievito, ma quando lo uso, il pane e' decisamente piu' morbido e non lascia un forte sapore tipico del lievito di birra.

dunque inizierei da questo QUI
QUI
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: pagnotta casereccia a scacchi

Messaggioda Rossella » 29 apr 2008, 19:45

Rossella ha scritto:certe volte aggiungo un tappetto di aceto!
stavolta ho messo un pò di birra al doppio malto...che succederà? :lol: :lol: :lol: spatascioononspatasciospatascioononspatascio :roll:
marò quanto mi diverto a fà ste cose ;-))



in famiglia prediliggiamo i pani con farina di semola di grano duro, con crosta molto croccante ricoperti totalemente di cimino(sesamo), cottura in forno con vapore per i primi 10 minuti a 240°nebulizzando le pareti del forno ogni tanto.

Immagine

alla ricetta di cui sopra ho aggiunto circa 50 gr. di birra doppio malto, tantissimo sesamo su tutta la superfice del pane (anche sotto) ;-)), prima d'infornare ho spolverato con un pò di crusca la superice.
peccato avere dimenticato di mettere la carta forno sotto il pane prima della lievitazione sulla pala, mi avrebbe facilitato il passaggio pala pietra refrattaria, :evil: che inevitabilmente (pur avendo messo tantissima farina )si è attaccata alla pala causando perdita dei gas con sgonfiamento successivo, anche se poi in forno si è ripreso abbastanza discretamente...ma DOVEVA venire meglio :evil:
ma è bono lo stesso :P :saluto:


Arancina ha scritto:mi piacciono questi esperimenti: devo seguirti di piu'! ho fatto anche il pane alla ricotta in questi giorni, ma seguendo una ricetta un po' diversa dalla tua.
Molto bello e buono e con un sacco di mollica all'interno (i bambini ne sono felici)

vuoi parlarcene? :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: pagnotta casereccia a scacchi

Messaggioda rosanna » 29 apr 2008, 23:46

bello questo pane ross !
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: pagnotta casereccia a scacchi

Messaggioda cinzia cipri' » 30 apr 2008, 7:33

rossella grazie per le dritte sul lievito madre: oggi mi lancio e spero di riuscire ad essere costante (poi in caso ti faccio qualche domanda)
ora apro il thread con il pane alla ricotta: e' la versione "veloce" di quello fatto da te.
la ricetta e' di "susanna" e l'ho presa da un altro forum.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee